• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Presentato all’Università di Siena il centro di alta qualificazione scientifico tecnologica in campo biomedico

26 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

luisabracci-alessandropiniUn centro di alta qualificazione in campo biomedico, che sappia convogliare competenze specialistiche e mettere a disposizione di ricercatori e aziende le più innovative tecnologie e infrastrutture scientifiche: è stato presentato oggi all’Università di Siena il MedBiotech HUB & Competence Center”, creato dal dipartimento di Biotecnologie mediche. Partendo dalle migliori competenze presenti in Ateneo, il Centro vuole rafforzare la collaborazione con enti pubblici e privati del territorio, puntando allo stesso tempo a un pubblico nazionale ed internazionale.

Il Centro, che ha l’obiettivo di studiare, sperimentare e proporre farmaci e tecnologie diagnostiche e terapeutiche per la salute umana, ha come riferimento strutture analoghe esistenti nelle più prestigiose Università del mondo, e nasce grazie al finanziamento del Miur riservato ai dipartimenti di eccellenza.
Sono più di 100 i ricercatori dell’Università di Siena coinvolti, tra docenti, dottorandi e assegnisti, mentre il progetto ha permesso di assumere 5 nuovi ricercatori e un professore associato. Il finanziamento è di 7,3 milioni di euro in cinque anni, di cui 2,3 milioni saranno spesi per infrastrutture e nuove attrezzature. Il Centro punta nel medio periodo ad autofinanziarsi, fornendo servizi e tecnologie di alta qualificazione a fruitori esterni, diventando allo stesso tempo un punto di riferimento internazionale nella ricerca biomedica.

“Le ricadute sul territorio, in termini economici e di sviluppo sono fondamentali in questo progetto”  spiega la professoressa Luisa Bracci, direttrice del dipartimento. “Per questo contiamo in una sempre più stretta collaborazione con aziende del comparto biomedico e biotecnologico, con ospedali e centri di ricerca”.

“In questo momento c’è grande interesse nel settore delle Scienze della vita – spiega Alessandro Pini, referente della ricerca del dipartimento -. Avendo sempre lavorato in collaborazione con enti esterni, puntando sul trasferimento tecnologico, crediamo che l’integrazione delle competenze sia una leva importante di sviluppo economico, oltre che un’ottima opportunità di crescita per i ricercatori presenti in Ateneo.”

Sono dieci le piattaforme tecnologiche messe a disposizione dal MedBiotech HUB & Competence Center. Si tratta di competenze specifiche e strumentazioni di laboratorio all’avanguardia che permettono di fare ricerca e fornire servizi su queste tematiche specialistiche: lo sviluppo di nuovi vaccini; lo studio dei materiali biocompatibili, soprattutto in ambito dentistico, in cui si valutano le caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche di materiali dentari con i tessuti orali; l’analisi per immagini delle cellule e dei tessuti; la cardiologia applicata allo sport; modelli animali, per permettere lo studio in vivo dell’azione dei farmaci e dello sviluppo delle patologie; la citometria a flusso, tecnica che utilizza un fascio di luce laser per l’analisi cellulare; la genomica dei microbi e del sistema immunitario; la genomica umana; l’analisi dell’interazione biomolecolare; la bioingegneria e la bioinformatica.

Il centro punta ad ottenere certificazioni ISO 9001 per tutte le sue piattaforme, in modo da proporsi con tutti gli standard di qualità necessari ai trials clinici e ai servizi per conto terzi, servizi che possono riguardare ad esempio lo sviluppo di nuove molecole per farmaci, dalla ricerca alla sperimentazione clinica.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoggibonsi: stop alle bottiglie di plastica, ci sono diciassette ‘fontanelli’ nelle scuole
Articolo successivo Siena: ”pomeriggio di ascolto”, organizzato dalla Commissione consiliare Servizi Sanitari e Sociali

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

La docente dell’Università di Siena Giuliana Ruggieri nominata nel Comitato Nazionale per la Bioetica

19 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Università per Stranieri di Siena, 21 posti per il Servizio Civile Universale

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.