• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, l’amministrazione Comunale risponde alla pronuncia specifica della Corte dei Conti

9 Marzo 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La pronuncia di Siena è limitata al punto “Risultato di Amministrazione”, sul quale la Sezione ha formulato due ordini di rilievi.

Il disavanzo sostanziale al 31.12.2014.

Nell’esaminare i diversi profili del rendiconto 2014, la Sezione non ha espresso contestazioni o osservazioni sul rendiconto in sé, salvo rilevare la presenza di un disavanzo sostanziale di 4,080 milioni. Si ricorda che il disavanzo sostanziale è l’avanzo di amministrazione – che nel nostro caso è positivo per 8,616 milioni – al netto delle poste accantonate, vincolate e destinate. La pronuncia ripercorre le già note vicende degli anni 2009-2013, dovute in particolare alla cessazione dei contributi FMPS e l’allungamento del debito posto in essere dall’Amministrazione Comunale durante la gestione commissariale, prendendo in esame le azioni poste in essere per ridurre l’indebitamento e risanare i propri equilibri: azioni periodicamente sottoposte al vaglio della Sezione. Il Comune ha evidenziato che già nel rendiconto 2015, approvato quasi un anno fa dal Consiglio Comunale e ovviamente non ancora esaminato dalla Corte, l’operazione di pieno rientro dal disavanzo 2014 è stata completamente perfezionata, con l’azzeramento del disavanzo sostanziale.

L’istituzione dal 1.1.2015 del fondo crediti dubbia esigibilità (FCDE).

Tutti i Comuni italiani hanno dovuto istituire tale fondo, in base alla nuova e complessa normativa contabile decisa dal Governo. Una delle principali difficoltà che gli enti locali si trovano ad affrontare nel predisporre il Bilancio è data dal notevole incremento delle somme da accantonarsi a Fondo crediti di dubbia esigibilità. Entro pochi anni, questo nuovo meccanismo di calcolo del Fondo andrà a regime e tutte le entrate non riscosse non potranno più essere utilizzate dell’ente a finanziamento del proprio bilancio, ma dovranno obbligatoriamente essere accantonate. Per calcolare il nuovo accantonamento il Comune di Siena aveva utilizzato il metodo della c.d. media semplice, mentre la Sezione intende adottare, un metodo differente, più rigoroso e prudenziale, comportando percentuali ben maggiori da applicare ai residui, anche in considerazione della difficoltà di tante famiglie ed imprese a pagare puntualmente imposte e tributi. Dopo il contraddittorio intercorso, la Sezione richiede al Comune l’incremento di tale fondo da 5,812 milioni a 14,059 milioni, con un maggior accantonamento cautelativo sui crediti pregressi di 8,247 milioni. Tale incremento non incide tuttavia sul “disavanzo sostanziale” del Comune, ma solo sull’ extradeficit derivante dai nuovi principi contabili e sarà pertanto “spalmato” su 30 anni, come previsto dall’apposito Decreto Ministeriale del 2.4.2015. Il livello di tale posta trentennale, dopo tale operazione, si attesterà al livello di altri capoluoghi di provincia toscani. L’adeguamento del fondo sarà sottoposto al Consiglio Comunale nel prossimo mese di aprile, in occasione del rendiconto 2016. L’Amministrazione Comunale sta esaminando le modalità per la copertura del riparto trentennale, essendo possibili varie opzioni tecniche a seguito di nuove vendite patrimoniali e del verificarsi di entrate maggiori di quanto inserito nel bilancio previsionale. Il maggior nuovo accantonamento non avrà alcuna ripercussione sul livello dei servizi, di tasse e tariffe e degli investimenti programmati. La forte riduzione del debito comunale già conseguita ed in corso aiuta a rendere sostenibile questo maggiore accantonamento al Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità, in particolare dopo la futura estinzione totale dell’indebitamento tramite BOC, prevista entro il 2020.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteL’istituto Rinaldo Franci protagonista delle nuova tappa della VI edizione della rassegna ”Alla scoperta di Siena”
Articolo successivo Movimento 5 Stelle: ”Le analisi confermano la presenza di amianto a Sovicille, ma non è una novità”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SIENA

Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”

2 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Alla Corte dei Miracoli torna l’Upside Down Music Contest

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.