• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena celebra il Giorno della Memoria con le opere di Charles Szymkowicz

25 Gennaio 20186 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

CharlesSzymkowiczSiena celebra il Giorno della Memoria con un grande evento che mette insieme arte e denuncia, memoria e attualità, attraverso le opere di Charles Szymkowicz, pittore belga, figlio di ebrei polacchi sfuggiti alle persecuzioni dell’Olocausto.

Le celebrazioni del 27 gennaio saranno infatti incentrate intorno all’inaugurazione della mostra “Mémoire du passé/Mémoire du futur” con cui la città presenta il percorso pittorico, lungo più di un cinquantennio, dell’artista belga Charles Szymkowicz che farà parte del Consiglio Comunale Straordinario e di momenti di riflessione che coinvolgeranno le scuole. L’esposizione, curata da Enrico Crispolti, professore emerito dell’Università senese, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Siena con il sostegno dell’Ambasciata del Belgio e de Monsieur Didier Reynders Vice-Premier Ministre et Ministre des Affaires étrangères de Belgique, e si inserisce nella seconda edizione della Rassegna “Siena Città Aperta” sostenuta dal Comune di Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena e Università degli Studi di Siena e con il coordinamento organizzativo di Vernice Progetti Culturali. La mostra si caratterizza attraverso un percorso espositivo diviso in 11 sezioni, per complessive 134 opere, tra dipinti e disegni, realizzati negli ultimi decenni, nel caratteristico linguaggio pittorico figurativo neoespressionista fortemente materico-iconico e assai personale dell’artista belga. Szymkowicz, riconosciuto fra i maggiori pittori neoespressionisti operanti in Europa fra la fine del XX secolo e gli inizi del XXI, lavora su una dimensione di memoria che dal familiare si estende al collettivo anche attraverso l’evocazione sia di ritratti di personaggi sia storici che contemporanei eticamente rappresentativi, sia di situazioni di tragedia sociale che hanno attraversato il secolo scorso, e che siano monito del passato ma anche avvertenza per il futuro. La mostra e le celebrazioni per il Giorno della Memoria sono state presentate durante una conferenza stampa che si è tenuta nel Foyer del Teatro dei Rinnovati di Siena ed ha visto la partecipazione del sindaco di Siena, dell’assessora alla Cultura, del direttore generale della Fondazione Mps, Davide Usai, dell’amministratore unico di Vernice Progetti Culturali, Marco Forte, del rettore dell’Università di Siena Francesco Frati e del maestro Charles Szymkowicz.

Il programma del Giorno della Memoria

Le celebrazioni cominceranno la mattina del 27 gennaio, alle 9.30, con la visita alla mostra, ai Magazzini del Sale, alla presenza dei rappresentanti del Consiglio Comunale e degli studenti senesi. A seguire, a Palazzo Pubblico, il Consiglio Comunale straordinario, in ricordo delle vittime della Shoah che sarà aperto dall’intervento del Presidente Mario Ronchi. Alle 11 la Lectio Magistralis del professor Enrico Crispolti, curatore della mostra. Alle 11.30 gli interventi dei consiglieri comunali e degli studenti. Alle 12.30 la conclusione del Consiglio Comunale Straordinario affidata al Maestro Charles Szymkowicz. Nel pomeriggio, alle ore 18, nella sala delle Lupe di Palazzo Pubblico l’evento di inaugurazione della mostra con gli interventi del sindaco di Siena, dell’assessora alla Cultura, del rettore dell’Università di Siena Francesco Frati, dell’amministratore unico di Vernice Progetti Culturali Marco Forte, del professor Enrico Crispolti e del maestro Charles Szymkowicz.

