• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

La Pinacoteca Nazionale di Siena in notturna ad 1 euro per le Giornate Europee del Patrimonio

22 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


eremosanleonardoallagoLa visita in notturna (dalle 19 alle 22) della Pinacoteca Nazionale di Siena con un biglietto al costo simbolico di 1 euro, l’apertura straordinaria di Palazzo Piccolomini sede dell’Archivio di Stato (ingresso gratuito) sono gli appuntamenti di domani, sabato 23 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.

Domenica 24, invece, all’Eremo di San Leonardo al Lago, nel Comune di Monteriggioni, aperto in via straordinaria dalle 15.30 con visite guidate gratuite, sarà di scena (ore 18.30) lo spettacolo “Tangere” ideato e interpretato dall’attore Andrea Carnevale e dalla danzatrice Irene Stracciati.

Le iniziative rientrano ne La Storia per immagini, progetto finanziato dal Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo e curato dalla Pinacoteca Nazionale di Siena – Polo Museale della Toscana, che fino a dicembre metterà in rete istituzioni culturali diverse per offrire un’offerta museale integrata, con un  calendario di iniziative e la proposta di itinerari inediti e inclusivi.

Il programma è stato presentato dal Direttore del Polo Museale della Toscana, Stefano Casciu. «Si tratta del primo progetto di questo genere realizzato a livello nazionale che mette in connessione tante istituzioni cittadine e non solo», ha detto. Oltre alla città di Siena, infatti, sono coinvolti Montepulciano con la Pinacoteca Crociani, San Gimignano con la Spezieria e l’Orto di Santa Fina, Asciano con Palazzo Corboli.

Per tre mesi musei molto noti come la stessa Pinacoteca Nazionale e il Santa Maria della Scala saranno connessi con luoghi e istituzioni culturali pubbliche e private raramente aperte al pubblico come la Cappella del Taja in palazzo Barabesi, ad esempio, e la Villa Brandi, donata dallo storico dell’arte Cesare Brandi.

Al visitatore vengono proposti inediti percorsi per conoscere il racconto della vita quotidiana e del paesaggio attraverso opere d’arte e oggetti di uso comune legati alle abitudini alimentari, alla ritualità, al lavoro e alla convivialità, all’abbigliamento, alla cura e all’assistenza della popolazione a Siena dal XIII al XX secolo. Il visitatore potrà inoltre collegare il paesaggio raffigurato dai grandi pittori interpreti della scuola senese con le realtà ambientali ancora individuabili nel territorio circostante.

Tutto questo è il progetto MuSST (Musei e sviluppo di sistemi territoriali) dal titolo “La Storia per immagini. La vita quotidiana e il paesaggio a Siena e nel suo territorio”, classificatosi quinto in Italia tra quelli ammessi al finanziamento dal Mibact (unico in Toscana) di cui la Pinacoteca Nazionale – Polo Museale della Toscana è capofila e che vede coinvolte importanti istituzioni come il Museo delle Biccherne – Archivio di Stato di Siena, il Complesso Museale Santa Maria della Scala, la Fondazione Musei Senesi con il Museo Archeologico e d’Arte Sacra Palazzo Corboli di Asciano, il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano e la Spezieria e Orto di Santa Fina parte dei Musei Civici di San Gimignano, la Fondazione Conservatori Riuniti con la Chiesa di San Raimondo al Refugio e l’Orto de’ Pecci gestito da La Proposta Cooperativa sociale Onlus.

Grazie ad una APP dedicata, ad una speciale segnaletica che caratterizza gli itinerari di ciascun luogo e ad una guida cartacea, ogni visitatore potrà creare il suo percorso esperienziale e godere delle opere d’arte e dei paesaggi urbani e extraurbani coinvolti. Per l’occasione è stato anche realizzato un video promozionale che riassume in rapide, coinvolgenti immagini il senso complessivo del progetto.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMonteriggioni: lo Slow Travel Fest anima il weekend dedicato al viaggio lento
Next Article Open day Casa dell’Ambiente, al via la quarta edizione

RACCOMANDATI PER TE

Chiesa di Sant'Agostino a Siena
ARTE e CULTURA

Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena

21 Settembre 2023
Cottura bistecca
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Monteriggioni il Campionato nazionale di cottura di bistecca con l’osso

20 Settembre 2023
Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusura notturna stazione Firenze Impruneta

16 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.