• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Salvino Gangi (in Campo): ”Un patto per proteggere cittadini consapevoli”

12 Aprile 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Cosa fare quindi, quale’è il primo passo? A questa domanda dobbiamo dare una sola risposta, Costruire la Cultura della “Consapevolezza Civile” per far crescere una Comunità Resiliente”. Così interviene Salvino Gangi di in Campo, con Bruno Valentini sindaco.

“La protezione civile, È un patto stretto con la comunità. Di questo sono convinti molti sindaci della Toscana. Molti, certo, ma non tutti. Perché questa materia, così sensibile e delicata, ha bisogno di essere alimentata attraverso la promozione della cultura, della formazione e (non ultima) di una buona e corretta informazione.

Anche in tempo di pace. “Quello che manca nel sistema è proprio la consapevolezza degli amministratori e dei cittadini” dice Paolo Masetti, geologo e disaster manager delegato per la protezione civile sia in Anci nazionale sia in Anci Toscana, oggi Sindaco di Montelupo; “Molti dicono: pago le tasse, quindi in caso di emergenza ci pensa lo Stato. Ecco, questo è un ragionamento sbagliato. Siamo tutti operatori di protezione civile. E un Sindaco, quando indossa la fascia tricolore, non riceve solo l’onore, ma ha anche l’onere di sopportare tutte le conseguenti responsabilità”.

Fenomeni non improbabili in un Paese fragile come l’Italia e in una regione come la Toscana che in più di un’occasione, non solo nella storia recente, ha dovuto fare i conti con lutti drammatici e danni ingenti, hanno portato il Legislatore a emanare il nuovo Codice di Protezione Civile, (Legge 1/2018) che introduce un concetto rivoluzionario: “la consapevolezza del rischio accettabile”.

In questo contesto l’Amministrazione Valentini, si è mossa da tempo, e con le giuste modalità, andando ad analizzare tutto il territorio comunale ed elaborando il Piano di Protezione Civile, tra i cui punti fondamentali vi sono la comunicazione e il coinvolgimento dei cittadini, delle Istituzioni e soprattutto delle Associazioni di Volontariato quale parte attiva per diffondere la consapevolezza di quel che comporta “il Rischio Accettabile”.

Concludo, facendo mia una frase dell’ ex capo della Protezione Civile e ora consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri Fabrizio Curcio “…dopo l’approvazione di questa nuova legge ci troviamo di fronte a una sfida. Non abbiamo più scuse. La Sicurezza? È sicuramente un costo, anche, e soprattutto un diritto di libertà”.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa sostenibilità come leva per il business nel settore vitivinicolo
Articolo successivo Arezzo-Robur Siena, vendita dei biglietti senza tessera del tifoso

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
SIENA

Siena, nasce la Rete dei Civici per Fabio Pacciani aperta ai cittadini

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.