La mostra

27 gennaio – 3 giugno 2018
Siena, Palazzo Pubblico, Magazzini del Sale
Santa Maria della Scala, Stanze della Memoria
CHARLES SZYMKOWICZ – MÉMOIRE DU PASSÉ / MÉMOIRE DU FUTUR
a cura di Enrico Crispolti

“Il richiamo etico alla dimensione della memoria, che nell’immaginario di Szymkowicz da sempre riassume in continuità di nessi il vitale riscontro fra presente, passato e futuro, in una complementarietà di consapevolezza di destino umano attuale, e qui espresso nel riscontro richiamato nel sottotitolo della mostra (Memoria del Passato/Memoria del Futuro), sembra esserci ora riproposto connettendo le due polarità memoriali nella funzionalità evocativa che intreccia intimamente appunto passato, presente e futuro. E proprio questa integrante consapevolezza eventica ritengo possa rappresentare la novità di questa nuova sua riflessione memoriale collettiva nella grande presente occasione espositiva senese”. Così il curatore della mostra, il professor Enrico Crispolti, anticipa l’esposizione che sarà inaugurata il prossimo 27 gennaio. Il percorso della mostra, composta da 134 opere, suddiviso tra Magazzini del Sale di Palazzo Pubblico (piazza del Campo 1), Santa Maria della Scala (piazza del Duomo 2) e Stanze della Memoria (via Malavolti 9) si compone di 11 sezioni che ripercorrono l’attività di denuncia sociale e personale di Charles Szymkowicz attraverso la sua pittura. La mostra resterà aperta fino al 3 giugno 2018 e sarà ad ingresso gratuito.

Charles Szymkowicz

Charles Szymkowicz è nato nel 1948 a Charleroi, in Belgio, da genitori ebrei polacchi emigrati fra le due guerre. Artista riconosciuto fra i maggiori pittori neoespressionisti operanti in Europa tra la fine del XX secolo e gli inizi del XXI. La pittura di Charles Szymkowicz si caratterizza fin dagli anni ‘60, attraverso un realismo di tipo espressionista, per i temi di denuncia politico-sociale e richiama artisti come Renato Guttuso che definì la pittura dell’artista belga come “fatta col fuoco e col sangue”. Fino agli anni ‘70 il lavoro di Szymkowicz ha forti richiami all’espressionismo esistenziale e successivamente, dagli anni ’80, l’attenzione si sposta sull’attualità come denuncia del mondo consumistico e alienante. E’ dagli anni ’90 che l’artista crea una galleria di grandi ritratti “in omaggio ai suoi fari” (pittori, scultori, musicisti, scrittori, filosofi), spostandosi poi verso gli affetti più cari. Stretto è anche il rapporto tra Charles Szymkowicz e il territorio senese che nasce dall’amicizia con Léo Ferré, lo chansonnier popolare che aveva scelto Castellina in Chianti come luogo di residenza. Proprio nel Comune Chiantigiano nel 2016 è stata allestita la mostra Omaggio a Léo Ferré  “Les Copains de la Fureur” per il Centenario della nascita del poeta e compositore scomparso nel 1993. Prima ancora, nel 2006, a San Gimignano al Museo d’Arte Moderna e Contemporanea era stata allestita la mostra antologica retrospettiva di Szymkowicz Volti della Memoria – Visages de la Mémoire.

Il Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata per commemorare le vittime dell’Olocausto. La data ricorda la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte delle truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Older in direzione della Germania, avvenuta il 27 gennaio 1945. L’Italia ha formalmente istituito la giornata commemorativa, nello stesso medesimo giorno, alcuni anni prima della corrispondente risoluzione delle Nazioni Unite: essa ricorda le vittime dell’Olocausto, delle leggi razziali e coloro che hanno messo a rischio la propria vita per proteggere i perseguitati ebrei, nonché tutti i deportati militari e politici italiani nella Germania nazista.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleOrientarsi all’industria 4.0, presto un bando per micro, piccole e medie imprese
Next Article Siena tra musica, gusto e teatro: gli eventi di venerdì 26 gennaio

RACCOMANDATI PER TE

Chiesa di Sant'Agostino a Siena
ARTE e CULTURA

Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena

21 Settembre 2023
Siena, la messa in onore del santo patrono delle Fiamme Gialle
SIENA

Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo

21 Settembre 2023
Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023
Una serata di TED-eXtra
ARTE e CULTURA

Colle di Val d’Elsa, TED-eXtra torna in scena con un nuovo appuntamento

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.