• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

Ecco i cinque percorsi dell’Eroica 2016; ognuno potrà provare il gusto dell’impresa e gustare la bellezza della fatica

28 Settembre 20166 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

leroica2015_3_650I percorsi de L’Eroica sono come quelli attuali da almeno un decennio, salvo piccole modifiche. Una delle modifiche più importanti ebbe luce dalla disponibilità data dal Barone Ricasoli al passaggio davanti al Castello di Brolio, attraverso la famosa strada costeggiata da cipressi e diventata, negli anni, una delle icone de L’Eroica, con le fiaccole ad illuminarne i bordi nelle ore prima dell’alba. L’anno scorso è stato modificato seppur di poco, il percorso da 46 km, con il piccolo allungamento verso Dievole. Da un paio di anni è stata abbandonata la strada bianca di Montauto, tra Monteroni d’Arbia e Asciano, ormai impraticabile con bici d’epoca, sostituita con la altrettanto bella e panoramica strada asfaltata della Campana.

Quest’anno abbiamo inserito un quinto percorso. Il Consorzio, in occasione dei festeggiamenti per i 300 anni di storia del Chianti Classico, ha fortemente voluto un percorso di media lunghezza che attraversasse tutti i comuni del Chianti storico, con l’obiettivo di farne l’ossatura di un tracciato cicloturistico dal quale, con piccole digressioni, raggiungere la maggior parte delle migliori cantine del territorio. La successiva frecciatura permanente e la messa a sistema dei relativi servizi turistici ne agevolerà la fruizione durante tutto l’anno.

Percorso km 46

E’ il percorso che tradizionalmente scelgono i neofiti de L’Eroica, il più facile ma comunque d’un certo impegno. Condivide con tutti gli altri percorsi la fase iniziale di circa 20 km passando dal Castello di Brolio per poi pianare su Pianella, dopo una sosta fotografica presso il “Leccione” del 17° chilometro.

Abbiamo confermato il piccolo allungamento, quasi tutto su strada bianca, per passare attraverso le vigne e i casali di Dievole, una delle più belle zone di produzione del Chianti Classico. In totale saranno 46 km. I primi 26 e gli ultimi 9 saranno identici al passato.

Percorso km 75

Percorso interamente all’interno delle zone di produzione del Chianti Classico, con i “must” dei passaggi dal Castello di Brolio, da Vagliagli e la vallata dell’Arbia ancora giovane, il centro storico di Radda in Chianti che si trasforma per l’occasione in un paesino d’altri tempi, con il popolo in costume ad offrire ristoro e assistenza ai ciclisti de L’Eroica. La stessa cosa farà a Panzano il Cecchini, il re della “ciccia”. Dopo aver affrontato la parte più dura del percorso, attraverso lo sterrato che conduce verso il poggio di Volpaia, vi aspetterà il ristoro più rinomato de L’Eroica, in uno dei casali della Fattoria di Lamole. Non riuscirete a stare leggeri perché resistere al piatto di ribollita che vi aspetta sarà dura. Ma poi le strade favorevoli verso la Villa di Radda, San Donato in Perano, Vertine, con le viste sul traguardo finale di Gaiole, vi faranno letteralmente estasiare.

