• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Sicurezza dei dati, movimenti di capitali, flussi migratori: le leggi e la politica dell’Unione europea in tema di sicurezza

18 Ottobre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

certosadipontignano650Potenziare le leggi e la politica dell’Unione europea in tema di sicurezza, concentrandosi su tre aspetti di primaria importanza: i flussi migratori, la sicurezza dei dati e i movimenti di capitali. E’ questo l’obiettivo del progetto di ricerca europeo “Jean Monnet”, coordinato dal professor Marco Ventura dell’Università di Siena e finanziato dall’Unione europea, che sarà lanciato a Siena il 19 e il 20 ottobre, presso la Certosa di Pontignano. I partner internazionali del progetto si incontreranno per programmare le attività di ricerca, e sabato 20, in una giornata aperta al pubblico, discuteranno delle politiche europee sulla sicurezza, con gli interventi del professor Marco Ventura e di Gian Maria Milani, del dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena, e di gestione dei flussi migratori, protezione dei dati personali e sicurezza in ambito finanziario, con i partner internazionali del progetto.

Parteciperanno all’incontro il rettore dell’Ateneo Francesco Frati e il questore di Siena, Costantino Capuano. Ci sarà spazio anche per presentare gli altri progetti europei “Jean Monnet” che coinvolgono l’Università di Siena, nell’ottica di realizzare una più stretta collaborazione tra i dipartimenti nell’ambito della strategia per l’internazionalizzazione dell’Ateneo.Il progetto “BeSEC-Boosting European Security Law and Policy” ha come fino quello di diffondere conoscenze e competenze relative al tema della sicurezza e al suo ruolo nel processo di integrazione europea, coinvolgendo attori pubblici e privati. Nei prossimi mesi saranno organizzati una serie di incontri, in città italiane ed europee, in cui si tratteranno diversi aspetti della sicurezza attraverso uno scambio di  competenze tra il mondo accademico e il personale politico, della pubblica amministrazione, delle imprese e delle associazioni che operano nel settore della sicurezza. Tra i partner coinvolti, la Fondazione Bruno Kessler di Trento, l’European Centre for Minority Issues di Flensburg (Germania) e il Criminological and Criminalistic Research Center della Matej Bel University (Slovacchia).

Nel passato il concetto di sicurezza internazionale era legato essenzialmente al mantenimento della pace; oggi, anche a causa degli effetti dirompenti della globalizzazione, il tema della sicurezza permea numerosi  aspetti sociali, economici e tecnologici. Inoltre, nel quadro dell’Unione europea sono molteplici i soggetti istituzionali e privati che si occupano di sicurezza, e che sempre di più devono essere attrezzati per scambiare le proprie informazioni e condividere competenze. In questo quadro si inserisce il progetto internazionale coordinato dall’Università di Siena, che vuole identificare i dati storici, statistici ed economici rilevanti, e come obiettivo finale proporre strumenti legali per regolare i flussi di dati in modo da prevenire il loro sfruttamento per scopi criminali o terroristici, e utilizzarli in modo sempre più efficace per la protezione dei diritti umani.

Tutte le informazioni sul progetto di ricerca “BeSEC” sono su sito web: http://besec.wp.unisi.it/the-besec-project/

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteL’Istituto Bandini di Siena nella Grande guerra
Articolo successivo Montepulciano ha aderito al progetto ”Via Francigena Termale”, per la promozione delle strutture termali toscane prossime alla Via Francigena

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: affidati i lavori per interventi di sicurezza stradale sul territorio

17 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Export senese 2022: un bilancio positivo nonostante la difficile situazione politica ed economica internazionale

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.