• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Consuntivo 2016: l’Università di Siena conferma l’utile di bilancio con 4,7 milioni di Euro

28 Aprile 20175 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bilancio2016-cs2017Due importanti traguardi raggiunti all’Università di Siena. Il Cda ha infatti approvato il bilancio consuntivo 2016 con un utile di 4,7 milioni di Euro e ha varato stamane il regolamento per le tasse per l’iscrizione ai corsi dell’anno accademico 2017/2018, con il parere favorevole unanime del Consiglio studentesco. I risultati sono stati illustrati oggi nella conferenza stampa che si è tenuta al Rettorato.

Nel ringraziare il suo predecessore, Prof. Angelo Riccaboni, e il precedente Consiglio di Amministrazione, che hanno guidato l’Ateneo per la maggior parte del periodo di pertinenza del bilancio approvato, il Rettore ha illustrato i confortanti dati finanziari emersi, certificati anche dal parere favorevole del Collegio dei Revisori dei conti. “Per il quarto anno consecutivo l’Università di Siena chiude l’esercizio amministrativo con segno positivo – ha detto il rettore Francesco Frati – permettendo di guardare con rinnovato ottimismo alla fase di sviluppo dell’Ateneo. L’utile di circa 4.7 mln di euro dell’anno 2016 rappresenta il frutto di una gestione che ha come caposaldi la programmazione e l’attuazione di processi per obiettivi. Il ritrovato equilibrio finanziario ha permesso anche di riattivare quegli investimenti in grado di sostenere la crescita dell’Ateneo. Il segnale più rilevante, con importanti ricadute sui costi, è costituito dalla ripresa delle assunzioni del personale docente. A partire dal novembre 2015 – ha precisato il Rettore – l’Ateneo infatti ha ripreso ad assumere professori e ricercatori, potendo attingere a una serie di Piani straordinari di assunzione varati dal Ministero e alle risorse derivanti dal turnover, e rallentando così quel processo di contrazione del corpo docente che le limitazioni imposte dalla normativa hanno innescato nell’intero sistema universitario nazionale ”. Complessivamente, nel periodo tra il 1 novembre 2015 e il 31 dicembre 2016 sono stati assunti dall’Università di Siena 19 professori ordinari, 46 professori associati e 24 ricercatori.

Grande attenzione è stata riservata anche a chi studia all’Università di Siena. “Rispetto al 2015 – ha evidenziato Frati – l’Ateneo ha visto un incremento della spesa per servizi agli studenti, passata da 20,2 mln€ del 2015 ai 21,3 mln€ del 2016. Abbiamo aumentato il numero delle borse per contratti di formazione nelle specializzazioni mediche, delle borse di ricerca post-laurea e delle borse di studio Erasmus”.

“Il susseguirsi di utili di bilancio – ha spiegato il Rettore – ha consentito anche di abbattere il deficit patrimoniale, eredità di un passato ormai lontano, che si è ridotto a soli 6,5 mln di euro (a fronte dei 38 mln€ di partenza) e che si avvia ad essere definitivamente riassorbito nel giro di qualche anno”.

“A valorizzare questi risultati – ha proseguito – contribuisce anche il fatto che essi sono stati ottenuti in un periodo di costante flessione del Fondo di Finanziamento Ordinario ministeriale, ridottosi, anche quest’anno, dello 0.68%”.

L’illustrazione del bilancio ha offerto al rettore Frati l’occasione per focalizzare le prospettive future dell’Ateneo senese. “Abbiamo varato il Piano di sostegno alla ricerca – ha ricordato – con l’obiettivo di supportare le attività dei ricercatori, riattivare il reclutamento di assegnisti di ricerca su fondi di bilancio e stimolare la partecipazione dei ricercatori ai bandi competitivi europei e nazionali. In un’ottica strategica di potenziamento della ricerca, oltre alla nomina del dirigente di area, vi sarà il potenziamento della struttura amministrativa e la costituzione di un Grant Office per favorire la partecipazione ai bandi europei e nazionali”.

Significativi anche i dati sull’attrattività nei confronti degli studenti. “L’incremento per l’a.a. 2016/17 delle immatricolazioni ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico (+7%) e delle iscrizioni al I anno nei corsi di laurea magistrale (+18%), il crescente grado di internazionalizzazione, con l’aumento degli iscritti provenienti da paesi esteri, l’aumento del numero dei corsi di studio in lingua inglese, che saranno 16 nel 2017/18, la crescita degli studenti Erasmus incoming e soprattutto outgoing, lo sviluppo delle interazioni con le imprese, finalizzato all’occupabilità dei nostri laureati, la centralità di USiena in progetti di grande importanza sia a livello territoriale (Scienze della vita e patrimonio culturale) che a livello internazionale (SDSN e PRIMA), sono segnali inequivocabili della vitalità dell’Ateneo e della sua capacità di rinnovarsi mantenendosi al passo di tempi in continua evoluzione”.

Grande soddisfazione è stata espressa dal Rettore anche per l’approvazione del nuovo Regolamento per la contribuzione studentesca, che, dovendo recepire le disposizioni della legge finanziaria 2017, è riuscito nell’obiettivo di salvaguardare il diritto allo studio, senza pesare in modo eccessivo sui bilanci delle famiglie e tenendo conto dell’equilibrio di bilancio dell’Ateneo. La no-tax area è stata estesa fino ai 18 mila€ di ISEE, salvaguardando anche, come previsto dalla legge, le famiglie con redditi ISEE inferiori a 30 mila€. Si è trattato di un percorso di revisione complesso, portato avanti in stretta collaborazione con i rappresentanti degli studenti e il Consiglio Studentesco, che ha infatti dato il proprio unanime parere favorevole riconoscendo con soddisfazione l’apertura dell’Ateneo sul tema, come ha ricordato il suo presidente, Giacomo Neri, intervenuto alla conferenza stampa.

Elementi innovativi inseriti nel nuovo regolamento sono l’aumento del numero della rate in cui è suddivisa la contribuzione, passate da tre a quattro, la diminuzione del contributo dovuto per le preimmatricolazioni, che partiranno nelle prossime settimane, il rilascio gratuito dei diplomi originali al conseguimento del titolo, l’introduzione di coefficienti di comparazione per i redditi conseguiti all’estero sulla base delle rilevazioni elaborate dal Fondo monetario internazionale, l’esonero dalla contribuzione anche per le scuole di specializzazione per i titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMobilitazione del Comitato Renzi di San Gimignano per le primarie del 30 aprile
Next Article Provoca incidente in stato di ebbrezza e tenta fuga a piedi: arrestato dai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

Cortile Rettorato Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica

3 Giugno 2023
Convenzione Università di Siena e Giraffa per "Vigna di San Francesco"
SCUOLA e UNIVERSITA'

Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”

2 Giugno 2023
Veduta di Radicondoli
RADICONDOLI

Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli

29 Maggio 2023
Graduation day dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Graduation Day 2023 Università di Siena, sabato 17 giugno

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.