• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

200 anni di Giovanni Duprè. Siena e la Contrada Capitana dell’Onda celebrano il grande scultore

1 Marzo 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Le iniziative, che si apriranno ufficialmente il 4 di marzo e proseguiranno fino alla fine dell’anno, sono state organizzate in collaborazione con il Comune di Siena.

In occasione delle celebrazioni dedicate ai 200 anni di Giovanni Duprè il “MOnd” – nuovo museo della Contrada resterà aperto per ammirare la gipsoteca dell’artista senese e le opere dei suoi discendenti, conservate nella Cripta della Chiesa di San Giuseppe, nel cuore del rione, a pochi passi da Piazza del Campo, nella via dedicata proprio al Duprè.

Un anno di eventi. Le celebrazioni si apriranno il 4 marzo con un pomeriggio di studi nella Cripta della Chiesa di San Giuseppe dedicato alla figura di Giovanni Duprè e al suo tempo. Interverranno al convegno Ettore Spalletti, massimo esperto dell’artista, che traccerà alcuni momenti chiave della biografia del Duprè; Carlo Sisi, che presenterà una relazione dal titolo “Il dibattito in Accademia. La cultura artistica del Duprè” e Silvestra Bietoletti, la quale traccerà una mappa delle opere senesi dello scultore ondaiolo. Il Duprè fiorentino e le sculture della facciata della Cattedrale di Santa Maria del Fiore saranno al centro dell’intervento di Bruno Santi, già soprintendente delle Belle arti a Siena, il priore della Contrada Massimo Castagnini e Simonetta Losi, presidente dell’associazione “Policarpo Bandini”, faranno gli onori di casa, accogliendo autorità e visitatori nei locali dell’Onda.

dupre500q2La mostra e il concorso di scultura. Tra le altre iniziative in programma ci sono la mostra di Amalia Ciardi Duprè, realizzata in collaborazione con l’omonima Fondazione, che si svolgerà dal 23 giugno fino a novembre nei locali del Mond e il concorso di scultura che coinvolgerà gli studenti del Liceo Artistico “Duccio di Buoninsegna di Siena”. Il libro e la mostra di Amalia Ciardi Duprè. Venerdì 5 maggio, inoltre, sarà presentato il libro  dal titolo “Lettere per una Madonna Addolorata scolpita dai Duprè”. La Fondazione Amalia Ciardi Duprè,  ha voluto ripubblicare il libro in cui, nell’Anno Santo 1900, don Luigi Pannunzio, Parroco presso la chiesa di Sant’Emidio ad Agnone in Molise, raccolse una serie di lettere, scritte fra l’ottobre 1877 e il gennaio del 1882, tra Giovanni Duprè e sua figlia Amalia.

L’artista. Da Siena alla corte degli Zar. Giovanni Duprè nacque a Siena il 1 marzo 1817, al numero 10 della via che oggi porta il suo nome e che venne dedicata all’artista quando questi era ancora in vita. Da giovanissimo si trasferì a Firenze dove frequentò l’Accademia di Belle Arti e dove iniziò la sua carriera di scultore. Una carriera improntata allo stile naturalistico che conobbe grandi successi e grandi critiche. L’opera che gli dette la fama fu l’Abele morente, realizzata nel 1842 e oggi conservata nell’Ermitage di San Pietroburgo. Le sue sculture sono sparse in varie città d’Europa, da Roma a Torino a Firenze, fino all’antica capitale degli Zar.

“Le celebrazioni per i 200 anni della nascita del Duprè – afferma Castagnini – sono un momento importante per l’Onda e per tutta la città. Scoprire o riscoprire questo grande artista che ha portato Siena nel mondo è un modo per valorizzare un pezzo della nostra storia. Una storia che è sempre attuale perché le opere del Duprè costellano ancora molti luoghi del nostro Paese. Grazie a un ricco programma di eventi cercheremo di far conoscere meglio questo artista e, al contempo, apriremo il nostro museo e il nostro rione a tutti coloro che vorranno visitarli”.

dupre500q3“Il legame tra il rione e l’artista senese – sottolinea Losi – è sempre stato molto forte. Al Duprè, oltre che la via principale, è intitolata la Società di Contrada dove si svolge la vita pulsante della Contrada durante tutto l’anno. I discendenti dello scultore hanno sempre mantenuto vivo questo rapporto arrivando a donare, nel 1962, i gessi dell’artista – opere preparatorie per le sculture in marmo – all’Onda, conservati nel museo della Contrada”.

Info. Per qualsiasi informazione sugli eventi dei “Duecento anni del Duprè” è possibile telefonare o inviare un messaggio al numero Simonetta Losi 3473169092, Lucia Rossi 3333677983; Stefano Spessot 3299120544 o inviare un’email all’indirizzo di posta elettronica cancellieri@contradacapitanadellonda.it. Per ulteriori informazioni sull’attività della Contrada è possibile visitare il sito www.contradacapitanadellonda.it e seguire la pagina Facebook “Contrada Capitana dell’Onda”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePonte sulla Sorra, una priorità per Monteroni e Buonconvento
Articolo successivo Siena, uomo trovato carbonizzato all’interno dell’auto andata a fuoco

RACCOMANDATI PER TE

ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep!): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.