• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’oroscopo di oggi
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”Intelligenza artificiale: strumento benefico o arma di guerra?”

31 Ottobre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

universita-rettorato650Le potenzialità e i limiti delle tecnologie e dell’automazione, insieme alle implicazioni etiche e sociali saranno al centro della “Lezione a due voci” in programma mercoledì 7 novembre all’Università di Siena.
L’incontro è organizzato all’interno dell’edizione 2018/2019 di Pianeta Galileo, il programma di divulgazione scientifica promosso dalla Regione in collaborazione con le università toscane, con l’obiettivo di avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca, in modo semplice, diretto e comprensibile, stimolandone la curiosità e lo spirito critico.

“Intelligenza artificiale: strumento benefico o arma di guerra?” è il titolo dell’iniziativa che alle ore 10.30, nell’aula magna del Rettorato, in via Banchi di sotto 55, dopo i saluti del rettore Francesco Frati, vedrà gli interventi di Marco Maggini, docente del dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche dell’Ateneo senese, e Gian Piero Siroli, docente del dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna. Introducono i professori Lucia Sarti e Stefano Campi, che coordinano le attività di Pianeta Galileo per l’Università di Siena.

La lezione illustrerà l’evoluzione dei sistemi automatici intelligenti, dalla realizzazione dei primi calcolatori elettronici alla progressiva evoluzione degli strumenti di programmazione, fino ad arrivare alle odierne applicazioni sempre più estese e sofisticate.

Un focus particolare sarà dedicato all’uso dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico in scenari di guerra, dove si assiste ad uno sviluppo sempre più spinto di nuovi sistemi d’arma, in assenza di adeguate forme di regolamentazione internazionale. Oltre a presentare l’evoluzione delle armi cibernetiche, verranno messi in luce tutti i dubbi sul controllo umano, le vulnerabilità, le responsabilità ed i problemi etici che ne conseguono.

Marco Maggini svolge la sua attività didattica e di ricerca nel settore dell’Intelligenza Artificiale e dell’Apprendimento Automatico.
E’ membro del Siena Artificial Intelligence Laboratory  (SAILab – sailab.diism.unisi.it), una struttura che coinvolge più di 20 ricercatori fra personale docente e studenti di dottorato di ricerca.

Gian Piero Siroli si occupa di fisica subnucleare ed è associato scientifico al CERN di Ginevra e all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
La sua attività di ricerca comprende l’analisi dati, la costruzione di apparati di rivelazione di fisica delle particelle, lo sviluppo dei sistemi di acquisizione dati.
Attualmente si occupa di sicurezza informatica delle grandi infrastrutture di calcolo a livello intercontinentale. Interessato ai problemi di sicurezza globale, è impegnato nelle attività del Pugwash Conferences on Science and World Affairs, un’organizzazione internazionale insignita nel 1995 del premio Nobel per la pace.

La partecipazione all’incontro è aperta a tutti i cittadini interessati. Per motivi organizzativi è consigliata la prenotazione scrivendo a: pianetagalileo@consiglio.regione.toscana.it o campi@diism.unisi.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComune di Siena: pubblicato bando per bonus sociale idrico integrativo
Articolo successivo ESTRA: Midori, Tate, Wisepower, Awhy e Ambra, le startup italiane vincitrici del Premio ”E-qube Startup&idea Challenge”

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: appuntamento a teatro con “La guerra spiegata ai poveri, omaggio a Ennio Flaiano”

16 Marzo 2023
CHIUSI

“Dobbiamo tutelarci”, campagna contro le truffe in collaborazione tra Comune di Chiusi e Arma dei Carabinieri

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.