• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, il programma dei quattro giorni della Festa
    • Sarteano, si è svolta la tratta dei bossoli della Giostra del Saracino
    • Prosegue la mostra “I Romani nel Chianti” alle Ex cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti
    • Teatro dei Ravvivati di Asciano, al via il cantiere per il recupero
    • Coronavirus in provincia di Siena: 78 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto
    • Siena, le celebrazioni presiedute dal cardinale Lojudice in vista del Palio dell’Assunta
    • Temporali forti, codice giallo in parte della Toscana fino alle ore 10 di sabato 13 agosto
    • Palio del 16 agosto, l’organizzazione del 118 per il soccorso sanitario
    • Chianciano Terme, all’Albero di Falcone arriva la poesia di Vincenzo Tafuri
    • Virtus Siena, il punto di fine mercato del ds Voltolini
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    ARTE, SCIENZA E CULTURA

    Via libera del Cipe agli interventi proposti dalla Regione per il Santa Maria della Scala di Siena e la Certosa di Calci

    28 Febbraio 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    santamariadellascala-duomo-ale650Sono state accolte dal Cipe, il Comitato per la programmazione economica, le proposte di intervento avanzate dalla Regione per Santa Maria della Scala e per la Certosa di Calci. Al complesso senese sono destinati 2 milioni di euro; 600 mila quelli deliberati per il museo del comune pisano.

    La Regione, sottolinea con soddisfazione la vicepresidente e assessore alla cultura, ha messo in campo un grande sforzo per assicurare nuove risorse per la valorizzazione di due autentici gioielli del patrimonio culturale e architettonico toscano. Il quadro, ricorda, è quello fissato dall’Accordo firmato con il Mibact nel 2016 con l’obiettivo di promuovere la formazione di un sistema museale regionale e che, nel caso di S. Maria della Scala, si intreccia con un progetto tematico di valore strategico, per la Regione, come quello della Via Francigena.

    Con i 2 milioni assegnati dal Cipe, sarà possibile assicurare la piena funzionalità degli spazi recuperati del S. Maria della Scala, a completamento del progetto strategico regionale.

    Il contributo di 600mila euro per la Certosa di Calci contribuirà al lavoro che Mibact, Regione Toscana, Università di Pisa e Comune di Calci stanno portando avanti con grande impegno per la definizione del modello di gestione della Certosa.

    Così il sindaco di Siena, Bruno Valentini, ha commentato la notizia: “La notizia del giorno è che il CIPE ha stanziato 2 milioni di euro per il Santa Maria della Scala. Insieme al vicepresidente della Regione, Monica Barni, ed al direttore del SMS Daniele Pitteri, abbiamo seguito questa opportunità, con la dovuta riservatezza ma con molte speranze. Ora è ufficiale e potremo aggiungere queste risorse a quelle già stanziate da Comune e Regione (ed in parte da Fondazione MPS) per portare ulteriormente avanti la ristrutturazione del complesso e la sua piena fruibilità. Nei prossimi giorni spiegheremo meglio gli stralci finanziato ma senza una progettualità di ampio respiro tutto questo non sarebbe stato possibile. Il Santa Maria della Scala è sempre di più il simbolo concreto della concreta ripartenza di Siena.”

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Collaborazione fra Comune di Siena e Scuola Edile per il restauro pannelli del palco di Palazzo Berlinghieri

    10 Agosto 2022

    A Bagno Vignoni la XIII edizione de “I colori del libro”

    10 Agosto 2022

    Siena, Palazzo Sansedoni apre al pubblico

    2 Agosto 2022

    Online la piattaforma digitale della Biblioteca degli Intronati

    1 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, il programma dei quattro giorni della Festa

    12 Agosto 2022
    SARTEANO

    Sarteano, si è svolta la tratta dei bossoli della Giostra del Saracino

    12 Agosto 2022
    GAIOLE IN CHIANTI

    Prosegue la mostra “I Romani nel Chianti” alle Ex cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti

    12 Agosto 2022
    ASCIANO

    Teatro dei Ravvivati di Asciano, al via il cantiere per il recupero

    12 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 78 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto

    12 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.