• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”La Toscana ha creato da secoli il Terzo settore: è ora di valorizzarlo e conoscerlo di più”

26 Ottobre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

terzosettore2018La recente riforma del Terzo settore ha aperto nuove opportunità di crescita per le associazioni e imprese operanti nel no profit, creando anche nuove opportunità professionali: per rispondere ai nuovi bisogni degli Enti del terzo settore, con competenze specifiche in campo fiscale, finanziario, amministrativo e di comunicazione, l’Università di Siena ha progettato un percorso di formazione per i suoi laureati e laureandi, in collaborazione con Confcooperative Sud Toscana, Banca etica e con il giornale Vita. Il corso professionalizzante “Let’s Go”, che partirà all’inizio del mese di novembre, è stato presentato stamattina nell’ambito del convegno “L’innovazione del Terzo settore – Nuove professionalità per il futuro”, organizzato dal dipartimento di Scienze politiche e internazionali, dalla professoressa Maria Vella: “Il corso che abbiamo progettato salda la distanza che a volte si crea tra formazione e mondo del lavoro. In stretto rapporto con soggetti pubblici e privati, abbiamo progettato un percorso formativo che crea le nuove figure professionali secondo i bisogni espressi dalle cooperative e dall’associazionismo”.

“Il terzo settore, che la recente riforma legislativa finalmente ridefinisce e valorizza, deve essere considerato un asse portante dell’ordine sociale, che non è costituito solo dal pubblico e dal privato, ma anche dal settore civile, che produce beni relazionali e beni comuni” ha spiegato il professor Stefano Zamagni, “padre” della riforma del terzo settore in Italia, intervenuto stamattina al convegno.

“La Toscana e Siena sono state storicamente pioniere nella creazione di quello che oggi si chiama Terzo settore: pensiamo alla confraternite, alle corporazioni delle Arti e mestieri, alle congregazioni e alle contrade, che ancora oggi svolgono la loro funzione di solidarietà sociale. Queste organizzazioni sono state create per la prima volta in questi territori e questo patrimonio storico dovrebbe essere più conosciuto e più valorizzato, a partire dalle scuole – ha detto Zamagni”.

Proprio del ruolo delle contrade nel sociale ha parlato Stefano Marini, referente del Magistrato delle Contrade per le commissioni Solidarietà, raccontando di iniziative come la promozione della donazione di sangue, gli incontri divulgativi su temi di salute, i servizi alle persone e alle famiglie come i doposcuola, i campi estivi per bambini, il supporto agli anziani.

Alla giornata sono intervenuti, tra gli altri, Luigi Bobba, già sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, e Claudia Fiaschi, portavoce del Forum nazionale del Terzo settore. La parte di approfondimento sugli adempimenti giuridici e fiscali è stata svolta da Mario Marchi, Presidente Confcooperative Sud Toscana, mentre il vicedirettore generale di Banca Etica Nazareno Gabrielli ha parlato di finanza sociale.

Spazio è stato dato anche alle testimonianze dirette di tre laureati dell’Università di Siena che sono oggi professionisti e hanno raccontato la loro esperienza in Amnesty International, Medici senza frontiere e Il Melograno Mutua Sanitaria Integrativa.

Il corso professionalizzante “Let’s go” – di cui è referente scientifico la professoressa Maria Vella, del dipartimento di Scienze politiche internazionali dell’Ateneo di Siena, è stato progettato in forma partecipata e collaborativa con Confcooperative Sud Toscana, Banca etica e Vita. Si tratterà di un’opportunità per i partecipanti di formazione specifica e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro, e di un momento di confronto tra gli Enti, per lo studio di soluzioni per bisogni  concreti e nuove esigenze che insorgono in questa fase di profonda riorganizzazione del settore. Tutte le informazioni sul convegno e sul corso professionalizzante sono alla pagina web: https://www.unisi.it/unisilife/eventi/linnovazione-del-terzo-settore-nuove-professionalita-il-futuro .

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa FLC CGIL di Siena chiede incontro al sindaco e all’assessore all’Istruzione per la salvaguardia dell’istituto ”Franci”
Articolo successivo Il 9° Tuscan Rewind pronto al debutto nel tricolore ”Terra” per chiudere il campionato italiano di rally

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

È nata Destinazione Terzo Polo, la nuova lista a sostegno di Castagnini sindaco

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Bestie”, a Siena incontro sul terzo volume dell’Edizione Nazionale dell’opera omnia di Federigo Tozzi

27 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.