Sarà possibile visitare il museo e partecipare alle seguenti iniziative gratuite e senza prenotazione: “L’orologio da pavimento: dimostrazione con la meridiana a camera oscura” dimostrerà il funzionamento della meridiana realizzata 167 anni fa sul pavimento dell’aula magna; “La luna nel pozzo: il Sistema Solare in un’antica cisterna” attiverà il modello del Sistema Solare situato nel seminterrato dell’Accademia che farà vedere la disposizione dei pianeti in qualunque giorno del passato o del futuro. Nel laboratorio zoologico, all’esterno dell’Accademia dei Fisiocritici, in Via Mattioli, l’iniziativa “Cold case: cerchiamo di scoprire insieme perché muoiono balene e delfini”: con l’ausilio di un esemplare in vetroresina a dimensioni reali saranno illustrate le fasi di recupero e studio di un delfino spiaggiato e per finire visita allo scheletro di balenottera nella corte del Museo.
Le iniziative del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici per la Notte dei Ricercatori
1 minuto di lettura