leroica2015_4_650Percorso km 115

Il  nuovo percorso transiterà per tutti i comuni del Chianti Classico. Sarà identico agli altri percorsi chiantigiani fino alle prime case di Vagliagli, quando devierà a sinistra, subito duro, attraverso una rampa al 12%. Si proseguirà poi in cresta, su strada bianca, fino quasi a Castellina in Chianti per poi discendere attraverso Fonterutoli e San Leonino fino a Lilliano, Bibbiano e Fizzano. Poi Cispiano e Sante Dame. Nel tratto da Bibbiano a Sante Dame, quasi tutto di strada bianca, si salirà con pendenze anche oltre il 26%. Fonterutoli è il punto dove fu tracciato il confine tra le Repubbliche di Siena e Firenze. La leggenda narra che, nel periodo in cui le due repubbliche si contendevano il territorio del Chianti, deciso di tentare di dare fine alle dispute e stabilire un confine definitivo adottando un sistema singolare. Fu stabilito di far partire all’alba dai rispettivi capoluoghi due cavalieri e di fissare il confine nel loro punto d’incontro. Il via sarebbe stato dato dal canto del gallo. Scelta in accordo con le usanze del tempo, quando i ritmi erano dettati dalla natura. La “giuria” assegnò un gallo ciascuno ai due contendenti, libera fu la scelta del destriero e del cavaliere. I senesi ebbero in sorte un gallo bianco, i fiorentini uno nero, che tennero al buio e quasi a digiuno per diversi giorni. Il giorno convenuto per la partenza, non appena fu liberato, il gallo nero cominciò a cantare fortemente anche se l’alba era ancora lontana. Il cavaliere fiorentino partì così molto prima dell’alba, con grande vantaggio su quello senese, che dovette attendere le prime luci del giorno, quando il suo gallo, regolarmente, cantò. Il cavaliere senese percorse solo poche miglia in solitudine e incontrò il cavaliere fiorentino appunto a Fonterutoli. Fu così che il Gallo Nero divenne il simbolo delle Lega del Chianti e poi il simbolo del vino più conosciuto al mondo.

Tornando al percorso, dopo Pietracuta, su asfalto, si passerà dalla sede del Consorzio del Chianti Classico a Sambuca e poi dalla salita di Fabbrica, Tignanello. Si ricomincia con le strade bianche da Santa Maria a Macereta e, sfiorando la Badia a Passignano, si sale a Testalepre con punte del 18/20%.

Da Testalepre, proseguendo sullo spartiacque Pesa/Greve, ci si ricongiungerà con il percorso da 75 chilometri a Panzano, per arrivare al tradizionale ristoro di Lamole, dove si potranno ritrovare gli amici che avranno scelto di fare meno chilometri.

Percorso km 135

Si cambia totalmente scenario. La partenza all’alba, il passaggio da Brolio in chiaroscuro illuminato dalle fiaccole a olio, il sole che sorge mentre si incominciano a vedere le torri di Siena all’orizzonte. Emozioni che vi resteranno, indelebili, nella mente e nel cuore. Poi Murlo, con il passaggio attraverso il Castello, i cui abitanti pare conservino nel loro sangue l’ultimo DNA etrusco. La Valdarbia e le Crete di Asciano, lo spauracchio del Monte Sante Marie, il rientro in Chianti. Perderete molto tempo per guardarvi intorno ma a L’Eroica il tempo non conta.

Percorso km 209

Fino alla Valdarbia, strade e sensazioni saranno le stesse del percorso da 135. Poi il gioco si farà duro. Si salirà verso Montalcino da Castiglion del Bosco, la salita santificata dall’arrivo del Giro del 2010, quando i ciclisti avevano tutti la maglia dello stesso colore, quello del fango. Si riprenderà poi fiato anche grazie al tempo che potrete dedicare a buttare un occhio a destra e a manca per godere delle viste sulla Valdorcia che vi si pareranno davanti, fino a ritornare a Buonconvento attraverso Pieve a Salti. Luoghi che molti conoscono già grazie a Eroica Primavera. Poi ci si ricongiungerà con il percorso da 135km, per Asciano, Monte Sante Marie, Castelnuovo Berardenga, Radda. Quando riuscirete a vedere le prime case di Gaiole scendendo da San Donato e Vertine, anche se saranno illuminate nella notte, potrete incominciare ad assaporare l’emozione di potervi definire “veri eroici”!

leroica-percorsi650

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, torna a crescere il mercato immobiliare nel nostro territorio
Articolo successivo La biografia di Anna Magnani protagonista al Terra di Siena Film Festival

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

14° Rally della Val d’Orcia, il pluricampione italiano Andreucci aprirà la gara

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.