• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Alla Biblioteca degli Intronati ”Dialoghi sulla poesia”: tre appuntamenti di rilievo curati da Antonio Prete

1 Maggio 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bibliotecaintronati-portale650vIl 3, 4 e 5 maggio, alle ore 17 ad ingresso libero, “Dialoghi sulla poesia”; tre appuntamenti di rilievo i primi due ospitati nella Sala storica della Biblioteca Comunale degli Intronati (via della Sapienza, 75) e l’ultimo nella sala di Palazzo Patrizi (via di Città, 75), curati dal saggista, narratore e poeta Antonio Prete.

Momenti di conoscenza e approfondimento “in un tempo – come dice lo stesso Prete – in cui il grido, il rumore, l’esteriorità sono modi d’essere e d’agire, la lingua della poesia ospita il silenzio, il nascosto, l’invisibile. In un tempo in cui la parola corteggia il senso comune, il convenzionale e il già detto, la poesia esplora forme e modi di una lingua nuova e fa dell’immaginazione il suo abito. Lingua intensiva, che annoda il senso al suono, la poesia è memoria di presenze, costruzione di un nuovo tempo che sottrae all’oblio immagini e situazioni. La poesia accoglie tutto l’arco dell’umano sentire: dal dolore al sogno, dall’angustia della finitudine alla libertà dell’invenzione. Custode di una natura che invece la civiltà ha alterato rendendola lontana e irriconoscibile, la poesia cerca di mettersi in ascolto di tutte le forme in cui il vivente si manifesta. La poesia è necessaria perché inutile, preziosa perché priva di ogni valore d’uso, attuale perché inadatta alla nostra epoca”.

La poesia dinanzi alla natura, oggi; la poesia nell’esperienza della traduzione; la poesia come lingua del sentire e del patire: tre poeti in dialogo con Antonio Prete.

Ad aprire questa piccola, ma ricca rassegna, mercoledì 3 sarà Umberto Piersanti. Tra i suoi libri di poesia: I luoghi persi (Einaudi, 1994), L’albero delle nebbie (Einaudi, 2008), Nel folto dei sentieri (Marcos y Marcos, 2015). Per la narrativa: L’uomo delle Cesane (Camunia, 1994), Cupo tempo gentile (Marcos y Marcos, 2012). Sarà presente il presidente della Biblioteca Roberto Barzanti.

Il giorno seguente sarà presente Alessandro Fo, autore di Otto febbraio (Scheiwiller, 1995), Corpuscolo (Einaudi, 2004), Mancanze (Einaudi, 20014). Tra le traduzioni poetiche: Claudio Rutilio Namaziano, Il ritorno (Einaudi, 1992), Virgilio, Eneide (Einaudi, 2012). In preparazione: Catullo (Einaudi). Parteciperanno anche i giovani autori e collaboratori della rivista di poesia online “Forma vera”.

Mentre il 5 maggio l’ospite sarà Elisa Biagini. Tra le sue produzioni L’ospite (Einaudi, 2004), Nel bosco (Einaudi, 2007), Da una crepa (Einaudi, 2014). Traduttrice di poesia americana, ha curato l’antologia Nuovi poeti americani (Einaudi, 2006), ed ha collaborato con artisti visivi, musicisti, coreografi (tra questi, Virgilio Sieni).


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”La cucina dei Mercati in Toscana”, sabato 14 maggio al Mercatale della Valdelsa a San Gimignano, sarà ospite Giulia Scarpaleggia con il suo ultimo libro
Next Article Burresi (Siena vota Renzi): ”Uniti abbiamo portato Renzi a risultato straordinario, adesso nuovi equilibri politici a Siena”

RACCOMANDATI PER TE

Festival dedicato a Luciano Berio a Radicondoli
RADICONDOLI

Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio

1 Giugno 2023
Presentazione incontro infortuni e sicurezza sul lavoro siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro

29 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Presentazione del festival di Radicondoli su Luciano Berio
RADICONDOLI

‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio a Radicondoli

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.