• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sulla Siena-Bettolle, due auto ribaltate
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Le piattaforme digitali che hanno cambiato il mondo. Google, Uber, Airbnb, Spotify, Facebook

12 Aprile 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

universita-nuovologo300Google, Uber, Airbnb, Spotify, Facebook sono alcune delle grandi aziende online che in pochissimi anni sono riuscite a trasformare l’universo globale dei servizi. Imponendosi nell’intermediazione tra utenti e fornitori, attraverso “semplici” piattaforme digitali, di fatto si sono trasformate in mezzi di comunicazione globali, che agiscono in un mercato globale.

L’ascolto della musica, l’industria musicale, la fruizione degli spazi privati nelle città, ma anche il concetto di lavoro, di mercato e di comunità hanno subito negli ultimi anni forti trasformazioni, proprio in seguito alla diffusione massiccia e capillare delle piattaforme digitali.

Approfondire la conoscenza del funzionamento di queste piattaforme/mezzi di comunicazione, e delle ricadute sociali che stanno provocando sia nel mondo del consumo (dalla parte degli utenti) che in quello della produzione e fornitura di servizi (dalla parte dei lavoratori), è l’obiettivo della giornata di studi dal titolo “When Everything is a Platform”, organizzata per il prossimo 16 aprile dal dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell’Università di Siena, in collaborazione con Santa Chiara Lab e l’agenzia per la trasformazione culturale Che Fare.

A partire dall’approccio dei media studies e dell’economia politica dei media, la giornata vedrà l’intervento di alcuni studiosi italiani e stranieri, impegnati in lavori di analisi e ricerca che hanno delineato in modo innovativo il mondo e gli effetti delle piattaforme digitali: Robert Prey, autore di studi sulla creazione di nuovi spazi sociali nell’ambito di fruizione della musica; Ignacio Gallego Perez, che ha approfondito il tema della mercificazione dell’ascolto e delle nuove relazioni nelle piattaforme digitali; Antonello Romano, Stefano Picascia, Cristina Capineri, autori di uno studio su Airbnb che ha raccolto un grande interesse dei media; Alessandro Gandini, esperto degli aspetti sociologici che riguardano il lavoro in riferimento alle piattaforme digitali; Adam Arvidsson, sociologo della globalizzazione e dei nuovi media, che interverrà sul nuovo concetto di capitalismo, dopo le trasformazioni introdotte dall’economia delle piattaforme digitali.

Spiega Tiziano Bonini, responsabile scientifico della giornata di studi: “Se il concetto di media si è ormai esteso ben oltre i mezzi di comunicazione di massa tradizionali, non solo piattaforme mediali come Facebook e Spotify ma anche altre come Airbnb e Uber entrano nella sfera di interesse dei media studies e dell’economia politica dei media. L’obiettivo di questa giornata è quindi fornire una prospettiva unitaria di fenomeni solo apparentemente diversi, che coincidono con l’emergere di un nuovo paradigma di creazione di valore”.

I lavori di apriranno alle 14.30 presso il Santa Chiara Lab dell’Università di Siena, in via Valdimontone 1.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMarco Casucci ed Elisa Montemagni (Lega): ”Fare chiarezza sulla discarica di Poggio alla Billa di Abbadia San Salvatore”
Articolo successivo A Poggibonsi l’accoglienza turistica si impara con ”gamification” e stage in azienda

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, aperto il bando Erasmus per studio all’estero

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura

5 Febbraio 2023
POLITICA

Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”

5 Febbraio 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.