• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, scoperto utilizzo abusivo di un alloggio a canone concordato come casa vacanze

18 Luglio 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

poliziamunicipale650GP“Anche grazie alle segnalazioni di alcune associazioni di categoria circa la presenza di strutture ricettive abusive nel Comune di Siena, il Nucleo di Polizia Giudiziaria della Polizia Municipale, in stretta collaborazione con il Servizio Politiche abitative del Comune di Siena, qualche giorno fa ha scoperto un appartamento di proprietà comunale, assegnato come alloggio a canone agevolato a seguito di bando pubblico, utilizzato abusivamente come locazione di una “casa vacanze” e quindi affittato a turisti in vacanza nella nostra città. Dai riscontri effettuati con i competenti uffici comunali, risultava che l’immobile era stato concesso in locazione a canone concordato ad un uomo di circa quarant’anni anni attraverso una regolare assegnazione da bando pubblico.

Dopo aver esaminato il fascicolo relativo all’affidamento dell’immobile, veniva quindi iniziata una attività di investigazione che confermava la presenza di persone estranee nel predetto appartamento. Nella mattina del 6 luglio gli agenti accertavano che all’interno dell’appartamento erano presenti, invece dell’assegnatario, due ragazze che si trovavano in città per un master presso l’Università e che avevano pagato regolarmente allo stesso un canone di locazione con carta di credito. L’uomo pertanto veniva segnalato all’autorità giudiziaria per il reato di truffa e all’Agenzia delle Entrate per le somme di denaro percepite irregolarmente, mentre il Servizio Politiche abitative del Comune di Siena iniziava tutte le procedure da adottare per i provvedimenti del caso, ivi compresa la decadenza dal diritto alla residenza.

“Mi complimento con i nostri agenti della Polizia Municipale – ha dichiarato il sindaco Bruno Valentini – che hanno saputo individuare un caso particolarmente odioso perché sommava l’utilizzo improprio di una casa popolare, sottratta a chi ne aveva realmente bisogno, all’esercizio abusivo della locazione turistica. I nostri albergatori giustamente lamentano i danni della concorrenza sleale nei confronti della loro attività e da tempo ho dato indicazioni alla Polizia Municipale di effettuare i dovuti controlli, dopo i positivi risultati dell’anno scorso relativamente al contrasto dell’evasione dell’imposta di soggiorno, che portò nelle casse comunali circa 150mila euro di maggiori introiti. Colgo l’occasione per segnalare alla Regione Toscana la necessità di inserire nella nuova normativa le locazioni turistiche fra le attività ricettive da sottoporre al pagamento dell’imposta di soggiorno, per avere il contributo di tutti i turisti che pernottano alla manutenzione del patrimonio storico ed artistico delle città. In questo modo, inoltre, si regolarizzerebbe un pezzo di offerta ricettiva in forte crescita (sono almeno 300 gli AIRBNB, presentati infatti come “alternativa alle strutture ricettive autorizzate”) ma che non sempre garantisce standard di accoglienza in linea con il sistema alberghiero ed extra alberghiero senese e che, soprattutto, crea una concorrenza sleale alle strutture ricettive tradizionali che svolgono regolare attività di impresa”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleConcerto in tipografia al 41° Cantiere: le macchine da stampa suonano con gli ottoni
Next Article Neo-maggiorenni in versione barman, concluso un percorso di due anni tra formazione in aula e stage

RACCOMANDATI PER TE

Montepulciano, Palazzo comunale, bicchieri Vino Nobile
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano tra le mete più scelte per le vacanze in vendemmia

19 Settembre 2023
Il sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti
CHIANCIANO TERME

Comune di Chianciano Terme: contributi per il canone di locazione

15 Settembre 2023
Cartello ZTL zona traffico limitato
SIENA

Modifiche alla viabilità all’interno della Ztl di Siena

13 Settembre 2023
Scuolabus
SCUOLA e UNIVERSITA'

Trasporto scolastico Siena, ridotte le quote per elementari e medie

8 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.