• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Protezione civile, il 14 ottobre torna ”Io non rischio” nei capoluoghi toscani

9 Ottobre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ad accezione di Livorno, in occasione della nuova campagna promossa dalla Protezione civile nazionale “Io non rischio”. L’evento nella piazza di Livorno è stato annullato per la recente alluvione, ma la campagna verrà replicata in una data da definire, coinvolgendo 33 volontari di 5 sezioni.

La campagna informativa nazionale per la promozione delle buone pratiche di protezione civile fra la popolazione torna con un’edizione speciale. In un anno che ha visto tutto il sistema di protezione civile fortemente impegnato nel fronteggiare la lunga emergenza in Italia Centrale, si è deciso che ogni capoluogo di provincia ospiterà un evento unico provinciale.

Ognuno dei 9 capoluoghi darà vita così a una sorta di “Super Piazza”, alla cui realizzazione stanno collaborando tutte le organizzazioni di volontariato della provincia affiancate dalle amministrazioni locali (Province e Comuni). Il 14 ottobre i cittadini potranno incontrare i volontari della protezione civile in un’atmosfera positiva e di confronto in cui ci si potrà informare direttamente su cosa e come fare in casi di rischio e di emergenza.

Eventi ad hoc, come camminate sportive, trekking urbano e caccia al tesoro renderanno la giornata una bella occasione d’incontro e di svago.

“Io non rischio” è un’occasione che si ripete ogni anno ma questa edizione 2017 ha un valore tutto particolare – ha detto l’assessore Federica Fratoni – I recenti fatti di Livorno, solo per citare l’ultimo, ci dicono che la formazione e l’informazione del cittadino sono un aspetto essenziale di un sistema di Protezione civile che funziona. E sappiamo anche che è l’aspetto più delicato perché raggiungere capillarmente ciascun componente delle nostre comunità è un’attività che richiede tempo, grandi energie e risorse umane. Noi abbiamo questa fortuna in Toscana, di poter contare su un sistema del volontariato straordinario che anche in questa occasione ha dimostrato grande disponibilità e grande generosità. Quindi sabato tutti in piazza, anche per veicolare attraverso attività di intrattenimento, nei nove capoluoghi toscani, un messaggio di sicurezza e consapevolezza in modo che siamo tutti coscienti che in caso di evento è bene assumere assumere atteggiamenti corretti che possono preservare la vita nostra, dei nostri cari e limitare i danni al patrimonio”.

“Si tratta di una manifestazione che incrementa la resilienza della comunità nei confronti di un evento – ha aggiunto il capo della Protezione civile Riccardo Gaddi -. E’ stata fatta un’attività di formazione del volontariato da parte delle Dipartimento della Protezione civile nazionale e delle Regioni che veicolerà ai cittadini tutte le informazioni necessarie per far sì che davanti a eventi che possono verificarsi, ci siano comportanti corretti e di autoprotezione”.

Il ruolo della Regione Toscana
Il Settore di Protezione Civile regionale ha avuto un ruolo importante nel coordinamento degli eventi provinciali facendo da interfaccia tra il Dipartimento nazionale e gli enti locali e volontariato, fornendo supporto a formatori e referenti delle amministrazioni locali per la formazione dei volontari comunicatori, partecipando alle riunioni per la progettazione degli eventi provinciali e garantendo un punto di deposito del materiale da redistribuire fra le province.

Il ruolo del volontariato
Il cuore dell’evento informativo, anche per questa edizione speciale 2017, resta l’incontro in piazza tra volontari comunicatori e cittadini. Per far crescere la consapevolezza dei rischi presenti sul territorio, promuovere il ruolo attivo dei cittadini nella loro riduzione, parlare di buone pratiche di protezione civile e far crescere la cognizione dei rischi presenti sul territorio, l’incontro personale fra volontari e cittadini risulta vincente. Nelle Super Piazze e lungo i percorsi di caccia al tesoro e trekking urbano, i volontari allestiranno gazebo e punti informativi sui singoli rischi con esposizione di materiale fotografico storico utile per prendere confidenza con il territorio e con la memoria dei luoghi.

L’iniziativa offre inoltre la possibilità alle Amministrazioni locali interessate di condividere il contenuto dei piani operativi di protezione civile rendendoli disponibili nella giornata di piazza.

I numeri della campagna
Il 14 ottobre saranno impegnati 300 volontari appartenenti a 54 sezioni associative e saranno divisi fra le 9 “Super Piazze” dei capoluoghi di provincia.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBaseball, grande prova della Chianti Banca al Memorial Piegaia a Lucca
Next Article Procreazione Medicalmente Assistita: Luca Mencaglia alla guida della rete regionale

RACCOMANDATI PER TE

Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Divise Protezione civile
SIENA

In aggiornamento il piano di protezione civile comunale di Siena

29 Settembre 2023
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Codice giallo per temporale in Toscana
TOSCANA

Pioggia e temporali, codice giallo in parte della Toscana

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.