• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno
  • Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”
  • “Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival
  • Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”
  • Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena
  • Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione
  • “Un libro di marmo”, il volume sul Pavimento del Duomo di Siena
  • Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese
  • Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 11 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Identificato dai ricercatori dell’Università di Siena il terzo gene responsabile della miopatia con aggregati tubolari

11 Ottobre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ricerca2_650Uno studio appena pubblicato dal gruppo di ricerca dell’Università di Siena guidato dal professor Vincenzo Sorrentino, e finanziato da Telethon, ha individuato un nuovo gene responsabile della miopatia con aggregati tubolari, la Calsequestrina 1 (CASQ1).

I ricercatori dell’Ateneo senese hanno effettuato una caratterizzazione delle proprietà delle proteine CASQ1 mutate mediante studi biochimici e di biologia cellulare. I risultati hanno dimostrato che la proteina CASQ1 mutata lega meno ioni calcio di quella normale, con la conseguenza che nelle fibre muscolari dei pazienti c’è meno calcio disponibile per regolare la contrazione muscolare.

Questi risultati permettono quindi di ipotizzare che il meccanismo che causa i sintomi osservati nei pazienti, come la ridotta attività muscolare caratteristica della miopatia con aggregati tubolari, è legato alla diminuita capacità delle fibre muscolari di immagazzinare le quantità di calcio necessarie per mantenere una efficace livello di attività muscolare.

La miopatia con aggregati tubolari è una rara malattia genetica che altera la funzionalità della muscolatura scheletrica, caratterizzata da sintomi quali dolori muscolari, crampi e ridotta forza muscolare che iniziano nell’infanzia e peggiorano gradualmente nel tempo e che colpiscono prevalentemente i muscoli degli arti inferiori ma talora anche degli arti superiori. I pazienti presentano quindi difficoltà a correre, salire le scale o ad alzarsi da una posizione seduta. In alcuni casi i pazienti sviluppano deformità articolari nelle braccia e nelle gambe.

Nelle fibre muscolari dei pazienti con miopatia con aggregati tubolari si osservano regioni che contengono un numero elevato di strutture tubolari, i cosiddetti “aggregati tubolari” che contengono precipitati di proteine muscolari al loro interno. La presenza di questi agglomerati rappresenta la caratteristica principale a livello cellulare di questa malattia.
Dal punto di vista genetico, la miopatia con aggregati tubolari colpisce ambo i sessi e in circa la metà dei casi può essere causata da mutazioni nei geni STIM1 e ORAI1 che codificano per proteine che permettono l’ingresso di ioni calcio nelle cellule per aiutare a ricostituire i depositi di calcio necessari per stimolare la contrazione muscolare. Ad oggi non erano noti altri geni responsabili dell’altra metà di casi di miopatia con aggregati tubolari.

“Identification and characterization of three novel mutations in the CASQ1 gene in four patients with tubular aggregate myopathy”
Barone V, Del Re V, Gamberucci A, Polverino V, Galli L, Rossi D, Costanzi E, Toniolo L, Berti G, Malandrini A, Ricci G, Siciliano G, Vattemi G, Tomelleri G, Pierantozzi E, Spinozzi S, Volpi N, Fulceri R, Battistutta R, Reggiani C, Sorrentino V.
Human Mutation. 2017 Sep 11. doi: 10.1002/humu.23338. [Epub ahead of print] PMID: 28895244


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePierluigi Piccini: ”Qualcuno cerca di strumentalizzare le mie affermazioni”
Next Article Movimento Siena 5 Stelle: ”Massima fiducia nella Magistratura ma…”

RACCOMANDATI PER TE

Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca

10 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE
I lavori al nido L'Uccellino Azzurro di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno

10 Giugno 2023
Il coach della Emma Villas Volley Siena Gianluca Graziosi
VOLLEY

Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”

10 Giugno 2023
"Libri e tramonti" a Siena, libro aperto in giardino
ARTE e CULTURA

“Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival

10 Giugno 2023
L'Istituto Roncalli di Poggibonsi
POGGIBONSI

Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”

10 Giugno 2023
Donna in ufficio dei Carabinieri di Siena
SIENA

Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena

10 Giugno 2023
Il simposio dell'Institute For Global Health IFGH
SCIENZA e RICERCA

Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.