• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena
  • Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”
  • Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte
  • Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica
  • Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera
  • La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli
  • Siena, bollettino della viabilità
  • La nuova Enoteca Italiana Siena si presenta alla Regione Toscana
  • Coop di Chiusi: non è prevista dismissione nè chiusura
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 5 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Accademia Chigiana, ”Tabula rasa. L’arte dell’improvvisazione”: concerto finale del seminario di Stefano Battaglia

22 Agosto 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

stefanobattaglia2017_3Giovedì 23 agosto alle ore 21.15 nel Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89) si tiene nell’ambito del Chigiana International Festival il concerto finale del seminario “Tabula rasa. L’arte dell’improvvisazione” tenuto dal grande pianista Stefano Battaglia. Protagonisti saranno undici allievi, tutti provenienti dall’Italia, che si alterneranno continuamente in differenti formazioni comprendenti canto, clarinetto, sassofono, pianoforte, chitarra, contrabbasso e percussioni.

L’originale programma organizzato da Stefano Battaglia è interamente dedicato alle liriche di Orazio, in particolare all’Ode XI dei suoi celebri Canti. Lo stesso Battaglia spiega come questa Ode sia intimamente legata al tema del Tempo, che costituisce il payoff dell’intero Festival chigiano: “il Tempo è un eterno enigma: ci riporta ad uno spazio radicato nel passato e proiettato nel futuro. Ma qual è la sua forma? È lineare, circolare, interna, esterna, ciclica, a spirale? Finita o infinita, narrativo o ripetitivo? Qual è il suo orientamento, quando finisce il passato ed inizia il presente? Dove finisce il presente, quando è passato?”.

Dal 1984 ad oggi Stefano Battaglia ha tenuto più di 3000 concerti in tutto il mondo, pubblicando più di cento dischi, che gli hanno valso numerosi premi e riconoscimenti internazionali. È docente a Siena Jazz. Ha svolto un’intensa ricerca specifica attorno alla solo performance sia in ambito classico (con repertori barocchi e contemporanei) che di improvvisazione (11 album di piano solo), concentrandosi al contempo nel dialogo tra strumenti a percussione, evidenziata dalle lunghe collaborazioni. Inizia nel 2004 la collaborazione con la prestigiosa casa discografica tedesca ECM, che pubblica 7 album del pianista, tra cui “Re: Pasolini”, lavoro celebrativo ispirato dall’opera di Pier Paolo Pasolini che viene eseguito nelle più prestigiose sale da concerto del mondo. Insegna all’Accademia Chigiana dal 2017.

I biglietti (posti non numerati, prezzo unico 5 euro) possono essere acquistati dalle ore 10 alle ore 18 al piano terra del Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89) e, il giorno del concerto, fino all’inizio dello stesso. Possono essere acquistati anche online al sito www.chigiana.it fino alle ore 12 del 23 agosto (oppure, con sovrapprezzo, sul portale Ticketone.it anche presso i rivenditori autorizzati).

Prenotazioni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 al numero telefonico 333.9385543.

Per Informazioni: tel. 0577-22091 oppure via e-mail: stampa@chigiana.it.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVendemmia 2018, il Consorzio del Chianti: ”Uva di qualità ottima, in quantità leggermente inferiore alla media”
Next Article Dieci candeline per il Circolo Arci Viola Club Abbadia San Salvatore

RACCOMANDATI PER TE

Arte nelle Teche, murale
ARTE e CULTURA

Arte nelle Teche 2024, bando aperto a Siena per giovani artisti

3 Ottobre 2023
Manifesto l'eleganza dell'auto nella bellezza a Siena
EVENTI E SPETTACOLI

L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena

28 Settembre 2023
Susanna Baldi
ARTE e CULTURA

“Aperitivi in danza”, l’arte al femminile tra pittura e narrativa

28 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Conferenza stampa di presentazione Walking Francigena Ultramarathon 2023
TURISMO

Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena

4 Ottobre 2023
Anna Ferretti con panorama di Siena sullo sfondo
POLITICA

Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”

4 Ottobre 2023
Ambulanza vista da davanti
SOVICILLE

Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte

4 Ottobre 2023
Valerio Rossi Albertini
AMBIENTE ed ENERGIA

Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica

4 Ottobre 2023
Lavori alla ciminiera della ex fornace di Arbia
ASCIANO

Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

4 Ottobre 2023
Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli

4 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.