• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Amici della Chianina, un settembre dedicato al gigante bianco

4 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chianina2017-amicidellachianina1La valorizzazione della razza chianina nella sua zona d’origine. Questa missione da sempre anima l’impegno dell’associazione Amici della Chianina che, dal 2005, opera in sinergia con le varie istituzioni del territorio della Valdichiana aretina e senese per un progetto volto a tutelare la storia e la gastronomia del “gigante bianco”, riscoprendolo come uno strumento decisivo per la crescita economica e lo sviluppo turistico della vallata.

In quest’ottica, il mese di settembre sarà particolarmente ricco di appuntamenti dedicati proprio alla chianina. Il primo è in programma sabato 16 e domenica 17 settembre alla Fortezza Medicea di Siena all’interno degli eventi di “Nella vecchia fattoria” che farà vivere un tuffo nella campagna, negli animali e nelle abitudini rurali del passato. Tra coloro che collaboreranno con il Comune di Siena rientrano anche gli Amici della Chianina che esporranno alcuni esemplari bovini e accompagneranno grandi e piccoli alla scoperta di questa razza.

Da sabato 30 settembre a domenica 8 ottobre, invece, l’associazione sarà presente a Sinalunga per i tradizionali festeggiamenti della Fiera alla Pieve in onore della Madonna del Rosario. Negli spazi antistanti alla stazione, gli Amici della Chianina saranno tra i protagonisti di una fiera dell’agricoltura, di una mostra bovina, di fattorie didattiche per i più piccoli e di un convegno dedicato al “Treno del gigante bianco” con importanti esponenti del mondo politico locale e regionale.

chianina2017-amicidellachianina3“Negli ultimi anni – commenta Giovanni Corti, presidente degli Amici della Chianina, – ci siamo impegnati per creare le cosiddette “strade del gigante bianco”, cioè itinerari in auto, in bicicletta e a piedi attraverso le bellezze paesaggistiche, architettoniche e culturali della Valdichiana aretina e senese. In questi percorsi vorremmo integrare anche la possibilità di muoversi in treno da un Comune all’altro, sfruttando le possibilità offerte dalla ferrovia Arezzo-Sinalunga che attraversa gran parte della vallata, con un progetto che sarà il tema del convegno che organizzeremo con il Comune di Sinalunga in occasione della Fiera alla Pieve”.

Nel frattempo, gli Amici della Chianina hanno intensificato gli appuntamenti con i Comuni aretini e senesi che hanno aderito alla realizzazione del portale web per la promozione territoriale della Valdichiana. Il sito, presentato lo scorso maggio in occasione de “La valle del gigante bianco”, vuole connettere tutti i Comuni delle due provincie per valorizzare sinergicamente il potenziale attrattivo della vallata, promuovendo un modello di turismo rurale e sostenibile basato sulla razza chianina come elemento d’unione dell’intero territorio. L’adesione al progetto è stata ufficializzata da Chiusi, Civitella in Val di Chiana, Foiano della Chiana, Lucignano, Marciano della Chiana, Monte San Savino, Sinalunga e Trequanda, con cui è già partita la fase di scambio e di confronto per concretizzare questo importante strumento turistico.

chianina2017-amicidellachianina2







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSi è concluso il Chigiana International Festival & Summer Academy 2017
Next Article Anas: rimodulate le fasi dei lavori di risanamento della pavimentazione sul raccordo Siena-Firenze in corrispondenza dello svincolo di Impruneta/innesto A1

RACCOMANDATI PER TE

Fiera alla Pieve di Sinalunga, presentazione
SINALUNGA

A Sinalunga torna la centenaria Fiera alla Pieve: mostra mercato, esposizione di razza chianina e spettacoli

21 Settembre 2023
Interno bus
TOSCANA

Tpl, sciopero di 24 ore in Toscana lunedì 18 settembre

15 Settembre 2023
La presentazione del Magalano per i Palii di Siena 2023
PALIO DI SIENA

Palio di Siena, domenica 17 settembre la consegna del Masgalano 2023 alla Contrada della Torre

15 Settembre 2023
Notte ricercatori Siena 2023
SCIENZA e RICERCA

Il 29 settembre torna a Siena “La Notte dei Ricercatori”

8 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.