• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena
  • Minorenne investito da una moto a Poggibonsi
  • Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti
  • 53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi
  • Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni
  • Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio
  • Montepulciano, incontro pubblico sul Piano Strutturale Intercomunale adottato
  • Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena
  • Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 25 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

I servizi del Santa Maria della Scala verso l’assegnazione al nuovo soggetto concessionario

3 Agosto 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

santamariadellascala-duomo-ale650La procedura pubblica per la scelta del nuovo soggetto concessionario del Santa Maria della Scala è in dirittura d’arrivo. L’iter previsto dal bando, dopo l’analisi dell’offerta tecnica a opera della commissione interna composta dai dirigenti delle Direzioni Musei e Risorse, rispettivamente Daniele Pitteri e Luciano Benedetti, e dal responsabile del Servizio Attività Produttive, Vittorio Della Torre, è giunto a conclusione con l’apertura in seduta pubblica delle buste contenenti le offerte economiche dei tre raggruppamenti temporanei d’impresa (RTI) che hanno concorso e con la conseguente assegnazione provvisoria.

Il punteggio più alto, determinato dalla somma dei punteggi di valutazione del progetto tecnico e dell’offerta economica, è stato ottenuto dal raggruppamento composto da Opera Laboratori Fiorentini, CNS-Consorzio Nazionale Servizi, Consorzio Arte’m Net, Incoming Liguria e Dolcezze Savini.

Per giungere all’assegnazione definitiva saranno effettuati tutti i controlli previsti dalla legge su ciascuno dei soggetti del RTI, procedura che richiederà circa un mese.

“La scelta del concessionario – commenta il sindaco Bruno Valentini – costituisce un passo molto importante per il pieno rilancio del Santa Maria e della sua progressiva autonomia. Infatti, anche grazie alla durata della concessione (5 anni, eventualmente rinnovabili), l’intervento dei privati si affiancherà agli investimenti strutturali che sta compiendo l’Amministrazione comunale, volti a rendere il complesso funzionale in via definitiva sotto il profilo della sicurezza e dei percorsi museali ed espositivi, mettendo a sistema le parti già recuperate e restaurate. Esso, infatti, consentirà non solo di gestire i servizi di sorveglianza, biglietteria, bookshop, caffetteria e pulizie, ma anche di provvedere, in accordo con la direzione, alla comunicazione del complesso museale e delle sue attività e di affiancare la direzione sia nelle scelte di marketing e sviluppo sia nelle scelte culturali di medio e lungo periodo”.

“Un percorso che nel giro di pochi anni – prosegue il sindaco – trasformerà finalmente e pienamente il Santa Maria della Scala in uno spazio espositivo e culturale dotato di infrastrutture, servizi e tecnologie fra i più avanzati d’Italia”.

“Sono decisamente soddisfatto del risultato della gara – aggiunge Daniele Pitteri – che si presentava complessa, perché richiedeva ai concorrenti un insieme molto articolato di attività, servizi e progettualità. Non a caso alcuni soggetti che inizialmente pensavano di operare da soli, avendo svolto in autonomia il sopralluogo obbligatorio previsto dal bando, si sono poi uniti nella presentazione di un unico progetto. Il risultato è stato molto positivo, perché ci siamo trovati di fronte a tre progetti di ottimo livello, forti sia sotto il profilo organizzativo e tecnico sia sotto quello della proposta culturale; tutti dotati di grande coerenza interna e solidità organizzativa, che hanno proposto tre strade, tre modalità operative in parte simili, ma in parte anche molto diverse fra loro”.

“E’ un primo passo molto importante – conclude Pitteri – perché davvero ci consente di lavorare con una prospettiva pluriennale e, quindi, di pianificare una programmazione di medio periodo sia per quanto riguarda gli investimenti e, quindi, i ritorni economici, sia per quanto riguarda le attività culturali. Le prospettive sono interessanti anche sotto il versante economico, perché da un lato si possono ottenere, sulla base dell’offerta, dei risparmi eventualmente da reinvestire nel Santa Maria stesso; dall’altro, fanno intravedere una possibilità di crescita rapida del numero di visitatori e delle attività e, quindi, un aumento degli incassi. Naturalmente gli investimenti strutturali che stiamo compiendo avranno un grande peso in questa dinamica, perché ci consentiranno, nel giro di due anni, di decuplicare la possibilità di capienza del Santa Maria, oggi troppo bassa e penalizzante”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFondazione E.L.S.A.: bando per la selezione del direttore generale
Next Article A Radda in Chianti arriva la prima postazione ecologica interrata

RACCOMANDATI PER TE

Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Digitalizzazione Comune di Siena e formazione dei cittadini per accedere ai servizi”

19 Settembre 2023
Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Spugne fritte sulla strada
SIENA

Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena

25 Settembre 2023
Ambulanza
POGGIBONSI

Minorenne investito da una moto a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Corsa Palio dei Carretti di Valiano
MONTEPULCIANO

Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti

25 Settembre 2023
Interno ambulanza
POGGIBONSI

53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Il Giardino Alzheimer dell'Asp Virginia Borgheri di Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni

25 Settembre 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.