• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Franci Festival di Primavera, gran finale mercoledì al Museo Civico di Siena

23 Maggio 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sette note29Sarà la Sala del Mappamondo del Museo Civico a ospitare il quarto e ultimo appuntamento del mese con il Franci Festival di Primavera, in programma mercoledì 25 maggio, alle ore 21, a ingresso libero. A chiudere il ciclo dei concerti sarà “Zapping: Poutpourrie di musica da camera” con musiche di Glinka, Doppler, Milhaud, Danzi, Cambini, Ibert, Farkas. La musica da camera, presentata da formazioni variamente composte, prevalentemente di strumenti a fiato, sarà dunque la protagonista dell’ultimo appuntamento della rassegna concertistica dei giovani talenti dell’Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci, organizzata in collaborazione con il Comune di Siena nell’ambito del progetto Amico Museo promosso dalla Regione Toscana.

I giovani talenti in concerto. Il programma prevede autori di epoche dal Settecento al Novecento, su cui si misureranno Giacomo Zumstein (viola); Silvia Chiarelli, Maria Novella Menicacci, Giulia Serio, Agostino Luzzi e Andrea Pasquini (flauto); Samuele Favata e Cesare Pierozzi (oboe); Francesco Grassi e Lorenzo Postiferi (clarinetto); Edoardo Filippi (fagotto); Cecilia Brunetti e prof. David Kanarek (corno); Maria Efenesia Baffa e Davide De Luca (pianoforte), allievi dei prof.ri Carmelo Giallombardo, Isabel Stein, Luciano Tristaino, Mario Dani, Simone Valacchi, Marco Donatelli, Aligi Voltan, David Kanarek, Paola Franconi e Hector Moreno.

Il programma. La performance si aprirà sulle note della “Sonata in re minore” di Michail Glinka, proseguirà con “Andante e Rondò op.25” di Franz Doppler, per continuare con il compositore francese Darius Milhaud, dalla “Sonata op.47: Tranquille”. Il concerto continuerà con le musiche di Franz Ignaz Danzi (Quintetto op.56 n°2 in sol minore) e Giuseppe Cambini (Quintetto op.4 n°1 in si bemolle maggiore), passando per “Trois pièces brèves” di Jacques Ibert, fino a chiudere con le “Antiche danze ungheresi del XVII secolo” di Ferenc Farkas.

Informazioni utili. Per conoscere il calendario completo dei concerti e degli eventi dell’Istituto Franci è possibile consultare il sito www.rinaldofranci.com, seguire la Pagina Facebook e il profilo Twitter Rinaldo Franci.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleElena Stancanelli a Poggibonsi con ”La femmina nuda”
Next Article Visite guidate al Castello di Celsa, gli appuntamenti per i mesi estivi

RACCOMANDATI PER TE

Presentazione in Regione Toscana del Terra di Siena International Film Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione

25 Settembre 2023
Concerto del Festival Barocco di San Gimignano 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023

20 Settembre 2023
Festival Barocco di San Gimignano, Veermer, chitarrista
EVENTI E SPETTACOLI

Presegue il Festival Barocco di San Gimignano 2023

14 Settembre 2023
Bambino al pianoforte
ARTE e CULTURA

Al via i corsi dedicati ai ‘piccoli musicisti’ al Franci di Siena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.