• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
  • San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi
  • Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio
  • Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Legalità e trasparenza i principi cardine del protocollo in materia di appalti e forniture di beni e servizi

17 Gennaio 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

incontro-sindaco-associazioni-sindacati-17gennaio2017A seguito di un percorso programmatico di concertazione con le organizzazioni sindacali e le associazioni di categoria che l’Amministrazione comunale ha portato avanti nel corso del 2016, è stato sottoscritto e presentato stamani in Sala delle Lupe il protocollo d’intesa in materia di appalti, forniture e servizi: il primo del suo genere in Toscana.

Legalità e trasparenza, chiarezza e correttezza delle procedure di gara, tutela delle imprese locali e dell’occupazione i principi cardine del documento che, come ha introdotto il sindaco Bruno Valentini, “tratta un tema attuale e delicato per i suoi risvolti in ambito economico, sociale e delle politiche del lavoro, alla luce della diffusa crisi occupazionale e dei fenomeni di illegalità che, talvolta, permeano la pubblica amministrazione. Il protocollo interverrà su settori dall’ingente valore economico: basti pensare che nel 2017 il Comune di Siena spenderà circa 15 milioni di euro per i servizi esterni e che, sempre nel 2017, si prevede un volume di investimenti pubblici di 40 milioni di euro, comprendendo anche gli interventi sull’illuminazione pubblica e le mura della città”. “Oggi, più che mai – ha aggiunto – si impongono scelte forti per valorizzare un ruolo attivo delle istituzioni, in collaborazione con le parti sociali, per raccogliere le istanze delle imprese e dei lavoratori, recependo il quadro normativo comunitario più innovativo e le novità legislative nazionali in materia. La Regione Toscana ha avviato un Osservatorio dedicato a questo tema sin dal 2007 e il Comune di Siena, dopo aver approvato un protocollo nel 2005, ha deliberato uno specifico atto di indirizzo attraverso il Consiglio in carica”.

“Con la sottoscrizione del documento da parte di tutte le parti interessate – ha proseguito il vicesindaco Fulvio Mancuso – vogliamo segnare anche l’avvio del procedimento interno all’ente. Ovvero, il loro passaggio alle nostre strutture dirigenziali e agli uffici in termini amministrativi, affinché ogni procedura di appalto di beni e servizi venga implementata e gestita nel segno della legalità e della concorrenza leale, della tutela delle imprese sane e virtuose che operano nel rispetto dei principi etici e della correttezza retributiva-contributiva-fiscale, e dell’attenzione verso le clausole sociali dell’occupazione”. La digitalizzazione e la trasparenza delle procedure, l’utilizzo delle white list delle imprese virtuose, la scelta del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa rispetto a quello del massimo ribasso, le clausole di riassorbimento della manodopera e dell’inserimento del personale svantaggiato, la suddivisione degli appalti in lotti funzionali: “Questi i principali strumenti attuativi – ha sottolineato Mancuso – per tutelare il principio della libera concorrenza, contrastare il lavoro irregolare, favorire la stabilità dell’occupazione, stimolare la competitività delle imprese locali e, al contempo, garantire la trasparenza in ogni fase della procedura di gara: dalla sua preparazione alla relativa aggiudicazione”.

“Sono tre gli aspetti di fondamentale importanza – ha sostenuto l’assessora al Sociale, Anna Ferretti – che meritano di essere sottolineati: la scelta dell’offerta economicamente più vantaggiosa, il riassorbimento della manodopera, quando consentito, e le premialità per offerte e progetti che presentano benefici, o minore impatto, sulla salute e sull’ambiente. Durante il percorso di confronto con le parti sociali, ci siamo impegnati tutti perché certi principi potessero essere applicabili nel concreto, aldilà della loro affermazione nel documento”. “Un altro obiettivo del protocollo – ha aggiunto – è quello di conciliare gli interessi delle parti datoriali e sindacali in modo che i bandi per gli affidamenti di servizi o per le forniture di beni siano sempre corretti anche dal punto di vista formale e, quindi, non impugnabili: i ricorsi, infatti, producono l’effetto deleterio di bloccare l’erogazione dei servizi”.

Anche negli interventi successivi dei rappresentanti delle organizzazioni sindacali e delle associazioni di categoria è stata affermata l’opportunità della suddivisione degli appalti in lotti funzionali e dell’inserimento delle clausole sociali. La prima, che consiste nella suddivisione dei grandi appalti in lotti di gara di importo minore, allo scopo di contemperare i processi di qualificazione imprenditoriale e la competitività delle piccole e medie imprese locali; il secondo per tutelare l’integrazione sociale delle persone svantaggiate attraverso riserve percentuali degli importi annuali degli appalti alle cooperative sociali di tipo “B” senza che, però, questo costituisca un espediente per abbassare in modo incongruo la soglia dell’appalto.

Tutte le parti coinvolte hanno concluso all’unisono che il prossimo obiettivo è quello di sensibilizzare in questo processo virtuoso anche le società partecipate e gli altri Comuni della provincia.

I soggetti che hanno sottoscritto il documento con il Comune di Siena sono le organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL, le associazioni di categoria Confesercenti, Confcommercio, Confcooperative, CIA, Confartigianato, la delegazione di Siena di Confindustria Toscana sud, ANCE Siena, Confagricoltura, Coldiretti, CNA, API Siena e Lega Cooperative.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInsieme Poggibonsi: ”US Poggibonsi Calcio: lenta agonia nell’indifferenza del sindaco e dell’amministrazione”
Articolo successivo Palio agosto 2015, 69 contradaioli indagati per rissa

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024

24 Marzo 2023
SIENA

Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa

22 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena: “Palese la forzatura di Sena Civitas, noi andiamo avanti con i nostri valori di trasparenza, etica e partecipazione”

18 Marzo 2023
PALIO

Palio, 119 i cavalli ammessi all’Albo cavalli del Protocollo 2023

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.