• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università per Stranieri di Siena, bilancio positivo per il convegno del Centenario

12 Novembre 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

universitadisiena-centenario2017“Saranno numerose le cose che resteranno di questo Centenario”. Lo ha spiegato Pietro Cataldi, rettore dell’Università per Stranieri di Siena, in chiusura del convegno scientifico “Il mondo dell’italiano, l’italiano nel mondo”. “Stiamo riordinando l’archivio storico dell’Ateneo, ricco di documenti di notevole interesse. Il convegno, che si è svolto nell’aula magna dell’Università da mercoledì 8 a sabato 11 novembre, ha prodotto importanti materiali che potranno essere pubblicati. Abbiamo pubblicato un volume che raccoglie le prestigiose lezioni tenute dai nostri cinque laureati ad honorem, José Saramago, Moni Ovadia, Amos Oz, Jhumpa Lahiri, Martin Schulz. Abbiamo poi installato duecento piastrelle di Vietri sulle quali l’artista Salvatore Puglia ha scritto a mano le terzine di tre canti della Commedia di Dante”. Tra i momenti da ricordare sicuramente la presenza di Valeria Fedeli, ministra dell’istruzione, dell’università e della ricerca e infine la targa, in ricordo di questa importante data, inviata dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Le sessioni del convegno in programma nell’Aula Magna dell’Università l’8, il 9, il 10 e l’11 novembre che ha coinvolto oltre cinquanta relatori e numerosi partecipanti sono state dedicate a: il contesto storico della fondazione; la politica culturale di diffusione della lingua italiana; l’italiano nel mondo: le vie della diffusione; l’italiano nel mondo: le aree della diffusione; le prospettive di ricerca; l’italiano degli stranieri, l’italiano per gli stranieri.

Le celebrazioni del Centenario proseguono il prossimo 5 dicembre con una giornata dedicata al trentennale del progetto Erasmus, anche per sottolineare la vocazione internazionale dell’Università per Stranieri di Siena, e agli ex-alunni del medesimo ateneo. Sarà l’occasione per riunire a Siena alcuni tra i maggiori esperti di questioni educative europee e di storia delle istituzioni europee in 5 dicembre mattina: insieme al prof. Antonio Varsori, dell’Università di Padova, e alla prof.ssa Valeria Fargion, dell’Università di Firenze, entrambi titolari di cattedre ‘Jean Monnet’ presso i rispettivi atenei, interverrà il prof. Jean-Marie Palayret, già Direttore degli Archivi storici UE a Firenze e il dott. Simone Paoli, autore alcuni anni fa de ‘Il sogno di Erasmo. La questione educativa nel processo di integrazione europea’, edito da FrancoAngeli. Coordinerà l’incontro Giuseppina Paterniti, vice-direttrice del TGR Rai. Nel pomeriggio del 5 dicembre alle 16 è poi previsto un momento dedicato agli ex alunni Unistrasi con testimonianze dall’Italia e dall’estero. A moderare il pomeriggio sarà Shi Yang Shi, autore del recente “Cuore di seta. La mia storia italiana” edito da Mondadori.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMoto Gp, Petrucci chiude con un super 8° posto nella classifica nel Campionato del Mondo. Octo Pramac Racing 5° team
Articolo successivo Basket serie A2, pesante sconfitta per la Mens Sana a Biella

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Export senese 2022: un bilancio positivo nonostante la difficile situazione politica ed economica internazionale

16 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Centro Toscana-Umbria: centrato il piano triennale. Bilancio 2022 positivo guardando al futuro

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.