• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

#AmiatAutunno: si viaggia tra castagne e funghi alla scoperta di borghi in festa

5 Ottobre 20175 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

amiatautunno-castagne1Borghi in festa pieni di gusto: prosegue #AmiatAutunno, la rassegna di appuntamenti dedicata ai prodotti tipici del Monte Amiata, che per un’intera stagione porta alla scoperta di paesi ancora a misura d’uomo e delle tradizioni enogastronomiche che li rendono unici.

Protagonisti dei prossimi due fine settimana i frutti “simbolo” di questa generosa stagione ovvero le castagne e i funghi ma spazio anche a vino e olio che diventano il fil rouge di un itinerario che attorno ai piaceri del palato riunisce ben sette comuni.

Abbadia San Salvatore, Arcidosso, Castel del Piano, Castiglion d’Orcia, Piancastagnaio, Santa Fiora e Seggiano offrono al visitatore un ricco programma di eventi dedicati al Monte Amiata e ai suoi straordinari prodotti.

Sono quattro le località su cui si accendono i riflettori nei prossimi due week end.

Il borgo medioevale di Abbadia San Salvatore si trasforma in ideale palcoscenico per la “Festa d’Autunno” (6-7-8 / 13-14-15 ottobre). Protagonista principale la castagna, prodotto che da sempre ha riempito le madie con la sua preziosa farina, con la quale si riusciva a sostituire il pane in una terra non abbondante di grano e che ogni giorno garantiva una nutriente polenta. Mentre si cuociono caldarroste, degustazioni, musica e spettacoli nei terzieri, mercatini, stand gastronomici, rendono unica l’atmosfera nel borgo.

Previste anche visite guidate alle bellezze medioevali della città, singolari escursioni naturalistiche (tra cui la possibilità di cercare funghi con un micologo) e visite guidate al Museo Minerario (per informazioni Consorzio Terre di Toscana tel. 0577 778324; info@terreditoscana.net), all’Abbazia del Santissimo Salvatore e al Museo di Arte Sacra (info: museoabbaziasansalvatore@gmail.com Tel: 0577 777352).

Nei fine settimana del 7 e 8 e del 14 e 15 ottobre il fungo si festeggia anche a Santa Fiora nella bellissima frazione di Bagnolo dove si allestisce la “Sagra del Fungo Amiatino” con mostre e convegni micologici ma anche passeggiate alla ricerca di funghi e degustazione del fungo porcino dell’Amiata cucinato dalle mani esperte dei cuochi della sagra.

amiatautunno-funghiFesta anche a Vivo d’Orcia (comune di Castiglione d’Orcia) dove nelle giornate del 8, 14 e 15 ottobre si svolge la “Sagra del Fungo”. Qui a farla da padrone sono le pietanze a base di funghi e tra una degustazione e l’altra si snoda un fitto calendario di spettacoli. Grande attesa per il Palio del Boscaiolo, un confronto curioso e divertente tra le due contrade del paese, il “Pian delle Mura” e le “Caselle”, impegnate nel tagliare in sei parti un tronco del diametro di circa 60 centimetri, per la realizzazione di sei sedie, ed un altro tronco del diametro di circa 25 centimetri, per la realizzazione di sei scodelle nelle quali dovrà essere versata la polenta che nel frattempo verrà preparata dagli altri  concorrenti.
Previste anche escursioni naturalistiche con “Le stagioni del Castagno con visita alle Sorgenti dell’Ermicciolo” (Info: Pro-Loco tel. 0577/873830 – 3381761817).

“Castagna in Festa” anche ad Arcidosso dove per due fine settimana (13-14-15 e 20-21-22 ottobre) si celebra il frutto a cui si sono legate le sorti di tante donne e uomini dell’Amiata. Una festa fatta dalla gente: sono tante le associazioni di volontariato del territorio che collaborano alla buona riuscita, allestendo stand con prodotti a base di castagne e birra di castagne. Sono aperte anche le cantine nel centro storico mentre un ricco programma di spettacoli e concerti anima il paese dove si svolgono originali mercatini dell’artigianato e antiquariato.

Ma il calendario di #AmiatAutunno è ancora lungo.

Il 29 ottobre riflettori accesi su Campiglia d’Orcia (comune di Castiglione d’Orcia) per la “Festa del Marrone” che unisce gusto a folklore. Si gustano i piatti della tradizione e soprattutto, i marroni preparati in ogni modo. Intanto i tre Rioni in cui è suddiviso il paese danno vita alla festa. Le strade e le viuzze si riempiono di scenografie dove personaggi in costume raccontano di antiche leggende o cantano stornelli. La storia torna a vivere.

Nato per celebrare la fine del raccolto della castagna e l’inizio della stagione invernale  il 27, 28, 29, 31 ottobre e il 1 novembre a Piancastagnaio è tempo di Crastatone. Il termine Crastatone deriva dal verbo dialettale “crastare”, ovvero l’atto di tagliare la castagna prima di metterla sul fuoco, da  qui la “crastata” (caldarrosta).I chiassi delle Contrade diventano suggestivi percorsi tutto da scoprire: qui l’aria profuma di caldarroste e legna bruciata; cantine e locande offrono degustazioni e  menù deliziosi prendendo per la gola i visitatori con specialità a base di castagne, monne, brodolose, vecchiarelle e suggioli. Mostre d’arte, artigianato e visite guidate arricchiscono la manifestazione.

Il 3 e il 4 novembre, #AmiatAutunno si sposta a Santa Fiora con la “Sagra del Marrone Santafiorese” dedicata ancora una volta alla pregiatissima castagna del Monte Amiata. Due giorni di degustazioni di prodotti tipici a base di castagne, visite guidate nei boschi di Santa Fiora e nei seccatoi, i luoghi tradizionali della lavorazione dei marroni.

amiatautunno-castagne2Agli oli di Olivastra Seggianese è dedicata la “Festa Olearie” in programma il 2 e 3 dicembre a Seggiano, che offrirà appuntamenti culturali a tema, la migliore tradizione dell’artigianato locale, gastronomia di eccellenza, visite guidate al Museo dell’Olio Diffuso e degustazioni con il metodo Panel Test di olio nuovo ottenuto dalla spremitura della cultivar autoctona. Fiore all’occhiello del percorso museale l’Olivo nel Cisternone, primo progetto scientifico-sperimentale a livello mondiale di una pianta di specie autoctona Olivastra Seggianese alimentata aeroponicamente (radici sospese in vapori acquei e sostanze fitonutritive) collocata all’interno di un’antica cisterna dal novembre 2014.

Per informazioni: www.amiatautunno.it
Facebook Amiatautunno; Instagram: Amiatautunno







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGiornata delle famiglie al Museo, domenica 8 ottobre in Sinagoga ”Nomi, lettere e numeri: dalla Tav all’Alef”
Next Article La Biblioteca degli Intronati sostiene il flash mob delle mamme nella Settimana dell’allattamento al seno

RACCOMANDATI PER TE

Montepulciano, Palazzo comunale, bicchieri Vino Nobile
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano tra le mete più scelte per le vacanze in vendemmia

19 Settembre 2023
Sommelier al tavolo per Girogustando 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Girogustando 2023 a Montepulciano: la scoperta dei Capunti

16 Settembre 2023
Romana Petri, Nobili Parole
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: alla Fortezza di Montepulciano la scrittrice Romana Petri

16 Settembre 2023
Girogustando 2023 al ristorante Il Mestolo
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Girogustando 2023 i cuochi s’incontrano (e riciclano i tappi)

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.