• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Tradizione, memoria e contemporaneità: incontro con lo scrittore cinese Yu Hua all’Università per Stranieri

31 Ottobre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Dopo i saluti del Rettore Pietro Cataldi e di Huang Yunlin, direttrice dell’Istituto Confucio di Pisa, la prof. Anna Di Toro introdurrà all’incontro con lo scrittore.

Yu Hua, nato a Hangzhou nel 1960, è uno scrittore cinese di fama internazionale; dopo avere svolto per alcuni anni l’attività di dentista, si è dedicato alla letteratura a partire dai primi anni ’80.
Il primo decennio della sua produzione è stato caratterizzato da una ricerca sperimentale e dall’esplorazione della violenza praticata dagli esseri umani, di cui l’autore fu spesso testimone nella sua infanzia, durante gli anni della Rivoluzione Culturale. Nel corso degli anni ’90 la narrativa di Yu Hua si volge a forme di narrazione di carattere storico, come il romanzo Vivere! (trad. di N. Pesaro, Donzelli, 1997), che segue le vicende della famiglia di un proprietario terriero decaduto, dagli anni ’20 alla fine degli anni ’70 del ‘900. La storia in Yu Hua diviene una narrazione non ufficiale, che ripercorre con ironica partecipazione le vicende individuali più di quelle collettive.

Nuove forme di realismo sono esplorate da Yu Hua in Cronache di un venditore di sangue (trad. it. di M. R. Masci, Einaudi, 1999),  la storia di un gruppo dicontadini costretti a vendere il proprio sangue per mantenere le famiglie, mentre in seguito di Yu Hua si volge al realismo grottesco per descrivere le stridenti contraddizioni della Cina contemporanea, come ad es. nei romanzi Brothers e Arricchirsi è glorioso, entrambi tradotti da S. Pozzi per Feltrinelli. Un ritratto vivido e ironico della Cina di oggi è offerto da Yu Hua anche nelle sue raccolte di saggi, La Cina in 10 parole e Mao Zedong è arrabbiato (trad. it. di S. Pozzi, Feltrinelli).

L’ultimo suo romanzo tradotto in italiano sempre da S. Pozzi per Feltrinelli nel 2017, Il settimo giorno, è risultato vincitore del Premio Bottari LattesGrinzane, attribuito il 20 ottobre scorso, ottenendo il favore della giuria, composta da studenti di oltre 20 scuole superiori in tutta Italia. Tra le motivazioni della giuria: nel romanzo, Yu Hua offre “una critica severa, realistica e talvolta persino feroce, alle ingiustizie e all’egoismo della società cinese, pure esprimendo un sentimento di pietas profonda e antica che risale, con i toni di una dolcissima e trasfigurata poesia, alle tradizioni poetiche e figurative più delicate di questa antichissima civiltà.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUniversità di Siena: chiusura delle strutture universitarie per la festività di Ognissanti
Articolo successivo Immunoncologia: presentato a Milano ”Il cancro ha già perso”, nuovo libro del professor Michele Maio e del giornalista Giovanni Minoli

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso

22 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Vecchia Cantina e lavoratori in memoria di Katia

18 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.