• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia
  • Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo
  • “Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro
  • Playoff C Gold: una grande Virtus Siena vince gara 3 a Quarrata
  • Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Caveau, di Vittorio Corsini l’ottava idea in cassaforte

28 Settembre 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

CaveauVittorioCorsiniLa traccia di un dialogo intimo, profondo, iniziato e poi interrotto. E’ l’idea esposta nel Caveau la galleria più piccola del mondo, nata da un progetto dell’artista senese Serena Fineschi e incassata nelle mura medioevali del centro storico di Siena nel Vicolo del Coltellinaio.

Un’opera che nasce da un sodalizio intellettuale e artistico, quello tra l’autore – l‘artista Vittorio Corsini e il poeta Paolo Aita, sconosciuto al grande pubblico e ormai scomparso, che si trasforma in omaggio alla parola poetica che diventa segno, tratto di grande impatto che nella sua semplicità esprime una forza dirompente. “Il nero della parola e il nero del segno lasciano sul foglio una traccia dello stesso passaggio o forse è la traccia stessa a scandirne il passaggio” ha dichiarato l’artista Vittorio Corsini che ricordando l’incontro con Paolo Aita e il loro antico legame nato ai tempi dell’Università ha aggiunto “questo lavoro iniziato a quattro mani non era mai stato mai pubblicato finora. Quando ho ricevuto l’invito di Serena Fineschi a partecipare a questo interessante progetto, ho sentito dentro di me che era arrivato il momento di portarlo alla luce, almeno in parte”.

L’idea di Vittorio Corsini è l’ottava del progetto Caveau, ed è stata preceduta da quelle di Paola Tognon, Claudia Salaris, Pietro Gaglianò, Bianco-Valente, Pablo Echaurren, Alfredo Pirri e Marina Dacci. Tutte le opere del progetto daranno vita ad una mostra e saranno raccolte in un libro edito dalla casa editrice Gli Ori. Un quaderno di idee con sempre nuove pagine da scrivere nel quale sarà svelata anche la relazione che lega i dodici ospiti di Caveau.

Il lavoro di Vittorio Corsini si concentra, fin dai suoi esordi e attraverso varie declinazioni, sul tema dell’abitare come archetipo mentale o come luogo in cui l’individuo si definisce e si realizza. Sia nella versione di oggetto che in versione ambientale o a scala urbana, l’immagine della casa è un’icona costante lungo tutta la sua attività. Da sempre attratto più dal profilo delle cose che dalle cose stesse o dal loro corpo, nel corso degli anni Corsini ha realizzato una sorta di inventario visivo degli elementi dell’abitare domestico. Sculture e installazioni essenziali nella forma che richiamano oggetti di uso quotidiano ma in grado di suscitare emozioni e riflessioni. All’assoluta schematicità iconografica e alla rigidità delle sagome è sempre corrisposta una fragilità materica costitutiva, il vetro infatti è sempre stato un materiale amato per l’inevitabile reazione di tensione che provoca e per la conseguente cura e attenzione che necessita.

CAVEAU – Vicolo del Coltellinaio – 53100 Siena
www.c-aveau.it


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePossibilità di training gratuito per gli esami Cambridge a Siena
Next Article 30 settembre, Notte dei Ricercatori: le iniziative dell’Università per Stranieri di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Ambulanza vista da davanti
SIENA

Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne

27 Maggio 2023
Cortile interno della Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, ciclo di visite alla scoperta dei protagonisti della pittura senese di ‘400 e ‘500

19 Maggio 2023
Festa dei Musei, bambini in un parco
ARTE e CULTURA

Maltempo, la Festa dei Musei per la Sostenibilità di Siena slitta al 10 giugno

18 Maggio 2023
Villa Vicobello a Siena
TURISMO

Domenica 21 maggio la Giornata delle Dimore Storiche a Siena

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

29 Maggio 2023
Aou Senese, Michele Maio e Anna Maria Di Giacomo
SALUTE e BENESSERE

Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia

29 Maggio 2023
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Presentazione incontro infortuni e sicurezza sul lavoro siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro

29 Maggio 2023
Virtus Siena-Quarrata
BASKET

Playoff C Gold: una grande Virtus Siena vince gara 3 a Quarrata

29 Maggio 2023
BRUCO

Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.