• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi
  • Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Al via il terzo corso di Permacultura nel segno della sostenibilità

15 Maggio 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

permacultura“Riprogettiamo la vita e il benessere con gioia, attraverso l’osservazione, l’interazione e il buon senso”: è con questo messaggio che il Gruppo Permacultura Siena e la Siena School for Liberal Arts rilanciano il terzo corso formativo di Permacultura, il sistema di progettazione del territorio che intende favorire l’armonia dell’uomo con l’ambiente e i suoi elementi, a partire dagli insediamenti abitativi e dalle risorse naturali.

Dopo il successo di interesse e partecipazione dei primi due corsi tenutisi nella primavera 2015 e nella stagione invernale 2015/16, a partire dal prossimo 26 maggio all’Orto delle Sperandie, in un terreno appartenuto al “padre della sostenibilità” Enzo Tiezzi, si terranno i quattro moduli formativi articolati su altrettanti fine settimana, per un totale di 72 ore, e condotti da Fabio Pinzi, agronomo e cofondatore dell’Accademia italiana di Permacultura, e dai suoi collaboratori.

La formazione in Permacultura rientra nelle attività che la Siena School for Liberal Arts promuove da anni per diffondere culture e pratiche legate alla sostenibilità ambientale per i suoi studenti e la città. Il corso, patrocinato dal Comune di Siena e supportato dalla consulenza scientifica dell’Orto Botanico – Dipartimento Scienze della Vita dell’Università degli Studi di Siena, dà la possibilità di accedere ai due anni di tirocinio per conseguire il diploma di Progettazione in Permacultura riconosciuto dalla stessa Accademia Italiana.

“Questo nuovo corso – commenta Fabio Pinzi – va nella direzione di contribuire a far crescere la consapevolezza sui temi inerenti la costruzione di comunità più sostenibili sia sul piano sociale sia su quello ambientale, che è uno degli obiettivi del progetto “100mila Orti in Toscana”. Non è un caso che, per il 2017, abbiamo ottenuto il patrocinio dell’ente Terre Regione Toscana e del progetto regionale”.

Le lezioni si terranno di venerdì, in fascia oraria 15/18.30, e nelle giornate di sabato e domenica dalle 9 alle 18.30 con relative pause. È possibile frequentare anche singoli moduli: il primo, dal 26 al 28 maggio, ha in programma gli interventi di Fabio Pinzi, Eva Eisenreich, Davide Bochicchio, Isabella Zanotti e Stefano Mirandoli su temi generali e introduttivi quali la definizione, la storia e i principi di Permacultura; la sua declinazione in urbana ed extraurbana; la transizione e la finanza etica. Dal 2 al 4 giugno, invece, i docenti Marco Pianalto e Marta Mugnaioli tratteranno il sistema dell’acqua, dalla raccolta all’utilizzo sostenibile, e un focus su piante e foreste. Le lezioni del terzo modulo, dal 16 al 18 giugno, tenute da Anna Morera Perez, Carlo Cappelletti e Sauro Guarnieri, saranno finalizzate alla progettazione di una porzione dell’Orto delle Sperandie e ad approfondimenti su aspetti quali la fertilità dei suoli e la gestione di acqua, compost, semi e letame. Infine, nel quarto modulo dal 14 al 16 luglio, Sauro Guarnieri, Fabio Pinzi, Bernardo Giorgi e Fiammetta Farsetti coinvolgeranno i partecipanti in un’attività pratica di progettazione di un sito secondo i principi di Permacultura. Durante il corso, inoltre, sarà stabilito un fine settimana di approfondimento teorico pratico per testare e affinare sul campo le conoscenze acquisite durante le lezioni.

Per informazioni e iscrizioni contattare la Siena School for Liberal Arts (via Tommaso Pendola, 37) al numero 0577 532001 o all’indirizzo e-mail office@sienaschool.com.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePremio Ciro Pinsuti, vince la 12enne violinista Lucrezia Lavino Mercuri
Next Article Convegno a Siena su ”Stereotipi di genere: influenza sulla medicina e sulla salute”

RACCOMANDATI PER TE

Ambulanza al pronto soccorso del policlinico di Siena
SIENA

Siena, donna cade dalla finestra nel centro storico: gravissima

3 Giugno 2023
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Contributi canoni locazione: casa, euro, chiavi
SIENA

Contributi canoni locazione Siena: via alla pubblicazione del bando

24 Maggio 2023
Trasporto scolastico, scuolabus
SCUOLA e UNIVERSITA'

Comune di Siena, via alle iscrizioni per il trasporto scolastico

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il quartetto della Nazionale con Alice Volpi a Tbilisi
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi

4 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.