Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • A Sinalunga si accendono le festività con “L’Incanto del Natale”
  • Partenza con il botto della 9ª stagione del Teatro degli Oscuri di Torrita
  • Consiglio comunale Poggibonsi: approvata variazione al Bilancio previsionale
  • Si perde nei boschi mentre cerca funghi: rintracciata dai Vigili del Fuoco di Siena
  • Il professor Simone Borghesi partecipa alla COP28 a Dubai
  • Proposta di legge miglioramento SSN: dalla CGIL di Siena raccolte oltre 9.000 firme
  • Maltempo, allerta meteo di codice arancione e giallo in Toscana
  • Mercatini, albero, musica e folletti: a Poggibonsi “La via Maestra del Natale”
  • Al Pinsuti di Sinalunga MEDEaSSOLO s-concert di Valentina Banci
  • Orientamento: al via gli open day all’IIS Roncalli di Poggibonsi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 1 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

La Micat in Vertice dà appuntamento ”in Scozia” con la voce di Monica Bacelli e il Trio Metamorphosi

30 Gennaio 20194 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

monicabacelli650v“Scotland” è l’intrigante ed eloquente titolo del concerto di venerdì 1 febbraio alle ore 21 nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89) nel cartellone della Micat in Vertice, la stagione concertistica invernale dell’Accademia Chigiana giunta quest’anno all’edizione numero 95. È un ideale viaggio attraverso le melodie popolari scozzesi rilette da Haydn e Beethoven proposto dai protagonisti della serata, il celebre mezzosoprano Monica Bacelli e il prestigioso Trio Metamorphosi, costituito dal violinista Mauro Loguercio, il violoncellista Francesco Pepicelli e il pianista Angelo Pepicelli.

Il programma si apre con due capisaldi della letteratura per trio con pianoforte: Il Trio in mi maggiore op. 86 n. 2 Hob. XV:28 di Haydn e le Variazioni sul Lied “Ich bin der Schneider Kakadu” dall’opera “Die Schwestern von Prag” di Wenzel Müller op. 121a di Beethoven. Gli stessi autori tornano nella seconda parte, che entra nel vivo dell’ideale viaggio in Scozia: una selezione dalle raccolte di Scots songs and Scottish Airs di Haydn e una selezione dai 25 Schottische Lieder di Beethoven.

Arrangiamenti di musica scozzese, e poi gallese e irlandese, di canti popolari per voce e accompagnamento, erano molto popolari in Scozia e in Inghilterra intorno all’anno 1800. Il numero di pubblicazioni di raccolte di tali elaborazioni era aumentato rapidamente verso la fine del XVIII secolo. Alcuni editori erano persino riusciti a commissionare a importanti compositori europei molti arrangiamenti per le loro collezioni. Il fatto che compositori come Joseph Haydn, Ludwig van Beethoven e Carl Maria von Weber fossero più che felici di dedicarsi a canti scozzesi dimostra quanto fosse prestigioso tale lavoro. Data l’ampia diffusione di questi arrangiamenti, per lo più destinati all’esecuzione nelle case di colti borghesi o ad arricchire le collezioni di appassionati studiosi delle tradizioni popolari, gli stessi compositori potevano permettersi di chiedere compensi particolarmente elevati.

Nata a Chieti, Monica Bacelli vince giovanissima il Concorso Belli di Spoleto che la porta a debuttare al Teatro Sperimentale.
Da allora la sua carriera si è sviluppata nei principali teatri italiani e internazionali, tra i quali Teatro alla Scala, Staatsoper di Vienna, Covent Garden di Londra, Berlin Philharmonie, Concertgebouw di Amsterdam, collaborando con molti dei maggiori direttori d’orchestra di oggi. Ha spesso collaborato inoltre con il Maggio Musicale Fiorentino e l’Accademia di Santa Cecilia.
Vincitrice del premio Abbiati, ha tenuto a battesimo molti ruoli nell’ambito della musica contemporanea, fra cui Antigone nell’omonima opera di Ivan Fedele, in occasione dell’inaugurazione del 70° Maggio Musicale Fiorentino. Il suo ampio repertorio comprende ruoli mozartiani e rossiniani, ma si estende dall’opera barocca all’opera francese dell’Otto-Novecento. Le sue incisioni includono: Folk Songs per Bottega Discantica, Tamerlano con Trevor Pinnock per Avie, Le nozze di Figaro diretta da Zubin Mehta per Sony e La finta giardiniera di Mozart sotto la direzione di Nikolaus Harnoncourt per Teldec.

