• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
  • Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026
  • “Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena
  • Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli
  • “Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL
  • “Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale
  • “Giacomo Leopardi. Una biografia (non autorizzata)”, incontro alla Biblioteca degli Intronati
  • Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione
  • GEODEIT, a Siena il sesto congresso nazionale del Gruppo Edema Osseo Diagnosi e Interventi Terapeutici
  • “Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Studiare all’Università di Siena: le novità, i corsi in inglese e tanti servizi per gli studenti

11 Luglio 20186 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

unisi-corsilaurea2018csNuovi corsi di studio, più corsi in inglese e più servizi dedicati agli studenti. Per l’anno accademico 2018/2019 l’Università di Siena prosegue sulla strada dell’innovazione di qualità e propone ai futuri studenti un’offerta formativa in linea con le richieste che provengono dai vari settori del mercato del lavoro, con un’attenzione particolare a quelli ad alto contenuto tecnologico e di specializzazione, in prospettiva internazionale.

La proposta dell’Ateneo per il prossimo anno comprenderà 31 corsi di laurea triennale, 32 magistrali, 5 corsi a ciclo unico, con una possibilità di scelta ampia per chi lo sceglierà per il proprio percorso universitario.

“Miriamo a offrire ai nostri studenti – ha detto il rettore Francesco Frati – un’esperienza formativa e culturale che rafforzi la conoscenza e le competenze personali e sia sostegno per lo sviluppo di una carriera professionale soddisfacente. Puntiamo all’innovazione e all’internazionalizzazione dell’educazione, e attraverso l’attivazione di numerosi servizi per gli studenti facciamo in modo che gli anni di studio a Siena acquisiscano un significato speciale, anche grazie alla storia, alla bellezza e alla qualità di vita offerta dalla nostra città”.

Quattro sono i corsi di studio di nuova istituzione: tre corsi di laurea magistrale insegnati interamente in lingua inglese, Genetic Counsellors, Biotechnologies of Human Reproduction, International Accounting and Management (salgono così a 18 i percorsi di studio insegnati interamente in inglese), e il corso di laurea triennale in Agribusiness, novità assoluta a livello nazionale. Quest’ultimo corso, istituito nell’ambito delle nuove lauree professionalizzanti, introdotte per la prima volta quest’anno nell’ordinamento universitario italiano, avrà come obiettivo specifico la stretta relazione con il mondo del lavoro, anche grazie alla convenzione con il Collegio Territoriale dei Periti Agrari e Periti Agrari Laureati di Grosseto, in attesa della formalizzazione di ulteriori accordi in corso con altri collegi e ordini professionali.

“Con questa istituzione – ha spiegato il prorettore Sonia Carmignani – l’Università di Siena ha subito colto l’opportunità offerta dalla nuova normativa, per formulare un percorso di studi strutturato sia sulle peculiarità produttive del territorio, apprezzate nel mondo, sia sulle evoluzioni e i cambiamenti dei settori agricolo, agroalimentare e agroambientale, che sempre più esercitano un forte interesse nel panorama economico nazionale”.

Sul fronte dei servizi agli studenti, sui quali l’Università di Siena da anni investe molte risorse, la novità è il Servizio di ascolto e consulenza, che durante l’intero periodo della frequenza universitaria integra l’orientamento alla scelta, l’orientamento professionale, la consulenza piscologica e il coaching, l’ascolto e l’inclusione riguardo alle tematiche legate alle differenze di genere.

Costante rinnovamento dei laboratori e dei servizi bibliotecari, corsi di lingue, orientamento e tutorato, attività di placement (stage, tirocini, relazioni con le aziende), sono gli ambiti nei quali l’Ateneo offre attività e opportunità agli studenti. Senza dimenticare le rassegne e gli incontri con personaggi delle professioni, delle imprese, della scienza, della cultura e dello spettacolo, che danno la possibilità di spaziare notevolmente tra i fenomeni della contemporaneità, per una formazione a tutto tondo.
Per le immatricolazioni (la fase di preimmatricolazione si chiude il 13 luglio), dal 23 luglio al 31 ottobre sarà attiva sul sito dell’Università di Siena la piattaforma dove fare tutte le operazioni online.
Le informazioni sono sul sito www.unisi.it , da cui è possibile scaricare e stampare anche guide e materiali illustrativi.

Il corso di laurea professionalizzante in “Agribusiness”
Novità assoluta nell’offerta formativa dell’anno accademico 2018/2019 è il corso di laurea triennale professionalizzante “Agribusiness”, orientato verso il mondo del lavoro grazie al coinvolgimento di imprese ed enti operanti nel settore agrario.
Il percorso formativo è spiccatamente multidisciplinare e copre sia le discipline chimico-biologiche che giuridico-economiche. La formazione dei laureati è completata da una consistente attività di tirocinio presso aziende e enti del settore. Le conoscenze acquisite permetteranno lo svolgimento di mansioni operative e la risoluzione di problemi in un contesto produttivo particolarmente dinamico e innovativo.
I laureati potranno operare nei settori inerenti la produzione agraria, la gestione ecosostenibile dell’agro-ecosistema, la valorizzazione della qualità delle produzioni e la conduzione delle imprese agricole. Il corso prepara infatti alle professioni di tecnico della produzione di servizi, tecnico di laboratorio biochimico e tecnico agronomo.

