• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena, 6 giugno in biblioteca: presentazione del libro di Simone Beta ”Il labirinto della parola”

4 Giugno 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Interverranno Maurizio Bettini, docente di Filologia Classica presso l’Università degli Studi di Siena e Achille Mirizio, professore di Storia e Filosofia presso il Liceo Classico “E. S. Piccolomini”. Introdurrà l’incontro Moreno Lifodi, presidente dell’Associazione Italiana di Cultura Classica, sez. di Siena. Sarà presente l’autore.

Un uomo cammina lungo una strada scavata nei fianchi di una montagna. Il suo nome è Edipo. Dove sta andando? Va ad affrontare un mostro, la Sfinge, che pone a tutti un enigma: chi non lo risolve, morirà; chi lo risolve, diventerà re di Tebe.
Comincia così una delle storie più famose della mitologia antica, la contesa fra Edipo e la Sfinge, destinata a concludersi con la sconfitta, e la morte, di quest’ultima. L’enigma della Sfinge è molto famoso, ma non è certo l’unico nella storia della cultura antica, perché i Greci e i Romani amavano molto gli enigmi, e sono molti i personaggi famosi che hanno avuto a che fare con un quesito da risolvere, a partire da Omero (che proprio a causa di un enigma non risolto trovò la morte sulla spiagge dell’isola di Io).
Nella prima parte del libro vengono analizzati i complessi meccanismi dell’enigma, attraverso la sottolineatura dei suoi rapporti con la vita e la morte, con il matrimonio e la nascita, con il simposio e la letteratura.
Ma la comunicazione enigmatica non si limitava agli enigmi veri e propri – o, se vogliamo utilizzare un altro vocabolo che ne sottolinea gli aspetti scherzosi e ludici, agli indovinelli, che potevano assumere le forme più svariate, compresi i giochi di parole che sono alla base della moderna enigmistica. Per questo le altre due sezioni del libro sono dedicate a due forme di comunicazione criptata, entrambe provenienti dalla divinità, che spesso riproducevano le medesime modalità visibili negli enigmi. La seconda parte riguarda gli oracoli, sia quelli del mito sia quelli della storia, che venivano pronunciati dai santuari più famosi del mondo antico, a cominciare da Delfi; la terza parte riguarda invece i sogni, che venivano decifrati grazie ad alcune tecniche interpretative ben precise (l’analogia) e che ricoprono un ruolo fondamentale nelle letterature antiche.
Nel volume sono citati (in traduzione italiana) più di duecento testi enigmatici greci e latini (un centinaio di enigmi, circa cinquanta oracoli e altrettanti sogni), ciascuno con la sua spiegazione.

Simone Beta (Roma, 1962) insegna Filologia classica all’Università di Siena. Si è occupato principalmente di commedia greca e latina, dedicando una monografia (Il linguaggio nelle commedie di Aristofane. Parola positiva e parola negativa nella commedia antica, Roma 2004) e numerosi articoli, in italiano e in inglese, ad Aristofane, compresa la sua fortuna nelle letterature moderne a partire dal Rinascimento. Ha studiato la retorica classica, pubblicando una raccolta di testi antichi sulla metafora (Pisa 2000); ha studiato anche il vino e il simposio, pubblicando un’antologia commentata di epigrammi greci sul vino (Vino e poesia, Milano 2006) e, con L. Della Bianca, due volumi sul vino nel mondo antico (Oinos. Il vino nella letteratura greca, Roma 2002; Il dono di Dioniso. Il vino nella letteratura e nel mito in Grecia e a Roma, Roma 2015).
Per la casa editrice Einaudi ha pubblicato i seguenti volumi:
Terenzio, La donna di Andro (introduzione, traduzione e note), 2001;
i tre volumi (ciascuno preceduto da una breve introduzione) La storia del teatro: il teatro antico; La tragedia greca: Eschilo, Sofocle, Euripide; La commedia greca e latina: Aristofane, Menandro, Plauto, Terenzio, 2004;
Antologia della poesia greca (La biblioteca di Repubblica – Poesia greca), con un’introduzione di Maurizio Bettini, 2004;
Lirici greci, a cura di S. Beta, traduzione di F.M. Pontani, 2008;
Sofocle, Edipo re, Edipo a Colono, Antigone, a cura di S. Beta, traduzione di V. Faggi, 2009.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Incontra l’ANA!”, l’Associazione Nazionale Archeologi a Siena
Articolo successivo ”Competenze di Interazione in Classe”, seminario all’Università per Stranieri

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura

30 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.