• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

A marzo il Museo dell’Acqua apre ogni week-end con la formula 2×1

28 Febbraio 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

museodellacqua-sito2018Il primo fine settimana di marzo (sabato 3 e domenica 4) iniziano  le aperture straordinarie del Museo dell’Acqua in collaborazione con Regione Toscana e Unicoop Firenze. Per  tutti i week end del mese sarà possibile visitare il museo in coppia acquistando un unico biglietto intero. L’iniziativa, riservata ai soci Unicoop Firenze, si svolgerà in contemporanea in oltre cento musei della regione e si chiama “2×1, insieme al museo”. Gli ingressi sono programmati alle 9,30, 11, 14,30 e 16 (costo del biglietto 10 euro, 5 quello ridotto per la fascia di età 11-19 anni e gli over 65 residenti a Siena).

Per la prima volta, sarà possibile acquistare i biglietti direttamente al Museo dell’Acqua dove sarà allestita un’apposita biglietteria, oltre che on line direttamente dal nuovo sito web: museoacqua.comune.siena.it. E’ comunque consigliata la prenotazione perché le visite sono sempre a numero programmato e  in orari prestabiliti per consentire una corretta fruizione del percorso multimediale che guida il visitatore alla scoperta  del museo, delle Fonti di Pescaia e del relativo bottino.

Grazie ad un altro progetto di valorizzazione, finanziato dalla Regione Toscana, le aperture straordinarie del Museo dell’Acqua nei week end e nei festivi, senza però più l’offerta 2×1, continueranno anche nei mesi di aprile, maggio e giugno.

Il Museo dell’Acqua è situato in via Fonti di Pescaia 1, sopra le antiche Fonti di Pescaia, occupa tre piani, due di origine settecentesca ed il terzo ottocentesca. Permette ai visitatori di conoscere ed apprezzare una delle realizzazioni più straordinarie della storia di Siena: il sistema dei bottini, delle fonti e dei manufatti che portavano l’acqua in città.

Il percorso museale è stato progettato con un approccio multimediale; il visitatore viene immerso nel racconto dei bottini e delle fonti attraverso filmati, narrazioni e oggetti che rendono particolarmente coinvolgente e piacevole la visita. Nella documentazione audio sono anche incluse le testimonianze degli anziani della città che aiutano a capire quanta parte della storia, della struttura di Siena e della memoria dei senesi siano legate al sistema dell’acqua che si nasconde sottoterra.

Il percorso comprende 10 installazioni multimediali con  12 proiettori video, 11 sistemi di messa in onda, 10 impianti audio, 8 impianti sensistica e 4 monitor.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVia libera del Cipe agli interventi proposti dalla Regione per il Santa Maria della Scala di Siena e la Certosa di Calci
Articolo successivo Mancuso (LeU): ”Sosteniamo il Documento programmatico dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco”

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

Cavalli da Palio, martedì 28 marzo primo appuntamento dei lavori di addestramento a Mociano

27 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
TOSCANA

Meteo, in Toscana codice giallo per piogge lunedì 20 marzo

19 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Indennità di disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.