Dipartimento di Scienze della vita
corso a numero programmato, posti disponibili 14
Durata: 3 anni
Crediti formativi: 180

La dimensione internazionale

I corsi in inglese
Con 3 nuovi corsi di laurea magistrale attivati quest’anno, salgono a 18 in totale i percorsi di studio insegnati interamente in inglese: 2 lauree triennali, 15 lauree magistrali e una laurea a ciclo unico.
Corsi di laurea triennale
– Economics and Banking, curriculum Economics and Banking
– Economics and Business, curriculum Economics and Management
Corsi di laurea magistrale
– Economics – curriculum Economics
– Finance
– International Studies – curriculum European Studies
– International Accounting and Management – NOVITA’
– Public and Cultural Diplomacy – curriculum Public Diplomacy; curriculum Cultural Diplomacy
– Language and Mind: Linguistics and Cognitive Studies – curriculum Linguistics and Cognition; curriculum Philosophy and Cognition
– Computer and Automation Engineering – curriculum Information Systems; curriculum Robotics and Automation
– Electronics and Communications Engineering
– Applied Mathematics
– Engineering management
– Medical Biotechnologies
– Genetic Counsellors – NOVITA’
– Biotechnologies of Human Reproduction  – NOVITA’
– Biology, curriculum Biodiversity and Environmental Health
– Chemistry
Corsi di laurea a ciclo unico
– Dentistry and Dental Prosthodontics

I double degrees
Otto i corsi dell’Ateneo che permettono di conseguire un doppio titolo di laurea, italiano ed estero, in collaborazione con Università straniere:
– Archeologia, con l’Université de Rennes II
– Economia/Economics, con le Università di Lubiana (Slovenia) e Università di Uppsala (Svezia)
– Electronics and communications Engineering, con la Universidad Carlos III – Madrid (Spagna)
– Economia e gestione degli intermediari finanziari, con la Lobachevsky State University- Nizhni Novgorod (Fed. Russa) Vilnius University (Lithuania), Siberian Federal University (Fed. Russa)
– Finance, con la Università di Lubiana (Slovenia) e la Romanian-American University – Bucarest (Romania)
– Language and mind: linguistics and cognitive studies, con Université Paris 1 – Panthéon Sorbonne (Francia)
– International accounting and management, con Lobachevsky State University – Nizhni Novgorod (Fed. Russa)
– Storia e filosofia, con la Université Pierre Mendès France Grenoble II (Francia)

Servizio di ascolto e consulenza
L’Università di Siena offre un servizio di accompagnamento e ascolto personalizzato durante l’intero percorso di studi attraverso il “Punto di ascolto e consulenza”, che svolge attività di:
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA – colloqui di orientamento per gli studenti e i loro familiari per definire o modificare il percorso universitario, supporto nella scelta del corso di studi più adatto attraverso l’analisi di interessi e motivazioni personali;
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE – consulenza orientativa individuale per riconoscere e valorizzare le competenze e le risorse personali e mettere a fuoco gli obiettivi professionali;
CONSULENZA PSICOLOGICA E COACHING – colloqui riservati e gratuiti per affrontare condizioni di disagio psicologico, individuare i meccanismi che ostacolano il percorso di studi, sviluppare il giusto slancio motivazionale, porre obiettivi adeguati e utilizzare gli strumenti giusti per raggiungerli;
ASCOLTO E INCLUSIONE – colloqui per tutte le tematiche legate alle differenze di genere, orientamento, origine etnica, abilità e cultura. Il servizio di ascolto e inclusione promuove la valorizzazione delle studentesse e degli studenti in un ambiente accademico diversificato e inclusivo che permetta di sentire le sue peculiarità come risorse.

Contatti
Divisione orientamento, sostegno allo studio e career service
ascoltoattivo@unisi.it – tel. 0577 235393
Via Valdimontone 1, Siena







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDal blues al rock, i Gran Riserva Power Trio in concerto a San Gimignano
Next Article Emma Villas, il vicepresidente Guglielmo Ascheri: ”La Superlega una vetrina unica di livello internazionale”

RACCOMANDATI PER TE

Scherma alla Polisportiva Mens Sana di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena

25 Settembre 2023
Università di Siena, test Professioni sanitarie
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena il test per l’ammissione ai corsi delle Professioni sanitarie

14 Settembre 2023
Inizio anno scolastico a Poggibonsi
POGGIBONSI

Anno scolastico al via: a Poggibonsi oltre 3.800 gli studenti in classe

14 Settembre 2023
Il palazzo del Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena corso di laurea magistrale in inglese “Dentistry and Dental Prosthodontics”

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
Riccardo Pagni
POLITICA

Comune di Siena, dieci punti per definire l’indirizzo politico del bilancio 2024-2026

26 Settembre 2023
Segnaletica deviazione
SIENA

“Notte dei ricercatori”, modifiche alla viabilità a Siena

26 Settembre 2023
Alessio Capezzuoli, a Montepulciano per Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole, a Montepulciano: “Vite, vino e ambiente” con l’agronomo Alessio Capezzuoli

26 Settembre 2023
Fabio Seggiani, CGIL Siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Special workers’ day”, ad Abbadia approfondimenti sul lavoro della CGIL

26 Settembre 2023
Siena in fiore, mostra ai giardini di San Prospero
SIENA

“Siena in fiore” ritorna con l’edizione autunnale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.