• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alla scoperta della Cinta Senese
  • Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva
  • Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”
  • Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”
  • Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme
  • I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati
  • Emergenza urgenza e continuità assistenziale: la riforma sanitaria toscana
  • Siena, protocollo tra Guardia di Finanza e Università per l’attuazione del PNRR
  • E’ tempo di Carnevale: tutti gli eventi in programma a Castelnuovo Berardenga per grandi e piccini
  • Stadio, Benini: “Agiremo a tutela della collettività, l’Acr Siena rispetti il crono programma”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

La sostenibilità come leva per il business nel settore vitivinicolo

12 Aprile 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

vigneti2018Potenziare l’assetto strategico e gestionale delle imprese del settore vitivinicolo migliorando le performance nella gestione integrata della sostenibilità economica, sociale, ambientale: è l’opportunità formativa offerta dalla prima edizione del master executive dell’Università di Siena in “Wine Sustainability Management”, a cui è possibile iscriversi fino al prossimo 30 aprile.

Il master di I livello, della durata di 12 mesi, è organizzato dal dipartimento di Studi aziendali e giuridici dell’Ateneo senese insieme a Gambero Rosso Academy Srl.

Obiettivo del master è creare figure professionali qualificate in grado di supportare le aziende del settore vitivinicolo nel fronteggiare la fida della sostenibilità e nell’incrementare la propria competitività, attraverso un percorso multidisciplinare che prevede lezioni, esercitazioni e attività di laboratorio, affiancate da visite e esperienze in azienda.

 “La sostenibilità – spiega la professoressa Maria Pia Maraghini, responsabile scientifico del master e docente di Economia aziendale presso l’Ateneo senese – non rappresenta più ad oggi solo un obbligo morale o normativo per le aziende, ma è a tutti gli effetti un driver fondamentale di crescita e sviluppo, un’opportunità di business che le imprese devono saper cogliere per continuare ad essere competitive nel lungo termine”.

Per poter sfruttare appieno le sinergie positive tra i diversi ambiti della sostenibilità, il master mira a sviluppare nei partecipanti competenze di varia natura, da quelle manageriali e giuridiche, a quelle tecniche e comunicative, nonché abilità nell’utilizzo degli strumenti gestionali.

Le lezioni, in un’ottica di forte integrazione tra mondo universitario e imprese, saranno tenute da docenti, professionisti e operatori aziendali che proporranno testimonianze e analisi di casi di successo, e affiancate da uno stage di 450 ore o da un project work di approfondimento.

La formula del master executive è pensata per i professionisti che già operano nelle aziende del settore, che potranno sperimentare l’implementazione nelle proprie organizzazioni di nuove iniziative in tema di sostenibilità con il supporto di esperti della materia. D’altra parte, il master è fortemente orientato all’inserimento dei frequentanti nel tessuto produttivo e offre agli studenti concrete opportunità di connessione con aziende e organizzazioni in questo campo.

Il bando, con tutte le informazioni per l’iscrizione, è disponibile on line all’indirizzo: https://www.unisi.it/didattica/post-laurea/masters/wine-sustainability-management-master-executive.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEmma Villas: la semifinale playoff sarà con Gioia del Colle
Articolo successivo Salvino Gangi (in Campo): ”Un patto per proteggere cittadini consapevoli”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Mensa scolastica, sconto per i non residenti nel Comune di Siena con Isee inferiore a 15mila euro

6 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Giorno della Memoria all’Università per Stranieri di Siena

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Alla scoperta della Cinta Senese

8 Febbraio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, dalla Compagnia ‘il Bucchero’ un progetto di teatro sociale per promuovere l’inclusione e la partecipazione attiva

8 Febbraio 2023
SIENA

Infrastrutture, Scaramelli (Italia Viva): “Chiarezza sullo sviluppo del progetto di miglioramento del tratto ferroviario Siena-Chiusi”

8 Febbraio 2023
SIENA

Mensa scolastica, Benini: “Sì al dialogo con la Provincia ma con una controproposta che tenga in considerazione i punti da me già elencati”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

I Carabinieri scoprono autori di furto di rame da 150 mila euro in Valdelsa: 6 denunciati

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.