• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sulla Siena-Firenze all’altezza di Monteriggioni, chiuso tratto del raccordo
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 25 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

”Senarum Vinea”, sta per nascere il ”vino di Siena”

28 Gennaio 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

senarumvinea-vigna650Giacchè, Gorgottesco e… 7CM: sono questi i tre vitigni antichi a bacca rossa (il terzo non ha ancora un nome perché la sua origine per il momento è ignota) che hanno riscontrato – sui sette analizzati presso l’Istituto Agrario di Siena “Bettino Ricasoli” – il positivo esito della degustazione fatta al termine della prima microvinificazione realizzata nell’ambito del progetto “Senarum Vinea”.

A condurre le verifiche olfattive e gustative sono stati, il 24 gennaio scorso, l’agronomo Valerio Zorzi e i docenti dell’Istituto Agrario (dove le viti sono a dimora) Roberto Lamorgese e Anna Ricci. Lusinghieri i risultati. Il Giacchè presenta un colore rosso rubino con unghia violacea; profumo intenso e pulito, con note di frutta rossa, ciliegia sotto spirito, prugna; vino con ottima beva, con struttura bilanciata, frutta in evidenza, lungo e morbido. Anche il Gorgottesco presenta un colore rosso rubino tendente al violaceo; profumo meno intenso ma fruttato, vino di buona beva, di media struttura, con caratteristico retrogusto amarognolo. In entrambi i casi sono considerati di estremo interesse sia per una produzione monovitigno che come varietà da uvaggio. Il vitigno 7CM ha un colore rosso rubino intenso, di trama antocianica fitta, con unghia violacea, limpido; dal profumo poco intenso ma con aromi secondari di frutta rossa; di scarsa struttura, ma persistente e acidità malica in evidenza; varietà con le caratteristiche del vino da taglio, ricco di colore e con buona acidità.

Il progetto Senarum Vinea, nato nel 2007 e dedicato alla riscoperta e valorizzazione degli antichi vitigni a rischio di estinzione rinvenuti tra le mura di Siena e nelle sue immediate vicinanze, procede così a piccoli ma significativi passi grazie al coinvolgimento dell’Istituto Agrario di Siena, dell’Università di Siena e dell’Azienda Castel di Pugna del Conte Luigi Fumi Cambi Gado, che il progetto ha elevato ad azienda “custode” degli antichi vitigni.

Le microvinificazioni realizzate presso l’Azienda Castel di Pugna, sotto la guida dell’enologo Valerio Coltellini, hanno inoltre evidenziato le ottime qualità del Mammolo e dell’antico clone del Prugnolo Gentile; anche in questo caso i due vitigni sono stati selezionati dai sette a suo tempo innestati in Azienda a fine maggio nel 2016 e che, secondo l’enologo Coltellini, presentano le migliori credenziali sotto il profilo organolettico.

Prosegue così la ricerca portata avanti dall’Istituto Agrario e quella analoga altrettanto sperimentale dell’Azienda Castel di Pugna che pensa già di presentare il vino a primavera, quando sarà pronto per essere degustato dopo aver riposato qualche tempo in bottiglia.

Che siano il Giacché, il Gorgottesco, il Mammolo e il Prugnolo Gentile i vitigni del futuro vino di Siena? E quale ruolo potrà avere il vitigno 7CM a cui prima o poi si dovrà dare un nome? Il percorso è ancora tutto da disegnare ma finalmente il progetto Senarum Vinea (che non si esaurirà con questo primo importante risultato) potrà contribuire a scrivere una nuova pagina per la storia della città e del suo rapporto con la cultura del vino.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMotoGP, superbo inizio per Alma Pramac Racing nei test ufficiali di Sepang: Petrucci 4°, Miller 5°
Next Article Valentino Berni eletto presidente Cia Siena. ”Gli agricoltori non sono un bancomat, ma un valore aggiunto per il territorio che deve essere riconosciuto con un giusto reddito”

RACCOMANDATI PER TE

Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Montepulciano, Palazzo comunale, bicchieri Vino Nobile
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano tra le mete più scelte per le vacanze in vendemmia

19 Settembre 2023
Ramo di olivo con olive
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Accordo Toscana promozione e Città dell’olio per il turismo dell’oro verde

18 Settembre 2023
Vagliagli
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Sorsi di Vagliagli”, degustazioni ed escursioni per riscoprire le eccellenze

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Segnale "incidente" su auto della Polizia
MONTERIGGIONI

Incidente sulla Siena-Firenze all’altezza di Monteriggioni, chiuso tratto del raccordo

25 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

25 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

25 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

25 Settembre 2023
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.