• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena
  • Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”
  • Ernesto Campanini (iep): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”
  • Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo
  • Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena
  • Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena
  • Open Day 2023. L’Università di Siena si presenta agli studenti delle scuole superiori, alle famiglie e agli insegnanti
  • Molesta ragazze nel centro di Siena: trovato con due coltelli nell’auto
  • “Ciao Mia”, musica e parole a sostegno della chirurgia pediatrica di Siena
  • “Canapa industriale: da fibra tessile a pianta ecosostenibile”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

È il momento di Pollicino al 41° Cantiere

28 Luglio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


pollicino-cantiere2016_1È l’opera per ragazzi più rappresentata al mondo, e va in scena in una nuova produzione curata da due dei nomi più autorevoli della lirica italiana contemporanea. Pollicino, la favola in musica scritta nel 1980 dal compositore tedesco Hans Werner Henze per i giovani di Montepulciano, venerdì 29 luglio alle 21.30 torna sul palco che l’ha vista nascere, quello del Teatro Poliziano, in occasione del 41° Cantiere Internazionale d’Arte. A firmare il progetto sono la regista Marina Bianchi e la scenografa Leila Fteita che ha disegnato anche in costumi. Si tratta di due influenti signore dello palcoscenico, scelte da Sofia Coppola nel maggio scorso per mettere in scena la sua “Traviata” al Teatro dell’Opera di Roma. In questa occasione lavorano ancora insieme per uno spettacolo che adombra l’incapacità degli adulti di prendersi cura dei piccoli, nell’impossibilità di nutrire le anime delle nuove generazioni. Il cast è stato selezionato valorizzando la creatività del territorio, secondo le volontà originaria del compositore. Interpreti esclusivamente poliziani quindi, talenti di tutte le età tra cui i figli dei ragazzi andati in scena con Henze 36 anni fa. Le musiche sono affidate all’Orchestra dell’Istituto di Musica “H. W. Henze”, diretta da Alessio Tiezzi. Luci di Pietro Sperduti e Gianni Trabalzini. In apertura, alle 20.30 il consueto appuntamento con l’aperitivo all’opera nel foyer del teatro per introdurre la rappresentazione.

pollicino-cantiere2016_2Interrogata sul messaggio dell’opera, la regista ha spiegato: “Pollicino raccoglie un insieme di favole diverse – mescolando elementi tratti da Collodi, Grimm e Perrault – al cui centro rimane la terribile incapacità degli adulti di occuparsi dei bambini. Questo concetto è implicito nell’assenza di cibo all’interno della famiglia del piccolo protagonista (che può essere interpretata come un’incapacità di amare), e poi nell’alimentazione eccessiva in di quella degli orchi. I piccoli umani vengono abbandonati dai genitori, ma anche le figlie dell’orco e dell’orchessa sono creature non amate, che vivono uno spazio differente rispetto a quello occupato dal padre e dalla madre, senza neanche la sicurezza di esserne realmente le figlie. Alla fine della storia, però, sono i bambini ad avere la meglio.”

La giornata a Montepulciano si apre alle 18.00 nella chiesa di Santa Maria delle Grazie con musica da camera per violino, organo e clavicembalo. Thomas Pietsch e Dagmar Lübking eseguiranno brani seicenteschi di autori quali Girolamo Frescobaldi, Jan Pieterszoon Sweelinck e Johann Paul Westhoff, oltre che del musicista poliziano Giovanni Antonio Pandolfi Mealli.

Nella chiesa della Compagnia di Trequanda, il quartetto Atman Sax propone un concerto per sassofoni sulle note di musiche otto e novecentesche. Apertura alle 21.30 con Premiere Quatour Op. 53 di Jean-Baptiste Singelée per poi proseguire con la Suite di Jean Françaix, e concludere con Movement I e Movenet IV di Philip Glass.

pollicino-cantiere2016_3Il 41° Cantiere è sostenuto da Comune di Montepulciano, MiBACT, Regione Toscana, Banca Valdichiana, Conad, Consorzio Nobile di Montepulciano, Terme di Montepulciano, Estra, Cantine Contucci.

Ingresso: Concerto pomeridiano – ingresso gratuito | Pollicino – settore 1 25€ intero, 15€ ridotto : settore 2 15€ intero, 10€ ridotto | Concerto a Trequanda – ingresso gratuito | Reincarnazioni – ingresso gratuito | Scenografie – ingresso gratuito | riduzioni per residenti nei comuni coinvolti nell’iniziativa, sconto del 20% per soci CONAD, ingresso gratuito per under 16

Info: www.fondazionecantiere.it

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLavoro, cadute dall’alto: sul portale della Regione tutte le informazioni per prevenirle
Articolo successivo Alla Robur Siena il difensore Francesco Bordi

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”

31 Gennaio 2023
POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
SIENA

Cantiere Buongoverno, a febbraio ingressi gratuiti per le Contrade

25 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il progetto musicale “Sciubidà” arriva nelle scuole dell’infanzia di Siena

6 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, De Mossi: “Oggi la banca è più forte, merito di Lovaglio ma anche dell’azione dei territori”

6 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini (iep): “Le gare al massimo ribasso incidono sulla qualità dell’educazione dei bambini”

6 Febbraio 2023
SIENA

Palasport di Siena, la Giunta approva il disciplinare per l’utilizzo

6 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Anestesia e rianimazione neurochirurgica e Laboratorio patologia clinica, nominati i nuovi direttori al policlinico di Siena

6 Febbraio 2023
SIENA

Reddito di cittadinanza: 38 persone denunciate dai Carabinieri di Siena

6 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.