• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

”Lo Schiaccianoci”, il Balletto di Siena al Teatro Alfieri e al Teatro dei Rinnovati

17 Dicembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sotto l’attenta guida del Direttore Artistico Marco Batti e la collaborazione delle Maître de Ballet, Laura Ricci e Luisella Cappa Verzone, la Compagnia si esibisce in uno spettacolo di danza classica, “Lo Schiaccianoci”, capolavoro artistico della fine dell’Ottocento, che viene considerato ormai per eccellenza il Balletto che apre le porte all’atmosfera natalizia.
Il maestro Marco Batti, dopo Marius Petipa, mette in scena sulle musiche inconfondibili di Pëtr Il’ič Čajkovskij,una sua produzione de “Lo Schiaccianoci”.

La struttura della storia rimane quella che noi tutti già conosciamo e descrive il viaggio tra sogno e realtà della piccola Clara che insieme ad uno schiaccianoci a forma di soldatino è chiamata ad affrontare delle fantastiche avventure.

Da sottolineare è il fatto che il Maestro Batti, mantenendo comunque una tecnica esclusivamente classica, ha voluto creare una coreografia del tutto inedita cercando di trasmettere la bellezza del Balletto Classico ad un pubblico vasto e attuale, dando un senso alla quotidianità con passi non obsoleti e ridondanti e rendendolo così più fruibile e leggibile. Proprio per questo Marco Batti è stato promotore di un’ iniziativa interessante, che vede come elemento principale “Lo Schiaccianoci” all’interno di un progetto indirizzato alle scuole e alle case di riposo, con l’intento di avvicinare due generazioni all’arte coreutica e al fascino del teatro.

Le date previste per lo spettacolo sono il 17 dcembre alle ore 17.30 presso il Teatro Alfieri a Castelnuovo Berardenga e il 21 dicembre, addirittura con doppio spettacolo, il primo alle ore 9.30 e il secondo alle ore 11.15 presso il Teatro dei Rinnovati a Siena.
E’ durante questo mattinée che si realizza il progetto grazie alla presenza numerosa delle classi delle scuole materne, elementari, medie e scuole superiori e delle case di riposo.

Nella serata del 17 dicembre presso il Teatro Alfieri si esibiranno non solo i ragazzi del Balletto di Siena ma ci sarà anche la lezione aperta degli allievi del Centro di Formazione Professionale, ai quali va’ riconosciuto inoltre una straordinaria partecipazione ne “Lo Schiaccianoci”.

Il Balletto si apre con la descrizione di scene quotidiane, dove varie famiglie sono intente a festeggiare il Natale per la gioia dei loro bambini che ansiosi aspettano il momento dei regali.
Ad assumere la parte della giovane Clara, solare e briosa, la ballerina Eleonora Satta.
Il ruolo del fiero soldatino e fedele compagno di avventure, Lo Schiaccianoci, è affidato invece al ballerino Filippo Del Sal. Quest’ ultimo inoltre interpreta il personaggio strano e misterioso dello Zio Drosselmeyer, che fa dono alla bimba del bel giocattolo.
Assieme ai protagonisti gli altri personaggi, anch’essi di grande rilievo, come la Sig.ra e il Sig. Stahlbaum, madre e padre di Clara, interpretati rispettivamente da Camille Granet e Giuseppe Giacalone; il fratello, Fritz, dispettoso e birichino che viene rappresentato in modo sorprendente da un giovanissimo talento della danza, Mirco Badalassi.
Fra i giocattoli donati ai bimbi troviamo uno straordinario soldatino e una meravigliosa bambola, i quali prendono vita attraverso i corpi dei ballerini Amedeo Giunta e Sofia Sanchez Bretones.
Un temibile pirata, il ballerino Francesco Palmitesta, irrompe subito dopo nella scena per intrattenere i bambini già entusiasti.
Una delle scene più emozionanti ed avvincenti è senza dubbio la parte che vede come protagonisti i topi, che infidi, rubano le bambole di Clara condotti dal malvagio Re Topo, il ballerino Giuseppe Giacalone, che però non riesce nel suo oscuro intento.
Il viaggio si fa sensazionale attraverso mondi fantastici senza tempo e spazio; la Regina della Neve, il cui ruolo è affidato a Chiara Gagliardo, domina in tutta la sua beltà e maestosità, contornata da una luce candida.
Sensuale e accattivante è invece la Solista Danza Araba, la ballerina Elena Iannotta, che riesce ad ammaliare chiunque con movimenti sinuosi.
Nelle eleganti vesti della fata Confetto danza Carolina Giornelli, che si esibisce in uno splendido Grand Pas finale assieme al bellissimo Principe, interpretato da Giuseppe Giacalone.

Uno spettacolo all’insegna della magia del Natale che avvolge grandi e piccini in un caldo abbraccio, fatto di luci, colori e costumi minuziosamenti curati per dare alla mente un valido aiuto nel vivere completamente in un’altra dimensione.

Coreografia e Regia di Marco Batti
Ballet Masters Luisella Cappa Verzone, Laura Ricci
Musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij
Composizione e consulenza musicale di Riccardo Joshua Moretti
Scenografie di S.I.R.T. S.r.l.
Costumi di Jasha Atelier, V.I.P. S.r.l
Light Design di Claudia Tabbi

Per informazioni:
www.ballettodisiena.it
info@ballettodisiena.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, notificati gli avvisi di conclusione indagine a tre fantini e ad un veterinario
Articolo successivo Tumore al polmone, lo screening riduce la mortalità nei soggetti a rischio

RACCOMANDATI PER TE

SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Ai Rinnovati arriva “Memento”, l’avanguardistica pièce di Nyko Piscopo

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.