• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Poggibonsi, piazza Mazzini: alberi e restauro in vista per i monumenti

7 Dicembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

piazzamazzini-lavori2018_2Saranno entrambi riqualificati i due monumenti presenti in piazza Mazzini la cui collocazione è cambiata nel contesto dei lavori in corso. “Un altro passaggio della rigenerazione che sta interessando la piazza nel suo complesso e che va verso il completamento – dice il Sindaco David Bussagli – Il cippo ai Caduti sarà valorizzato con pulitura e manutenzione ma anche con una nuova targa e altri accorgimenti che abbiamo raccolto. L’opera di Mastroianni sarà restaurata”. Per quanto il riguarda il cippo dedicato ai Caduti, questo è già collocato nel grande spazio verde che sta prendendo forma nella parte sinistra della piazza, nel primo terrazzamento del giardino. Si procederà, in loco, alla sua manutenzione con pulitura e ripristino di alcune lettere mancanti, ma anche al posizionamento di una nuova targa. La nuova sistemazione infatti rende l’opera maggiormente fruibile rispetto alla precedente e si rende opportuno prevedere una targa anche sul lato del cippo precedentemente non visibile, oggi esposto su via Trento. Sarà un vero e proprio intervento di restauro ad interessare l’opera dello scultore Umberto Mastroianni, monumento alla Resistenza. L’opera sarà riposizionata nei prossimi giorni (nello spazio semicircolare in travertino, in corrispondenza dell’origine del cerchio) e quindi sarà oggetto di intervento, anche in questo caso in loco, da parte del restauratore. “Entrambi i lavori si svolgeranno nelle prossime settimane e direttamente nella piazza”, dice il sindaco.

piazzamazzini-lavori2018_1E nei prossimi giorni proseguirà la piantumazione dei nuovi alberi per come definito nel progetto per il verde che in corso d’opera è stato in parte modificato. “A seguito di sopralluoghi e confronti – dice Bussagli – il complesso delle alberature è stato parzialmente rivisto, anche raccogliendo alcune sollecitazioni giunte per realizzare al meglio l’intervento di riqualificazione. Il numero delle nuove alberature sale ad oltre quaranta con l’introduzione di nuovi esemplari in sostituzione o in aggiunta ad altri già previsti”. Rispetto al progetto iniziale restano i frassini (sedici, uno in più di quanto inizialmente previsto) lungo la strada, lato destro, a separare l’ampio marciapiede di sette metri dalla carreggiata, e nell’area terrazzata sul lato sinistro della piazza. Area che ospiterà la magnolia e la paulonia (due esemplari), due piante di catalpa (pianta decorativa nota come albero dei sigari) e due piante di sofora (alberi ornamentale al alto fusto) al posto dei carpini e dei frassini ornamentali inizialmente previsti. Troverà spazio sempre nell’area terrazzata il ginco, albero maestoso che sarà collocato nella parte verso la stazione (presumibilmente saranno due gli esemplari) a richiamare l’attenzione sul monumento alla Resistenza che troverà dimora tra la porzione pavimentata di fronte alla stazione e l’area terrazzata nello spazio a forma di semicerchio. I peri ornamentali, inizialmente previsti in sedici esemplari, saranno ridotti a dieci, integrati da sei piante di gleditsia.

A completare il verde ci saranno poi arbusti (tipo siepe) e piante erbacee perenni che restano a terra (miscuglio di prato rustico).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAmbiti turistici: Gaiole rompe con i Comuni del Chianti e guarda a Siena
Articolo successivo Circolo ”Città Domani – Sinistra per Siena”: ”Ipotesi chiusura e smembramento della Pinacoteca nazionale”

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari

30 Marzo 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

Pubblicato il bando per la gestione delle attività commerciali del Cassero di Poggibonsi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.