• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Miele, un anno da dimenticare

13 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

miele650L’anno 2017 non sarà un anno da ricordare ma bensì un anno da dimenticare per la produzione di miele con il raccolto ai minimi storici e in alcuni territori quasi allo zero. In totale l’Italia conta 45.000 apicoltori, di cui quasi 20.000 quelli che lo fanno non per diletto e autoconsumo, ma per immettere miele e prodotti apistici sul mercato. L’apicoltura rappresenta un settore importante per l’agricoltura, con 1,2 milioni di alveari, un valore stimato di 150-170 milioni di euro. Significativa è la presenza della Toscana che con i suoi 23mila quintali di miele detiene il 10% della produzione nazionale per un valore di circa 16milioni di euro. Gli apicoltori nella nostra regione sono circa 4700 e sebbene sia un settore dove è sviluppato l’hobbismo, una buona parte di questi sono veri e propri imprenditori agricoli. L’anagrafe regionale ad oggi censisce oltre 98.000 arnie.

“Quest’anno oltre ai problemi cronici del settore, come quelli legati alla varroa o alla neo-arrivata vespa vellutina – spiega Tulio Marcelli, Presidente di Coldiretti Toscana – si è aggiunto un clima bizzarro con fioriture anticipate e gelate primaverili, alle quali è succeduta un’estate caldissima e siccitosa. In queste condizioni estreme la produzione in certe zone è crollata dell’80%. Alcuni tipi di mieli sono andati completamente persi come l’acacia, il corbezzolo, il girasole. Un po’ meglio è andata nelle zone di montagna dove si è prodotto miele di castagno e millefiori. Quindi il miele sugli scaffali sarà scarso e si ricorrerà all’importazione. Sebbene si tratti di un prodotto con l’indicazione di origine obbligatoria in etichetta le frodi sono sempre possibili e per questo – conclude Marcelli – invitiamo i consumatori ad un supplemento di attenzione privilegiando la vendita diretta e l’acquisto tramite la rete di Campagna Amica”.

“La nostra Organizzazione – dice Antonio De Concilio, direttore regionale di Coldiretti – è molto preoccupata ed avverte tutta la responsabilità di assistere le molte imprese agricole che hanno creduto nello sviluppo del settore e che hanno nelle api l’attività esclusiva o prevalente. Spesso sono giovani che hanno visto nell’apicoltura, oltre che una passione, l’opportunità di costruirsi una fonte di reddito. Dovremo accompagnare queste imprese a poter cogliere le opportunità previste dalle misure di sostegno alla produzione e commercializzazione del miele, di recente approvate dalla Regione Toscana – ricorda De Concilio – Tra gli interventi, sono previsti contributi per la razionalizzazione della transumanza e non solo ma anche acquisto arnie, macchine, attrezzature e materiali vari specifici. Considerando che le domande di contributo devono essere presentate tramite il sistema informatico di ARTEA dal 15 novembre al 15 dicembre 2017 è utile che gli interessati si attivino fino da subito. La Coldiretti tramite gli uffici del Centro di Assistenza Agricola (CAA) presenti su tutto il territorio offre la piena assistenza per l’istruttoria e la presentazione delle domande”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVino, il Consorzio del Chianti scrive al ministro Martina
Next Article Visite mediche: Saccardi, entro giugno 2018 ”dove si prescrive si prenota”

RACCOMANDATI PER TE

Il sindaco di Rapolano Terme Alessandro Starnini
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato

1 Giugno 2023
Girogustando 2023 Siena: Stefano Scolari e Nicoletta Marighella
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Girogustando 2023, a Siena l’ambasciatore di Lodi Stefano Scolari

29 Maggio 2023
Claudia Bonfio
SCIENZA e RICERCA

333° Anno Fisiocritico, si apre a Siena il 1° giugno alle ore 17

27 Maggio 2023
Eroica Montalcino, il ristorante Il Giardino presenta il Piatto Eroico
MONTALCINO

Con l’Eroica di Montalcino c’è il Piatto Eroico

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.