• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Rapolano Terme: oltre un milione di euro per la ristrutturazione della piscina comunale
  • “Aperitivi in danza”, l’arte al femminile tra pittura e narrativa
  • Bando ‘Impresa Digitale’, 32 milioni per l’innovazione digitale delle imprese della Toscana
  • SS2 Cassia, modifica alla viabilità a San Quirico d’Orcia
  • Polizia Postale: in guardia dai truffatori che si spacciano per operatori delle forze dell’ordine
  • All’Officina Trasfusionale dell’Aou Senese si lavorano sangue ed emocomponenti dell’Asl Tse dell’area grossetana
  • Open day Cisl Siena, iniziativa sulla partecipazione al lavoro
  • A Gaiole in Chianti nasce Casa Eroica, sabato e domenica le corse
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Rapolano Terme: pubblicato bando di concorso per un idraulico
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Parte la vendemmia delle uve Vernaccia di San Gimignano: buona la quantità e la qualità

4 Settembre 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vernaccia2018_vignetoLa vendemmia 2018 per la Vernaccia di San Gimignano si preannuncia nella ‘norma’ dopo le bizzarie del 2017: la raccolta inizierà nella seconda decade di settembre, la quantità di uve è nella media se non si considera lo scorso anno, rispetto al quale si prevede un +25%. Ma l’eccezione fu quella, che a San Gimignano fece segnare un -26,8% di produzione di Vernaccia a causa della siccità, quest’anno scongiurata dalle frequenti piogge: nei primi sette mesi del 2018 sono caduti a San Gimignano 586,5 millimetri di pioggia, in tutto il 2017 ne erano caduti solo 532,42!

Nella norma sono state anche tutte le fasi vegetative delle viti grazie ad un andamento stagionale poco capriccioso: abbiamo avuto un vero inverno, partito presto con i mesi di novembre e dicembre freddi e piovosi più della media, un gennaio abbastanza mite e sempre piovoso, a cui è seguito un mese di febbraio decisamente freddo, con due nevicate nell’ultima decade, e un mese di marzo inizialmente molto piovoso e poi di nuovo molto freddo.

La primavera è arrivata a metà aprile con un deciso aumento delle temperature e tempo stabile: in vigna inizia una cacciata buona e regolare dei ributti. Il mese di maggio è stato variabile e piuttosto piovoso, con temperature spesso più basse della norma; solo nella terza decade si registra tempo stabile e il rialzo delle temperature, che fanno partire un’ottima fioritura delle viti di Vernaccia di San Gimignano, a cui è seguita un’altrettanto ottima allegagione nella prima decade di giugno, nonostante il tempo si fosse nuovamente fatto variabile. L’alternanza di giornate soleggiate e piovose sono condizioni favorevoli allo sviluppo di focolai di peronospera, che a inizio estate hanno costretto i produttori a interventi superiori alla media, in particolare nelle vigne di Sangiovese.

vernaccia2018_carrellouvaDal mese di Luglio il tempo è diventato stabile e soleggiato, si è registrato solo un temporale a metà mese e poi le temperature sono salite sopra la media. Agosto è proseguito con temperature elevate e qualche temporale che specie nella terza decade sono diventati intensi e frequenti.

Siamo così arrivati a Settembre, ci si prepara per la raccolta: la maggioranza dei produttori partirà con la vendemmia dal 10 settembre, ma già questa settimana alcuni iniziano a raccogliere le uve Vernaccia di San Gimignano nelle vigne più esposte e più avanti con la maturazione.

Un solo neo rischia di macchiare la vendemmia 2018. La minaccia questa volta non viene dal cielo, ma dalla terra, e ha l’aspetto gentile del capriolo e quello rustico del cinghiale, che amano la dolcezza delle uve mature e che si fanno beffa delle basse recinzioni e dei fili elettrificati, i primi per capacità atletica, i secondi per potenza fisica. I danni da ungulati sono in costante aumento, una vera disgrazia per i produttori che vedono andare in fumo la produzione dei loro vigneti.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCostone Basket, al via la stagione sportiva
Next Article Valentini (Pd): ”Apriamo anche a Siena i comitati per Nicola Zingaretti segretario del PD”

RACCOMANDATI PER TE

Marilena Fantacci
SALUTE e BENESSERE

l laboratorio di analisi di Nottola supera la verifica di qualità

25 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Montepulciano, Palazzo comunale, bicchieri Vino Nobile
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano tra le mete più scelte per le vacanze in vendemmia

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza nuota in piscina
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: oltre un milione di euro per la ristrutturazione della piscina comunale

28 Settembre 2023
Susanna Baldi
ARTE e CULTURA

“Aperitivi in danza”, l’arte al femminile tra pittura e narrativa

28 Settembre 2023
Innovazione digitale, programmazione computer
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Bando ‘Impresa Digitale’, 32 milioni per l’innovazione digitale delle imprese della Toscana

28 Settembre 2023
Auto scritta Anas
SAN QUIRICO D'ORCIA

SS2 Cassia, modifica alla viabilità a San Quirico d’Orcia

28 Settembre 2023
Polizia Postale, ufficio, alert truffe
SIENA

Polizia Postale: in guardia dai truffatori che si spacciano per operatori delle forze dell’ordine

28 Settembre 2023
Officina Trasfusionale Aou Senese, conferenza stampa sangue Asl Tse
SALUTE e BENESSERE

All’Officina Trasfusionale dell’Aou Senese si lavorano sangue ed emocomponenti dell’Asl Tse dell’area grossetana

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.