L’azienda vitivinicola Capannelle di Gaiole in Chianti dedica l’undicesima edizione del “Raduno del Club del Caveau” alla Francia, con un divertente Wine Contest rivolto agli appassionati.
L’appuntamento è fissato per martedì 11 luglio nel cuore del Chianti Classico, dove i vini francesi saranno protagonisti di una degustazione bendata che metterà in palio un week end esclusivo.
A partire dalle ore 17.45 in piazza Ricasoli a Gaiole in Chianti, appassionati, winelovers e curiosi, potranno cimentarsi in un Wine Contest che vedrà protagonisti cinque importanti vini francesi, appositamente selezionati dallo staff di Capannelle. Chi riuscirà ad indovinare di quali vini si tratti, si aggiudicherà la possibilità di trascorrere un suggestivo soggiorno di due notti all’interno del Wine Resort di Capannelle a Gaiole in Chianti, nonché un calice in argento, appositamente realizzato dallo storico marchio artigiano Brandimarte di Firenze. Il costo di iscrizione alla degustazione è di 20 euro; il servizio sarà curato da sommelier Ais: per info e prenotazioni è possibile contattare lo 0577-74511.
La Francia, con i suoi vini e i suoi sapori gastronomici, è infatti la protagonista dell’”XI Raduno del Club del Caveau di Capannelle”, in programma sempre martedì 11 luglio all’interno dell’azienda famosa nel mondo per vini quali il 50&50, il Solare ed il Chianti Classico. La scelta del Paese straniero – tra quelli in cui l’azienda esporta i suoi vini – è ogni anno affidata alla sorte: al termine dell’appuntamento annuale viene infatti estratto a sorte il Paese protagonista dell’anno successivo. Lo scorso anno toccò alla Finlandia, l’anno prima alla Corea del Sud.
“Il Raduno del Club del Caveau – spiega Manuele Verdelli, Direttore Commerciale di Capannelle – è ormai un appuntamento fisso nell’estate di Radda in Chianti ed è pensato sia per accogliere nella nostra azienda i nostri clienti provenienti da tutto il mondo sia per avvicinare, sempre di più, gli appassionati di vino e i turisti che soggiornano nel Chianti ai suoi vini e al suo territorio, attraverso un evento aperto al pubblico che si svolge in piazza Ricasoli. Quest’anno avere come ospite un Paese importante come la Francia è un ulteriore stimolo per confrontarci con una realtà davvero importante in termini di qualità vitivinicola ed agroalimentare ”.
Capannelle: l’azienda agricola
Situata nel cuore delle colline di Gaiole in Chianti in Toscana, l’Azienda Agricola Capannelle è dal 1975 una delle più interessanti realtà del mercato vinicolo in Italia.
L’Azienda produce circa 80.000 bottiglie per quattro tipologie di vini, la cui qualità è costantemente supervisionata da Simone Monciatti, enologo di Capannelle dal 1984.
La gamma dei vini di Capannelle comprende due IGT: il Solare, nato dall’unione di Sangiovese e Malvasia Nera, due vitigni locali, che rappresenta l’espressione più raffinata del legame con il territorio e il celebre 50&50 realizzato dal 1988 con Sangiovese di Capannelle e Merlot dell’azienda vinicola Avignonesi di Montepulciano.
Questa joint-venture che, nel 2018 compirà 30 anni, rimane ad oggi la più lunga collaborazione tra due aziende vinicole italiane attualmente sul mercato.
Produciamo anche un Chianti Classico Riserva, fedele alla tradizione e prodotto solo con uve Sangiovese, come il nostro Rosato e uno Chardonnay in purezza.
Completano la selezione dei nostri prodotti un pregiato Olio Extravergine d’oliva ed una Grappa di Chianti Classico.
Il Caveau
L’Azienda ospita all’interno della propria cantina un Caveau blindato in acciaio, al cui interno vengono conservate un massimo di 8.000 preziose bottiglie di vini d’annata. La temperatura e l’umidità sono controllate e registrate costantemente da uno strumento certificato i cui grafici, settimanalmente aggiornati, sono a disposizione per la verifica delle condizioni di conservazione. Attualmente gli ospiti di questo tecnologico forziere sono circa 30 ristoratori, accomunati dalla passione per il vino e per la qualità, che partecipano ad eventi e incontri ad hoc. Attraverso la pagina web di Capannelle www.capannelle.com, i membri del Caveau possono richiedere la spedizione delle proprie bottiglie e verificare lo stato della propria riserva personale.