• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Al Cantiere di Montepulciano in prima assoluta uno spettacolo visionario di Marco Filiberti ispirato a Byron

26 Luglio 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Venerdì 27 luglio alle 21.30 al Teatro Poliziano di Montepulciano (via del Teatro, 4) arriva al 43° Cantiere Internazionale d’Arte in prima assoluta “Conversation pieces”, scritto e diretto da Marco Filiberti, con un allestimento sorprendente, grazie anche al design visuale e agli eclettici interventi musicali che si muovono dal repertorio classico all’elettronica più attuale.

La giornata si apre con un’altra prima assoluta. Alle 18.00 al cortile della Fortezza (via Fiorenzuola Vecchia, 10) l’Ensemble degli Intrigati e Antonella Rondinone presenteranno infatti i brani realizzati durante la residenza artistica “Avanguardie Composte” che vanta la collaborazione del Concorso Internazionale di Composizione “2 agosto” di Bologna, con il contributo di Fondazione Monte dei Paschi di Siena. Aprirà il concerto il DUOroboros formato da due elementi dell’ensemble. Alle 21.30 alla Collegiata di San Martino di Sinalunga (via G. Garibaldi) Massimiliano Grassi accompagnerà il pubblico in un viaggio tra XVII e XIX secolo con il suo recital per organo.

È un autentico avvenimento teatrale “Conversation Pieces”, firmato da Marco Filiberti. Conosciuto nell’orizzonte cinematografico europeo per film come “Il compleanno”, presentato anche alla Mostra di Venezia, Filiberti è un regista controcorrente nel panorama italiano. L’autore presenta a Montepulciano in prima assoluta un progetto che combina e attualizza due capolavori di Byron: il poema drammatico “Manfred” e la tragedia in versi “Cain”. I due testi sono stati elaborati in un atto unico che sperimenta un linguaggio teatrale d’avanguardia. La scelta degli interventi musicali arricchisce l’intensità emotiva della messinscena, evocando Schӧnberg, Max Richter, e ancora Britten e Lowland, fino alle musiche originali composte appositamente da Fabrizio Festa. Sulla scena si muovono i protagonisti Stefano Guerrieri, Matteo Tanganelli e Diletta Masetti, in una recitazione declinata sulle coreografie di Emanuele Burrafato. La coproduzione siglata da Vie del Teatro in Terra di Siena, 43° Cantiere e Ravenna Festival, genera una performance che si caratterizza per l’impatto visivo, grazie anche alle scene di Benito Leonori, ai costumi di Patricia Toffolutti, alle luci di Alessandro Carletti e al design visuale di Mario Spinaci.

Attraverso la poetica di Byron, si affrontano i temi più profondi del presente: dalla sessualità all’anestesia dei sensi provocata dalla tecnologia, fino all’omologazione dello spirito che lo stesso Byron avvertiva già come la più grande minaccia dell’occidente. “Conversation pieces” è un’opera dirompente, in cui l’uomo moderno è un antieroe sdegnato e solitario, senza una patria, né un’ideologia.

La giornata si apre col DUOroboros formato da Dagmar Bathmann al violoncello e Omar Cecchi alle percussioni che eseguirà “Sayyid chant and dance n.10” di Georges Ivanovič Gurdjieff e Thomas Aleksandrovič de Hartmann, “Stuttered Chant” di David Lang, “Herbstmusik” di Norbert Laufer, “Riti: funerali di Carlo Magno” di Giacinto Maria Scelsi e “Jesus ist ein guter Hirt” di Johann Sebastian Bach, per culminare con la performance dell’Ensemble degli Intrigati con la voce di Antonella Rondinone. Si tratta della presentazione in prima assoluta dei brani degli allievi di “Avanguardie Composte”, residenza di composizione tenuta da Mauro Montalbetti, Fabrizio Festa, Antonio Anichini e Detlev Glanert.

Alle 21.30 a Sinalunga appuntamento con il recital per organo di Massimiliano Grassi. Il programma contempla pagine del repertorio classico di Domenico Zipoli, Alessandro Marcello, Giovanni Battista Martini, Domenico Cimarosa, Giuseppe Gherardeschi, Gaetano Valeri, Antonio Maria Tasso e Davide Maria da Bergamo.

Per ulteriori informazioni: www.fondazionecantiere.it







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDoppio concerto a Palazzo Ricci
Next Article De Mossi: ”Ho chiesto a due membri della Fondazione Mps nominati dal Comune di rimettere il proprio mandato”

RACCOMANDATI PER TE

Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Simone Lenzi
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi due nuovi concerti della rassegna Discipline(s) Music Club

19 Settembre 2023
Montepulciano, Tempio di San Biagio
EVENTI E SPETTACOLI

L’Orfeo di Monteverdi in un concerto a Montepulciano

15 Settembre 2023
Fonte Gaia, presentazione del cantiere-scuola
SIENA

Fonte Gaia in Piazza del Campo: al via il cantiere-scuola

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.