• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
  • Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena celebrerà il “Giorno del Ricordo”
  • Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi
  • “Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Montepulciano, concerto sinfonico a San Biagio con Daniele Giorgi

25 Luglio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

danielegiorgi2017Un’imponente orchestra sinfonica e tre autorevoli solisti, raccolti sotto le volte del Tempio di San Biagio per un concerto che ripercorrerà tre secoli di musica, dal Settecento ad oggi: è questo l’evento centrale della giornata di mercoledì 26 luglio al 42° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano (Si). Protagonista la RNCM Symphony Orchestra di Manchester, con i suoi 68 elementi in scena, a cui si affiancheranno Jörg Winkler alla viola e Justus Grimm al violoncello, con la direzione di Daniele Giorgi, anche primo violino. La serata si aprirà con il “Concerto per violoncello e orchestra n.1 in do maggiore” di Franz Joseph Haydn, per proseguire con la “Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in mi bemolle maggiore KV364” di Wolfgang Amadeus Mozart. Spazio alla musica contemporanea con “Weites Land – Musik mit Brahms”, del compositore tedesco Detlev Glanert, per concludere sulle note romantiche delle “Variazioni in si bemolle maggiore su un tema di Haydn op. 56” di Johannes Brahms (ingresso: intero 20€ ridotto 15€).

A Montepulciano il cartellone concertistico parte alle 18.00 al Salone di Palazzo Ricci (via Ricci 9) con il recital per violoncello di Jacopo Francini. Il programma prende avvio con la “Suite n. 4 per violoncello BWV 1010” di Johann Sebastian Bach per proseguire con “Ciaccona, Intermezzo e Adagio per violoncello solo” di Luigi Dallapiccola, e con la prima esecuzione assoluta di “Dall’Ampia Ansia, dedicato a Jacopo Francini” di Paolo Longo. Conclusione con un brano del musicista cubano Leo Brouwer: “Suonata per violoncello solo” (ingresso gratuito).

Alla Chiesa della Collegiata di Cetona alle 21.30 torna in scena “Le sette ultime parole di Cristo sulla croce”, il concerto multimediale creato dal team di registi francesi Clarac-Deloeuil che rilegge l’omonimo capolavoro musicale di Franz Joseph Haydn tra proiezioni video e letture. L’esecuzione musicale è affidata al multietnico Montfort Quartett, mentre in piedi su un ponteggio, come su un pulpito, il narratore Michele Zaccaria reciterà brani letterari. Sullo sfondo, come ad evocare una pala d’altare, scorreranno sette cortometraggi: volti di uomini e donne che, nel cuore di Gerusalemme, indipendentemente da origine e credo religioso si trovano uniti in un’unica esperienza magica: ascoltare per la prima volta la musica del grande maestro austriaco (ingresso libero, in replica giovedì 27 luglio ore 21.30 alla Collegiata di San Leonardo a San Casciano dei Bagni).

A Sarteano, alle 18.00, musica antica al Museo Civico Archeologico (viale Etruria 49) con “Bassorilievi a 7 corde”, il concerto per viola da gamba di Francesco Tomei. Al pubblico sarà proposto un repertorio raffinato di compositori del Seicento e del primo Settecento che annovererà brani di Monsieur de Sainte Colombe le fils, Monsieur De Machy, Georg Phillipp Telemann, Tobias Hume e Marin Marais.

Il 42° Cantiere, con la direzione artistica e musicale di Roland Böer coadiuvata dal coordinamento artistico di Giovanni Oliva, è sostenuto da Comune di Montepulciano, MiBACT, Regione Toscana, Banca Valdichiana, Conad, Consorzio del Vino Nobile, Estra.

Ingresso: Le sette ultime parole di Cristo sulla croce – ingresso libero | RNCM Symphony Orchestra – intero 20€ ridotto 15€ | Recital per violoncello – ingresso gratuito | Bassorilievi a sete corde – ingresso gratuito | Canti di colore – ingresso gratuito | riduzioni per residenti nei comuni coinvolti nell’iniziativa, sconto del 20% per soci CONAD, ingresso gratuito per under 16

Info: www.fondazionecantiere.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIpotesi fusione tra Rapolano e Asciano: ”Non è scritta in nessun documento e fa confusione chi dice di parlare a nome del Pd”
Articolo successivo Notti dell’Archeologia, alla riscoperta di Rapolano Terme ”Dagli Etruschi al Medioevo”

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Orchestra a Plettro Senese, un concerto dal sapore antico per Ettore Bastianini

26 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: la favola di Pinocchio al Teatro “V. Alfieri” con “Famiglie a teatro”

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
SIENA

Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini

31 Gennaio 2023
POLITICA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

31 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.