• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate
  • San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro
  • Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”
  • Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Monte Sabotino
  • Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio
  • Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”
  • A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città
  • Virtus Buonconvento, Viola Petrini e Silvia Belli campionesse italiane
  • Monteroni d’Arbia, iscrizioni aperte ai centri estivi per bambini e ragazzi
  • Torna il grande tennis con il 3° Torneo Open “Città di Siena”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

#AmiatAutunno: è tempo di ”Crastatone” e della ”Festa del Marrone”

27 Ottobre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

caldarroste650Nuovo fine settimana davvero speciale quello che propone #AmiatAutunno, la rassegna di appuntamenti dedicata ai prodotti tipici del Monte Amiata, che dalla fino agli inizi di novembre ogni fine settimana porta alla scoperta di paesi ancora a misura d’uomo e delle tradizioni enogastronomiche che li rendono unici.

Un itinerario che riunisce ben sette comuni: per un’intera stagione Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Castel del Piano, Castiglion d’Orcia, Piancastagnaio, Santa Fiora e Seggiano offrono al visitatore eventi dedicati al Monte Amiata e ai suoi straordinari prodotti.

Weekend lungo a Piancastagnaio che il 27, 28, 29, 31 ottobre e il 1 novembre si veste a festa per la 51esima edizione del “Crastatone”, il tradizionale appuntamento che celebra la fine del raccolto della castagna e l’inizio della stagione invernale rendendo omaggio al frutto principe dell’economia e della cultura enogastronomica di questa montagna toscana. Il termine “crastatone” deriva dal verbo dialettale “crastare”, l’atto di tagliare la castagna prima di metterla sul fuoco.

Mentre tutto il centro storico profuma di crastate (ovvero caldarroste) i chiassi delle contrade di Borgo, Castello, Coro e Voltaia svelano un suggestivo percorso tutto fatto di storia e gusto. Cantine e locande offriranno in degustazione menù deliziosi prendendo per la gola grandi e piccini con specialità a base di castagne di varia tipologia: monne, brodolose, vecchiarelle e suggioli.

Ogni giorno mercatini e cantastorie rievocano la tradizione mentre la Rocca Aldobrandesca ospita la mostra di fotografia di Gabriele Forti “Dal Crastatone al Palio”. Sempre alla Rocca, sarà visitabile la personale di pittura di Riccardo Carrai dal titolo “Sulla realtà”.

L’ingresso alle mostre è libero.

Durante i giorni del Crastatone inoltre, saranno organizzate visite guidate alla scoperta del centro.

E il 29 ottobre “Festa del Marrone” anche a Campiglia d’Orcia che quest’anno giugne alla 40 edizione. Qui tutta la cittadina si mobilita e i tre rioni del paese (Agitati, Dentro e Borgassero) cambiano faccia al borgo addobbando le strade più caratteristiche dei propri quartieri, secondo un tema che può essere di carattere storico-culturale o legato alle tradizioni locali. Vicoli e piazzette del paese accolgono così particolari scenografie che sono teatro per personaggi in costume che si muovono narrando di antiche leggende o cantando stornelli popolari. Viene anche attribuito a uno dei tre rioni un premio per il miglior addobbo che viene decretato da una giuria e dallo stesso pubblico che visitando il paese è chiamato ad esprimere un giudizio di gradimento. Ovviamente protagonista il gusto: non mancheranno i piatti della tradizione e soprattutto i marroni.

Il 3 e il 4 novembre, #AmiatAutunno si sposta a Santa Fiora con la “Sagra del Marrone Santafiorese” dedicata ancora una volta alla pregiatissima castagna del Monte Amiata. Due giorni di degustazioni di prodotti tipici a base di castagne, visite guidate nei boschi di Santa Fiora e nei seccatoi, i luoghi tradizionali della lavorazione dei marroni.

Agli oli di Olivastra Seggianese è dedicata la “Festa Olearie” in programma il 2 e 3 dicembre a Seggiano, che offrirà appuntamenti culturali a tema, la migliore tradizione dell’artigianato locale, gastronomia di eccellenza, visite guidate al Museo dell’Olio Diffuso e degustazioni con il metodo Panel Test di olio nuovo ottenuto dalla spremitura della cultivar autoctona. Fiore all’occhiello del percorso museale l’Olivo nel Cisternone, primo progetto scientifico-sperimentale a livello mondiale di una pianta di specie autoctona Olivastra Seggianese alimentata aeroponicamente (radici sospese in vapori acquei e sostanze fitonutritive) collocata all’interno di un’antica cisterna dal novembre 2014.

Per informazioni: www.amiatautunno.it
Facebook Amiatautunno; Instagram: Amiatautunno


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Radicofani implementato il servizio di raccolta differenziata: attivata la raccolta dell’organico
Next Article La prima giornata nazionale promossa dalle Città dell’Olio: in Toscana 17 itinerari fra Etruschi, romanico e mediterraneo

RACCOMANDATI PER TE

Fabio Pacciani con via di Siena nello sfondo
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”

30 Maggio 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Maggio 2023
Celle sul Rigo Sagra dei Pici, tavolata
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

San Casciano dei Bagni: a Celle sul Rigo torna la sagra dei pici

23 Maggio 2023
Anna Ferretti
POLITICA

Siena, Anna Ferretti: “Non è più tempo di dividere ma di unire”

21 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il centro storico di Sarteano in estate
SARTEANO

Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate

30 Maggio 2023
Il sindaco di San Gimignano Andrea Marrucci
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova scuola primaria e auditorium da 250 posti per il futuro

30 Maggio 2023
Fabio Pacciani con via di Siena nello sfondo
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”

30 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, disposta chiusura plesso su via Monte Sabotino

30 Maggio 2023
Allerta meteo Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, in Toscana allerta meteo per mercoledì 31 maggio

30 Maggio 2023
Giovanna Romano
POLITICA

Giovanna Romano: “Buon lavoro alla prima donna sindaco di Siena”

30 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.