L’evento è organizzato in collaborazione con l’Ateneo da Regione Toscana, Piattaforma Toscana Industria 4.0 e Fondazione Sistema Toscana.
Durante la mattinata, nell’aula Magna storica del palazzo del Rettorato, con presentazioni brevi di 10 minuti i ricercatori esporranno i loro progetti. Si partirà alle 10 con i settori delle nanotecnologie e nuovi materiali, per passare poi a progetti incentrati su energia e ambiente, analisi e “big data”, Internet per i processi industriali, soluzioni avanzate per la manifattura.
Il pomeriggio, dalle 14 si terranno due seminari paralleli, per presentare due ampi progetti interdisciplinari riguardanti lo sviluppo delle Scienze della vita, con i dipartimenti universitari di eccellenza di Biotecnologie, chimica e farmacia, e Biotecnologie mediche, insieme a Toscana Life Sciences, e su efficientamento energetico, progetto “Fabbrica 4.0 Smart e Digitale”, realizzato dall’Università di Siena in collaborazione con il distretto Tecnologico Toscana Energie Rinnovabili.
Le imprese si possono iscrivere alla manifestazione per partecipare a dimostrazioni e colloqui, con l’obiettivo di conoscere direttamente il lavoro dei ricercatori e scoprire nuove possibilità di sviluppo aziendale e collaborazione con il mondo universitario. Tutte le informazioni e il form per iscriversi sono alla pagina web https://www.unisi.it/unisilife/eventi/research-business .