• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi
  • Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille
  • Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre
  • Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano
  • Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 2 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena il summit internazionale di IEEE sull’agricoltura

7 Maggio 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

agricoltura-biosostenibileSiena ospiterà nei prossimi giorni un importante congresso internazionale dedicato all’agricoltura bio sostenibile a grande contenuto di innovazione. Nell’ambito degli sviluppi nel settore Industria 4.0, fortemente sostenuti anche nel nostro Paese, sono inclusi a pieno titolo i processi di innovazione che riguardano il settore Agrifood che certamente rappresenta una delle principali eccellenze in Italia.

In questo scenario IEEE (l’Istituto degli Ingegneri Elettronici ed Elettrotecnici mondiale), la più vasta associazione tecnico-scientifica del mondo con oltre 400mila membri, ha deciso di organizzare in Toscana la terza edizione dell’IEEE IoT Vertical and Topical Summit for Agricolture. Il congresso si svolge nella tenuta di Borgo San Luigi a Monteriggioni (Siena) martedì 8 e mercoledì 9 Maggio 2018. Le due precedenti edizioni si sono tenute a Singapore e Parigi.

IEEE con il patrocinio del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT), Confagricoltura, Regione Toscana ed altre aziende e enti fortemente impegnati nel rilancio dell’innovazione in questo settore ha organizzato un congresso che vuole bilanciare i risultati della ricerca con le migliori pratiche condotte a livello internazionali da aziende leader del settore. Il carattere multidisciplinare dell’evento e l’integrazione tra mondo della ricerca e dell’impresa, anche con riferimento a nuovi processi di trasferimento tecnologico, rendono quella di Monteriggioni un opportunità unica nel panorama internazionale.

Al congresso partecipano alcuni tra i più importanti professori, ricercatori di numerose Università: Michigan State e Cornell University (Usa), University of Manchester (UK), Osnabruck (Germania), Aviero (Portogallo) e le italiane Siena, Pisa, Parma, Pavia. Saranno, inoltre, presenti relatori del settore provenienti da importanti aziende internazionali.

Fra le personalità di spicco, il professor Angelo Riccaboni, già Rettore dell’Università senese e da pochi mesi presidente della Fondazione Prima. Con un budget di 500 milioni di euro per i prossimi 10 anni, il programma internazionale Prima che coinvolge 19 Paesi dell’area del Mediterraneo, rappresenta un importante strumento per la promozione del dialogo e della cooperazione tra i paesi euromediterranei e per il loro sviluppo sostenibile e duraturo. Il professor Riccaboni farà il suo intervento aprendo i lavori dell’ultima giornata del summit, mercoledì 9 maggio alle 8,30.

IEEE è la più grande associazione del mondo dedicata a promuovere l’innovazione e l’eccellenza tecnologica a beneficio dell’umanità. Le radici di IEEE risalgono al 1884 quando a New York un piccolo gruppo di uomini fondò l’associazione, fra loro anche Thomas Edison, Alexander Graham Bell e il presidente fondatore Norvin Green.

Tutte le informazioni ed il programma completo all’indirizzo web: tuscany2018.iot.ieee.org/program.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Franchising Day”: l’affiliazione commerciale come forma di impresa
Next Article Basket Serie C, la Virtus parte con il piede giusto: netta vittoria in gara 1 delle semifinali playoff

RACCOMANDATI PER TE

L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Panoramica Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

QS Europe Ranking, l’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale

20 Settembre 2023
Emanuele Andreano
SCIENZA e RICERCA

Emanuele Andreano di Tls tra le 15 ‘rising star’ dell’immunologia internazionale

19 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Arti: Centri per l'Impiego della Toscana, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi

2 Ottobre 2023
Bambina disegna a scuola
SOVICILLE

Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille

2 Ottobre 2023
SIENA

Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre

2 Ottobre 2023
Un piatto di Tra Borghi e Cantine
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano

2 Ottobre 2023
Comune di Siena, i partecipanti al Convegno sul Turismo Sostenibile
TURISMO

Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile

2 Ottobre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

2 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.