• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

A Visionaria, tutte le sfumature del bacio

14 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

alessandrogianettiStorie di baci. Un inventario di baci dati al volo: sul predellino di un treno, da sotto il balcone, sul sedile posteriore di un taxi o su quello anteriore di un’automobile che sfreccia verso le vacanze. Ma anche una summa dei baci più celebri dell’arte e della letteratura: il bacio della buonanotte di Proust e i baci dipinti da Klimt, Hayez e Chagall.

Tutto questo e molto altro, è raccontato nel libro di Alessandro Gianetti che sarà presentato tra gli eventi speciali della 25esima edizione di Visionaria Film Festival, venerdì 16 novembre alle 18.00 a San Gimignano (Sala Tamagni).

Una conversazione tra l’autore e la semiologa Maria Cristina Addis che ci permetterà di scoprire le innumerevoli sfumature de “la tremula rosa nel giardino delle carezze” di cui parlava Verlaine. Si parla del baciamano del Principe di Salina ne “Il Gattopardo” e del veneziano Casanova che dette più baci di tutti. Di quelli ritratti nei loro film da François Truffaut e Federico Fellini e di quello famosissimo de La Bella addormentata. Insomma di infiniti baci come infiniti sono gli amori. Subito dopo la presentazione del libro, Visionaria Film Festival propone alle 21.00 la proiezione dei cortometraggi della sezione Competizione Internazionale. Gran finale poi sabato 17 novembre con il ritorno della sezione “Food and Water” che fa da mattatore con la selezione di 14 corti provenienti da India, Iran, Uzbekistan, Argentina, Turchia, Stati Uniti, Svizzera, Germania e Italia e che per la prima volta incontra i bambini con una batteria di proiezioni a consumo fossile zero (alle 15.30). Ma sabato è anche la giornata del talk con il professor Luca Illetterati, docente di Filosofia Teoretica all’Università di Padova che nel suo speech parlerà del rapporto tra paesaggio e cinema (ore 17.00). Sapremo anche i nomi dei corti vincitori di questa edizione di Visionaria, perché saranno proclamati dopo la proiezione dei finalisti di tutte le categorie: Competizione Internazionale, Food and Water e VisionArt. Ciliegina sulla torta la finale di Visioni in Movimento, la Summer School di cinema senza sedie lungo la Via Francigena con la proiezione in anteprima dei film dei due giovani registi residenti Filippo Gobbato e Francesco Bolognesi (ore 21.00).

Visionaria Film Festival 2018 è un evento organizzato e prodotto dall’Associazione Visionaria con la direzione artistica di Giuseppe Gori Savellini in collaborazione e con il contributo del Comune di San Gimignano, della Regione Toscana, Via Francigena Toscana e Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Grazie all’aiuto di Culture Attive, Fai – Casa Campatelli di San Gimignano, Siena Art Institute, Kiné, Ristorante il Feudo, Premio internazionale per la sceneggiatura Mattador, Casa di Reclusione di San Gimignano.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteArci Siena: cena di solidarietà per la nave Mediterranea
Articolo successivo Acquista collare GPS su internet e arriva il ”pacco”: i venditori beccati dai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023
SIENA

La Contrada di Valdimontone ricorda Piero Vivarelli: scrisse i testi di “Il mio bacio è come un rock” e “24.000 baci”

20 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Uto Ughi a Siena per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.