• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Banchi di Sotto-via di Città: pedonalizzata la ”Y storica” di Siena

2 Agosto 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

siena-alessia6Nuovo ampliamento della chiusura al traffico nel centro cittadino di Siena. Dal prossimo 30 settembre, dopo la chiusura alla circolazione veicolare di Banchi di Sopra, interdetta a tutti i veicoli dalle 9,30 alle 6 del mattino, anche la “Y storica”, l’antico tratto del tracciato della Via Francigena che da Banchi di Sotto e via di Città porta al Duomo, sarà off limits. Questo, in sintesi, quanto approvato oggi dal Consiglio comunale.

Come ha illustrato l’assessore alla Mobilità Stefano Maggi, “con l’approvazione di questo atto, previsto dal Piano Urbano della Mobilità, e successivo alla riqualificazione dell’area delle Logge del Papa, sarà tutelata un’altra importantissima parte della città dove insistono monumenti di rilievo storico-artistico. Il divieto di circolazione darà così continuità e omogeneità all’intero tratto della Y storica”.

Banchi di Sotto e via di Città saranno quindi regolamentate con le stesse modalità già stabilite per Banchi di Sopra. I mezzi esclusi dalla chiusura saranno i taxi che potranno transitare nel solo tratto di via di Citta da via delle Terme a via dei Pellegrini (direzione Pellegrini); i minibus del TPL nel tratto di via di Città da Fontebranda (arco di Porta Salaria) a via delle Terme in entrambi i sensi di marcia; lo spazzamento meccanico e la raccolta dei rifiuti in orario 6-10; i mezzi comunali in intervento di pronta reperibilità, per il trasporto scolastico e socio-assistenziale; trasporto merci (muniti di apposito contrassegno) per il rifornimento dei negozi delle due vie, da effettuare dalle ore 6 alle 9,30, e, sempre nella stessa fascia oraria, potranno accedere i manutentori.

Il testo è stato arricchito da un emendamento, firmato dai capigruppo di maggioranza e illustrato dal consigliere Fabio Zacchei (Siena Cambia), che autorizza i servizi sanitari di assistenza primaria, muniti di speciale contrassegno, che svolgono attività di assistenza a soggetti o residenti nel centro storico, a transitare, per il periodo strettamente necessario, nel tratto di via di Città da via delle Terme a via dei Pellegrini, verso quest’ultima.

Nella delibera approvata, anche il mandato ai competenti servizi comunali di predisporre i necessari studi per definire una nuova perimetrazione degli attuali sei settori della ZTL, ridefinendone il numero e ampliando la mobilità dei residenti, che avranno un maggior numero di varchi di ingresso e uscita rispetto alle limitazioni attuali.

Per quanto riguarda le direttrici della viabilità interna alla ZTL, l’atto determinerà, in una seconda fase, l’impossibilità di attraversamento del centro storico da nord a sud o viceversa: “Allo scopo di razionalizzare i flussi di transito – ha sostenuto Maggi – saranno revisionate le modalità di ingresso e uscita dalla ZTL, in modo che i veicoli escano dalla stessa parte della città dalla quale sono entrati. Tali modifiche entreranno in vigore appena sarà ripristinata la viabilità in via Peruzzi, un’arteria fondamentale per il collegamento tra le aree immediatamente limitrofe al centro”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNutrie, a Poggibonsi cartelli informativi per arginare comportamenti scorretti
Articolo successivo Grande impegno della Emma Villas anche nella Serie C e nel settore giovanile

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
SIENA

Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.