Il nome del Trio Metamorphosi è un inno al processo continuo di cambiamento, così necessario in ambito artistico. E intende sottolineare la progressiva crescita di un complesso cameristico mai schiavo dell’abitudine, anzi, sempre pronto a mettersi in gioco con la volontà di creare prospettive di unicità in ogni performance.
I tre musicisti vantano anche altre precedenti esperienze cameristiche di primissimo piano, nonché collaborazioni con artisti del calibro di Magaloff, Pires e Meneses. Si sono esibiti in numerose fra le sale più prestigiose del mondo.
A livello discografico, il Trio Metamorphosi è parte del catalogo Decca. Per tale prestigiosa etichetta ha registrato l’integrale per trio di Schumann. Nel 2017 è uscito un ulteriore CD Decca, “Scotland”, con una selezione di Arie e Lieder scozzesi di Haydn e Beethoven, in collaborazione con il mezzosoprano Monica Bacelli.

I biglietti (primi posti intero 25 euro, primi posti ridotto 20 euro; ingresso intero 18 euro, ingressso ridotto 10 euro) possono essere acquistati il 31 gennaio dalle ore 16 alle ore 18.30 e il giorno del concerto dalle ore 19 presso la biglietteria del Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89). Possono essere acquistati anche online al sito www.chigiana.it fino alle ore 12 del 1 febbraio (oppure, con sovrapprezzo, sul portale Ticketone.it anche presso i rivenditori autorizzati).

Prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 al numero telefonico 333.9385543.

Per Informazioni: tel. 0577-22091 oppure via e-mail: stampa@chigiana.it.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePoggibonsi, lavori sul ponte Nenni: in corso la sostituzione del giunto
Next Article Benacquista Latina-ON Sharing Mens Sana: Franceschini presenta il match






RACCOMANDATI PER TE

Aula corso di formazione
ECONOMIA e FINANZA

Confcommercio Siena, appuntamento con l’educazione finanziaria

26 Novembre 2023
Le Sorelle Robespierre
EVENTI E SPETTACOLI

Fullin e Faraon al Teatro Pinsuti di Sinalunga con Le Sorelle Robespierre

25 Novembre 2023
Motus danza, urlo
EVENTI E SPETTACOLI

Motus, nuovo appuntamento della rassegna “Aperitivi in danza”

15 Novembre 2023
Teatro dei rinnovati di SIena, decorazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena, incontro con il pubblico a teatro: Alessandro Benvenuti e Ugo Chiti

2 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Palazzo comunale di Sinalunga, Natale
SINALUNGA

A Sinalunga si accendono le festività con “L’Incanto del Natale”

1 Dicembre 2023
"Il letto ovale" al Teatro degli Oscuri di Torrita di Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Partenza con il botto della 9ª stagione del Teatro degli Oscuri di Torrita

1 Dicembre 2023
Palazzo comunale di Poggibonsi
POGGIBONSI

Consiglio comunale Poggibonsi: approvata variazione al Bilancio previsionale

1 Dicembre 2023
I Vigili del Fuoco recuperano una donna dispersa nel bosco
MONTERIGGIONI

Si perde nei boschi mentre cerca funghi: rintracciata dai Vigili del Fuoco di Siena

1 Dicembre 2023
Simone Borghesi
SCUOLA e UNIVERSITA'

Il professor Simone Borghesi partecipa alla COP28 a Dubai

1 Dicembre 2023
Cgil Siena, presentazione all'Asl Tse della firme raccolte su SSN
SALUTE e BENESSERE

Proposta di legge miglioramento SSN: dalla CGIL di Siena raccolte oltre 9.000 firme

1 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.