• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
  • San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi
  • Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio
  • Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Siena, presentato il cartellone di ‘Rinnòvati Rinnovati”

18 Gennaio 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un “cantiere” di idee e suggestioni che coinvolge trasversalmente il pubblico giovane e quello più curioso fra gli abituali spettatori dei Rinnovati”.  Per la direttrice di Fondazione Toscana Spettacolo onlus “una sezione per giovani e menti giovani che, dopo il successo ottenuto nelle due precedenti edizioni, si presenta in questo terzo anno ancora più arricchita nei contenuti e nelle proposte, anche grazie all’interconnessione con gli “incontri teatrali””.

Un’idea originale e vincente quella di creare una rassegna dedicata al pubblico giovanile perché come ha detto Francesco Frati  rettore dell’Università degli Studi di Siena “permette di offrire, a condizioni economiche agevolate, ai tanti studenti fuori sede appuntamenti di interesse ai quali partecipare durante il loro percorso di studi. Un’iniziativa realizzata, grazie a una proficua sinergia attivata fra gli Enti della città, a favore della cultura”.

Il successo ottenuto da Rinnòvati Rinnovati per il sindaco Bruno Valentini rappresenta “un’offerta qualitativa in più da aggiungere alla qualità didattica dell’Ateneo senese che si attesta, a livello nazionale, al top per la sua offerta didattica. Il cartellone presentato questa mattina si colloca all’interno di tutta quella serie di iniziative pensate a rafforzare l’interesse verso la nostra Università e la città di Siena”.

Ed è proprio per la qualità dell’iniziativa che Banca Monte dei Paschi di Siena ha offerto il suo sostegno. “Momenti qualificanti – ha detto Armando Bartoli, responsabile della direzione territoriale mercato Siena – per una ricaduta di immagine a prestigio e vantaggio della città, che la  Banca ha sempre tenuto in grande considerazione”.

Per questa terza edizione di Rinnòvati Rinnovati, sotto la direzione artistica dell’associazione  The Bside, il presidente Michele Petricci ne ha illustrato le finalità: “riportare la musica da Club all’interno dei teatri, perché il suo futuro si giocherà proprio dentro questi spazi, come sta già avvenendo a livello internazionale. Siena sta già facendo da apripista a questa nuova tendenza”.

Lo dimostra il programma, presentato da Fiorino Iantorno responsabile del progetto “Cittadinanza studentesca” e da Bside.

rinnovatirinnovati-presentazione2017Dopo l’emozionante Human di Marco Baliani e Lella Costa, i prossimi appuntamenti sono con Utoya (venerdì 20 gennaio), riflessione del drammaturgo Edoardo Erba sulla strage nel campus universitario in Norvegia il 22 luglio 2011; con Elio Germano e la musica di Teho Teardo che ripercorrono la partitura poetica del Viaggio al termine della notte di Céline (martedì 31 gennaio); con Appino, Ufo e Karim, tre certezze del rock indipendente, tre realtà discografiche per il nuovo lavoro di Zen Circus (giovedì 9 febbraio); con la novità di Caroline Baglioni Gianni, spettacolo vincitore di In-Box 2016 (giovedì 2 marzo); con il progetto fra teatro e musica, Stazioni Lunari in Matrilineare, pensato e proposto in occasione della festa della donna, mercoledì 8 marzo, che vedrà la partecipazione di quattro intense interpreti quali Ginevra di Marco, Cristina Donà, Paola Turci (protagonista anche del prossimo festival di Sanremo) e Sara Loreni; con la storica compagnia Teatro Del Carretto, che ha fatto della sperimentazione la cifra stilistica del proprio lavoro, e l’ultimo spettacolo Le mille e una notte (martedì 14 marzo); con il cantautore Francesco Motta, vincitore del prestigioso premio Tenco 2016 (domenica 26 marzo); con I violini di Santa Vittoria in Denominazione d’origine popolare (giovedì 6 aprile).

IO/L’ALTRO è il filo conduttore del ciclo di incontri teatrali che approfondisce sulle le tematiche degli spettacoli dei Teatri di Siena. Il progetto poggia sulla capacità del teatro di essere interdisciplinare e di mettere in sinergia i saperi che sembrano solo apparentemente distanti fra loro. La stretta collaborazione con l’Università di Siena “raccoglie” queste energie e le convoglia verso un’analisi degli spettacoli partendo da angolazioni diverse. Il primo appuntamento, domani, giovedì 19 gennaio, alle ore 18, presso il foyer del Teatro dei Rinnovati, è su L’evoluzione della specie: il gene è egoista o altruista?, una conversazione fra Francesco Frati, professore di Zoologia e rettore dell’Università di Siena, e Marco Passamonti, professore di Zoologia presso l’Università di Bologna e presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Altre conversazioni previste: mercoledì 1 marzo, ore 18, con Ugo Chiti, drammaturgo teatrale e regista, e Piergiorgio Solinas, antropologo (attento all’economia) e etnologo, su Da Arpagone al FMI (Fondo Monetario Internazionale); venerdì 17 marzo, alle 15.30, con Marco Baliani che incontra un gruppo di richiedenti asilo confrontandosi sul tema dell’immigrazione. Ingresso libero.

Gli incontri sono coordinati dai professori Laura Caretti, Fabio Mugnaini, Marzia Pieri dell’ateneo senese. Progetti organizzati insieme all’Università di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUniti per Monteroni: ”Il piano di protezione civile nasce sotto il segno della confusione”
Articolo successivo Tracciabilità, sostenibilità, salute e innovazione: la ricerca su vino e cibo all’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati

22 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castagnini ha presentato il programma elettorale della sua candidatura a sindaco di Siena

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

CiocoSì, mostra mercato sul vinile e due giorni di Figuriamoci Siena: settimana di eventi a Siena

18 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.