• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Il timo in testa, seguito da girasole, tiglio e eucalipto. Ecco tutti i mieli premiati al concorso ”Roberto Franci” di Montalcino

10 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lo storico concorso nazionale che si tiene da trentasei anni all’interno della “Settimana del Miele” (8-10 settembre), tra le più importanti kermesse del mondo dell’apicoltura in Italia. A ritirare il primo premio Sebastiano Milluzzo dell’omonima Azienda Agricola, col miele di timo. “Arrivo da Canicattini Bagni – spiega Milluzzo – un piccolo Comune sui monti Iblei, unico posto in cui si produce questa varietà. Il primo posto è una bella soddisfazione che mi stimola a migliorare sempre di più, lo dedico alla mia famiglia che ha creduto in me e anche all’Asga che ha organizzato questo evento”.

Secondo posto ex aequo per il miele di tiglio dell’Apicoltura Zipoli di Balarini Ancilla (Crema) e per il miele di girasole di L’ape e L’arnia di Giulio Iacovanelli (Chieti), che ha anche conquistato la medaglia di bronzo con il miele di eucalipto. “Di solito la produzione è maggiore – racconta Iacovanelli – invece quest’anno ha avuto un calo del 70%. Però la qualità è nettamente superiore e non capisco il motivo, perché in genere, se si produce di meno, il prodotto risulta peggiore”. Per Iacovanelli Montalcino è quasi una seconda casa. “La prima volta che venni avevo 18 anni. Ho condiviso diverse partecipazioni col compianto Roberto Franci (ideatore della “Settimana del Miele”, ndr), adesso erano sette anni che mancavo. Spero di partecipare anche nelle prossime edizioni”.

Premiati anche i vincitori delle singole varietà di miele prodotte in tutta Italia. Miglior coriandolo per Adi Apicoltura (Chieti), mentre Masoero Alfredo (Torino) vince col rododendro e col millefiori, Apicoltura Luca Finocchio (Chieti) spicca per l’acacia e L’ape e L’arnia (Chieti) fa il poker con sulla e agrumi. C’è spazio anche per Montalcino nella lista dei riconoscimenti. Dario Ciacci (Villa i Cipressi) ha ricevuto l’attestato per aver prodotto il miglior miele di castagno. “Ci fa piacere – sottolinea Ciacci – è stata un’annata difficile ma il castagno, a quota più elevata e con più umidità, è andato meglio. Siamo contenti di esserci, di rappresentare Montalcino. Dobbiamo resistere a questo momento duro e trovare la forza per andare avanti, sperando che il clima nei prossimi anni sia più favorevole”.

E proprio le avversità al mondo delle api sono state al centro del convegno della “Settimana del Miele”, dove sono stati forniti dati impietosi sulla situazione apistica italiana. Quest’anno la resa sarà del 30% rispetto alla media nazionale, con raccolti prossimi allo zero in territori da sempre più vocati della Penisola. Ecco spiegato allora il ristretto numero di partecipanti al concorso (85), numero praticamente dimezzato rispetto alle edizioni precedenti. Ma proprio questa tenacia, questa voglia di non mollare, rappresenta la fiammella di speranza per un futuro migliore.

C’era attesa anche per il “Miele del sindaco”, premio nato proprio a Montalcino e promosso da Le Città del Miele che, a differenza del “Roberto Franci”, non è un riconoscimento di qualità ma di identità territoriale. La tipologia che quest’anno più di altri si è legata con il territorio di origine è il miele di ciliegio canino (meglio noto come miele di marasca), proveniente dalla città di Sacile (Friuli Venezia Giulia), considerata il “giardino della serenissima” dai tempi dei Dogi. Si tratta di un miele raro, dal sapore classico e dal profumo della marmellata di ciliegie, difficilmente reperibile al di fuori della zona del Carso. Il premio consiste in un attestato sia all’apicoltore che lo ha prodotto, sia alla città, visto che a vincere è idealmente la cittadinanza.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVAB, anche dalla provincia di Siena per i soccorsi per l’alluvione di Livorno
Next Article Calcio Serie C, vince la Robur Siena all’ultimo minuto contro l’Arzachena

RACCOMANDATI PER TE

Gabriele Gunella
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On//Folk: a Siena omaggio alla musica popolare

8 Giugno 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
Il Quartetto Sincronie
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: si va in scena sul palco della chiesa di Sant’Agostino

27 Maggio 2023
Gli studenti dei Licei Poliziani al concorso Boccaccio
MONTEPULCIANO

Licei Poliziani protagonisti al concorso letterario Boccaccio Giovani

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.