• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • L’Infiorata di Farnetella 2023
  • Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla
  • Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master
  • ‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala
  • Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023
  • Lotta alle zanzare, a Poggibonsi trattamenti larvicidi e ordinanza
  • A Sarteano un fine settimana di festa dedicato allo sport
  • Export senese, CGIL: “Puntare su scienze della vita e Biotecnopolo”
  • ‘Siena Kickboxing Day’, successo per la 6ª edizione del torneo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Uniti per Siena presente alla riunione di Taverne: ”Nodi irrisolti, gravi mancanze sulle case popolari”

18 Agosto 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Crediamo che, al termine dell’incontro, siano rimaste irrisolte alcune delle questioni che erano state poste all’attenzione della Giunta dai cittadini di Taverne.

In particolare ci riferiamo al rispetto delle norme, da parte degli inquilini delle case popolari, circa il numero degli occupanti le abitazioni, la correttezza di quanto denunciato in termini di reddito in fase di domanda (alcuni occupanti, come è stato affermato da alcuni dei presidenti, pare abbiano addirittura proventi da attività lavorativa in nero), l’idoneità delle case ed i controlli messi in atto da Siena Casa. In tal senso le risposte dell’Amministrazione comunale sono state a nostro giudizio disarmanti. L’Assessore Ferretti non può vantarsi di controllare semplicemente le denunce dei redditi degli assegnatari delle case popolari, quando si parla di “sommerso”, quindi di attività sconosciuta all’erario. Capiamo bene che, come ha detto l’Assessore Ferretti, “il Comune non è la Guardia di Finanza o la Polizia”, ma ci poniamo allora alcune domande. Quando il nucleo di Polizia Giudiziaria della nostra Municipale fa i controlli e trova nelle case persone non autorizzate o, peggio, oggetti di un certo valore (televisori ultimo grido o cellulari costosissimi), cosa fa l’Amministrazione una volta ricevuta tale segnalazione? Perché, in sede di assegnazione delle case Erp, invece di farsi fornire dai non italiani una semplice autocertificazione di non possesso di immobili di proprietà nel paese di provenienza, non è piuttosto richiesta una documentazione ufficiale come fanno in altri comuni?

Abbiamo chiesto altresì un radicale intervento sull’edilizia popolare per rendere nuovamente e finalmente utilizzabili gli edifici attualmente vuoti (sono ben 430 le domande in lista di attesa!!!) o per sistemare quelli che necessitano di manutenzione.

Per quanto riguarda, poi, il problema della sicurezza, è vero che i cittadini delle Taverne si sentono dimenticati, al di là dei milioni di Euro di investimenti promessi dal Sindaco. È stata infatti una precisa scelta dell’Amministrazione comunale quella di togliere il presidio del vigile di quartiere, così come è palese la totale inadeguatezza amministrativa del Pd nell’attivarsi per aumentarne il numero, visto il ridicolo esito delle recenti assunzioni a tempo determinato, che hanno visto dimettersi, dopo nemmeno un mese, quasi tutti gli assunti, provenienti dalla graduatoria di Grosseto. Abbiamo dunque chiesto una maggiore attenzione dell’Amministrazione comunale per mantenere il quieto vivere nelle ore notturne nella zona della piazza della Chiesa e di via Principale e via Lucari. Il Sindaco, in precedenza, aveva infatti detto che non potevano essere chiamate le forze dell’ordine per coloro che fanno schiamazzi nelle ore notturne (“è un loro diritto stare a parlare fuori”)… ci verrà lui ad insegnare a queste persone il rispetto nei confronti del prossimo? Sarà capace? O si dovrà sperare che costoro, una volta finita la ludoteca nel nuovo edificio della Pubblica Assistenza, si trasferiranno lì, magari anche nelle calde sere d’estate?

In particolare siamo rimasti fortemente colpiti dalle affermazioni di Valentini sulla mancata realizzazione del ponte pedonale tra Arbia e Taverne, che non è rientrato nel piano per le periferie come avrebbe voluto il Comune di Siena. Il Primo cittadino senese ha giocato al classico “scaricabarile” sul comune di Asciano, creando solo confusione tra i presenti e ben sapendo che all’epoca del bando governativo per le periferie il Comune di Asciano non aveva gli strumenti urbanistici per prevedere tale opera né poteva effettuare varianti. Per l’ennesima volta le esigenze di campagna elettorale passano davanti alle necessità del bene comune dei residenti”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePaesaggi Musicali Toscani, a Rocca d’Orcia si esibisce l’Imaginarium Ensemble
Next Article Sabato 18 agosto Giuseppe ‘Spedino’ Moffa apre ”Altraterra”, festival di musica popolare

RACCOMANDATI PER TE

Bruno Frediani
SALUTE e BENESSERE

Siena Osteo-Reuma 2023, focus sulle osteoporosi secondarie

8 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
POLITICA

Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

9 Giugno 2023
Infiorata di Farnetella
SINALUNGA

L’Infiorata di Farnetella 2023

9 Giugno 2023
Via Romea Sanese, i sindaci dei Comuni coinvolti
CASTELLINA IN CHIANTI

Via Romea Sanese: 8 Comuni e Regione insieme per promuoverla

9 Giugno 2023
Gli atleti del Cus Siena ai Campionati italiani master
ALTRE DI SPORT

Cus Siena Scherma, tre medaglie ai Campionati italiani master

9 Giugno 2023
"Progetto libri di creazione", presentazione al Santa maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

‘Progetto libri di creazione’, le opere dei ragazzi del Liceo artistico di Siena in mostra al Santa Maria della Scala

9 Giugno 2023
Contrada della Tartuca, immagine allegorica
TARTUCA

Contrada della Tartuca: programma Festa Titolare 2023

9 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.